Un secondo viaggio di studio lo porta in un luogo che gli rimarrà caro per tutta la sua vita: la zona del Golfo della Spezia. Abbiamo il bozzetto di un disegno eseguito durante questo soggiorno tra il 1835 - 1901.
Descrizione
Raffigura il paesaggio di un sobborgo ligure.
In quest'opera è la prima in cui la macchia viene usata in una scena contemporanea e non storica. Sono rappresentate queste donne in costume tradizionale e bambini che corrono intorno al merciaio.
Dipinti come Il quartiere degli israeliti a Venezia e Il merciaio di La Spezia, impressionarono in modo negativo il pubblico per il disincantato realismo.
Bibliografia
I Macchiaioli (edizione illustrata), Raffaele Monti, Giunti editore, 1998, ISBN 8809760271, pag. 66
Catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, a cura di Laura Casone: Telemaco Signorini, 2010, CC-BY-SA.
Il Nuovo dopo la Macchia, origini e affermazione del Naturalismo toscano, T. Panconi, Pisa, 2008.
Signorini e il Naturalismo Europeo, Raffaele Monti, Roma, 1984.
Signorini e il suo tempo, T. Panconi, Pistoia, 2010.
I Macchiaioli: la storia, gli artisti, le opere, Silvestra Bietoletti, Giunti Editore, 2001, pag. 240.
Telemaco Signorini e la pittura in Europa, Marsilio, 2009, ISBN 9788831798402, pag. 255.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии