art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Immacolata Concezione è un dipinto dell'artista italiano Giambattista Tiepolo (1696 - 1770). L'opera rappresenta la Vergine, circondata da angeli, mentre viene incoronata con una corona di stelle e calpesta un serpente: rappresenta dunque la sua vittoria sul diavolo. I gigli e le rose sono riferimenti all'hortus conclusus, e simboleggiano l'amore di Maria, assieme alla sua verginità e purezza.

Immacolata Concezione
AutoreGiambattista Tiepolo
Data1768
TecnicaOlio su tela
Dimensioni115×170 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Il dipinto è uno delle sette pale d'altare commissionate nel marzo 1767 da Carlo III, re di Spagna, per la chiesa di San Pascual in Aranjuez, allora in costruzione. La struttura era in origine un monastero francescano assegnato successivamente alle suore concezioniste. Entrambi gli ordini promuovevano il culto dell'Immacolata Concezione. L'opera è ora conservata al museo del Prado, a Madrid. [1][2][3]


Antefatto


Lo stesso argomento in dettaglio: Dipinti di Giambattista Tiepolo per Aranjuez.

L'arte barocca si proponeva di evocare passione ed emozione, contrariamente alla fredda razionalità apprezzata dagli artisti rinascimentali. Le opere di Tiepolo, molte delle quali di dimensioni imponenti, sono caratterizzate da tensione, esuberanza, edonismo e figure complesse. Fra le opere più famose di Tiepolo vi sono le rappresentazioni di scene mitologiche e religiose, caratterizzate da un'atmosfera di splendore e bellezza. [4]

Le pale d'altare di Tiepolo vennero trasferite al convento adiacente poco dopo il loro posizionamento in chiesa. Furono rimpiazzate da una serie di Anton Raphael Mengs, il cui neoclassicismo era più affine ai gusti di Carlo III. Infine, nel 1827, il dipinto di Tiepolo venne trasferito definitivamente nel museo del Prado.


L'opera


Il dipinto fu completato tra il 1767 e il 1768. La raffigurazione della Vergine è secondo gli schemi dell'iconografia tradizionale cristiana, e rappresenta la sua Immacolata Concezione, avvenuta senza il peccato originale. Altri simboli tipici delle rappresentazioni mariane sono la colomba, le stelle intorno al capo, la luna crescente, il serpente calpestato, le mani giunte in preghiera e l'obelisco alla sua destra. [5][6]

Modelletto dell'opera, 1767, Courtauld Institute of Art[2][7]
Modelletto dell'opera, 1767, Courtauld Institute of Art[2][7]

Altri simboli dell'Immacolata Concezione sono le nuvole, i Cherubini, i gigli e una rosa, fiori spesso associati a Maria. La colomba in volo sopra la sua testa simboleggia lo Spirito Santo, mentre i gigli e la rosa sono i suoi simboli tipici: i primi rappresentano la sua purezza, la seconda è il simbolo di Maria, Regina del Cielo e della terra.[8][9][10][11] La sua cintura rappresenterebbe la corda di san Francesco.

Il globo simboleggia il mondo intero, mentre la luna crescente e la corona di stelle sono simboli tradizionali della "donna vestita di sole" (Virgo in Sole) descritta in Apocalisse 12:1-2. La luna è inoltre un antico simbolo di castità, derivato dalla dea romana Diana. Così come la luna riceve luce dal sole, la grazia di Maria deriva da Cristo, suo figlio. L'obelisco alla sua destra brilla di luce solare e allude ai simboli tradizionali legati all'Immacolata Concezione associati alla Torre di Davide e alla Torre d'avorio, evocando inespugnabilità e purezza.

Allegoria dell'Immacolata Concezione, 1769 circa, National Gallery of Ireland[12]
Allegoria dell'Immacolata Concezione, 1769 circa, National Gallery of Ireland[12]

Il serpente calpestato da Maria ha una mela in bocca, e rappresenta il serpente del Giardino dell'Eden e il peccato originale. Un ramo di palma e uno specchio appaiono sotto i suoi piedi. La palma rappresenta la vittoria di Maria, mentre lo specchio è un ulteriore rimando alla sua purezza.

Questa rappresentazione dell'Immacolata Concezione si originò in Spagna a opera di Francisco Pacheco, divenendo poi popolare in tutta Europa[13] Tiepolo dipinse un'altra versione dell'opera nel 1734 per la chiesa francescana di Santa Maria in Araceli, Vicenza. In quella versione Tiepolo dipinse la Vergine come una giovane ragazza nello stile già impostato da Guido Reni e Bartolomé Esteban Murillo, seguaci di Pacheco. Il dipinto è ora conservato presso il museo civico di Vicenza al Palazzo Chiericati.[14] Nella seconda versione invece Maria è rappresentata solennemente, concordemente all'austera tradizione alcantarina.

Tiepolo dipinse cinque modelli per le sue pale d'altare, ora conservati presso il Courtauld Institute of Art a Londra e sono considerati tra le sue opere più belle. Il modello per l'Immacolata Concezione differisce per molti aspetti dalla versione finale. In quest'ultima, Maria occupa più spazio e non è supportata dall'angelo alla sua sinistra. Si pensa che quell'angelo sia l'arcangelo Michele che, sconfiggendo Lucifero, predisse il ruolo di Maria come strumento di salvezza. L'angelo è presente in una bozza a olio completata in quel periodo, adesso alla National Gallery of Ireland, considerata come la rappresentazione iconograficamente più complessa dell'Immacolata Concezione di Tiepolo. Il triangolo rappresenta la Trinità.[15]


Note


  1. The Immaculate Conception, su museodelprado.es, Prado Museum.
  2. Christiansen, Keith, ed.
  3. Jon L. Seydl, Giambattista Tiepolo: Fifteen Oil Sketches, Getty Trust Publications: J. Paul Getty Museum, 2005, pp. 58–63, ISBN 978-0-89236-812-9.
  4. Christiansen, Keith, Giovanni Battista Tiepolo, su metmuseum.org, Metropolitan Museum of Art.
  5. Corson, Dorothy, The Serpent and Crescent Moon at Mary's Feet, su www3.nd.edu, Notre Dame University. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  6. Clayton, David, Tiepolo's Immaculate Conception, su newliturgicalmovement.org, New Liturgical Movement. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  7. Immaculate Conception, su artandarchitecture.org.uk, Courtauld Institute of Art.
  8. Koehler, S.M., Rev., su campus.udayton.edu. URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  9. Madonna, Religious, su encyclopedia.com, www.encyclopedia.com, 2004. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  10. Divine Mirrors: The Virgin Mary in the Visual Arts by Melissa R. Katz and Robert A. Orsi 2001 ISBN 0-19-514557-7 p. 98
  11. Koehler, Theodore, The Christian Symbolism of the Rose, su campus.udayton.edu, University of Dayton. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  12. Allegory of the Immaculate Conception [collegamento interrotto], su onlinecollection.nationalgallery.ie, National Gallery of Ireland.
  13. Our Lady in Art di Katherine Lee Rawlings Jenner 2009 ISBN 1-103-32689-9 pp. 3-9
  14. Immaculate Conception, su museicivicivicenza.it, Musei Civici Vicenza.
  15. A complex allegorical work by Tiepolo [collegamento interrotto], su storyscope7test.ssl.co.uk, Storyscope.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Pittura

На других языках


[en] The Immaculate Conception (Tiepolo)

The Immaculate Conception is a painting by Italian painter Giovanni Battista Tiepolo (1696–1770). The painting was one of seven altarpieces commissioned in March 1767 from Tiepolo by King Charles III of Spain for the Church of Saint Pascual in Aranjuez, then under construction. This was originally an Alcantarine (Franciscan) monastery that was later assigned to the Conceptionist nuns.

[es] Inmaculada Concepción (Tiepolo)

Esta representación de la Inmaculada Concepción fue realizada por el pintor rococó italiano Giovanni Battista Tiepolo. Data de los años 1767-1769 y está pintada al óleo sobre lienzo. Mide 281 cm de alto por 155 cm de ancho. Se expone en el Museo del Prado de Madrid, España.

[fr] L'Immaculée Conception (Tiepolo)

L'Immaculée Conception est un tableau du peintre rococo vénitien Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770), commandée en mars 1767 par le roi Charles III d'Espagne, comme retable pour la chapelle du couvent Saint-Pascal d'Aranjuez, alors en construction[1]. Le tableau représente la Bienheureuse Vierge Marie entourée d'anges et couronnée d'étoiles[2], écrasant le serpent symbolisant le mal. Les lys et les roses se réfèrent à l'hortus conclusus qui symbolise la virginité et la pureté d'âme de Marie, conçue sans le péché originel, ce qui fait d'elle l'Immaculée Conception.
- [it] Immacolata Concezione (Giambattista Tiepolo Madrid)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии