art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano (L'Exécution de Maximilien) è il nome assegnato a quattro dipinti del pittore francese Édouard Manet, realizzati nel biennio 1867-1868 e conservati in vari musei.

L'esecuzione di Massimiliano
AutoreÉdouard Manet
Datavedi tabella riepilogativa
Tecnicaolio su tela
Ubicazionevedi tabella riepilogativa

Storia


Il 19 giugno 1867 venne fucilato in Messico, a Querétaro, l'imperatore Massimiliano d'Austria. Fu un evento che suscitò indignazione e clamore in Francia, siccome la vicenda del regno di Massimiliano era interamente dovuta all'ingerenza di Napoleone III nelle questioni politiche messicane. Non solo, infatti, Napoleone III aveva imposto Massimiliano sul trono messicano, così da difendere i propri interessi commerciali, ma arrivò poi persino a ritirare le truppe francesi che avrebbero dovuto difenderlo da tutti coloro che mal tolleravano un sovrano imposto da potenze straniere.

Quando la notizia si diffuse, com'è immaginabile, ebbe tragiche ripercussioni in tutto il mondo, e furono in molti a considerarla una macchia indelebile sull'onore francese. Tra i più indignati vi fu il pittore francese Édouard Manet, già insofferente alla figura di Napoleone III, il quale non era solo responsabile dell'intera vicenda ma patrocinava anche i Salon, quelle esposizioni d'arte francesi dalle quali l'artista fu sistematicamente escluso. Per denunciare l'avvenimento Manet - che sino ad allora si era scarsamente interessato ai soggetti storici - intraprese la realizzazione un dipinto di grande formato raffigurante questo evento scottante e pericoloso[1]. Alla fine arrivò a dipingere ben quattro versioni del dipinto:

AnnoStatoCittàMuseoDimensioniTecnica
1867 Stati UnitiBostonMuseum of Fine Arts, sala n. 251195.9 x 259.7 cmOlio su tela
1867 DanimarcaCopenaghenNy Carlsberg Glyptotek48 x 58 cmOlio su tela
1867-1868 Regno UnitoLondraNational Gallery, sala n. 41193 x 284 cmOlio su tela
1868 GermaniaMannheimStädtische Kunsthalle252 × 305 cmOlio su tela

Descrizione


La prima redazione del dipinto, quella esposta a Boston, fu realizzata immediatamente dopo che Manet seppe dell'inaspettata e tragica notizia. Il pittore, colto da improvviso turbamento e sdegno, realizzò dunque un dipinto di grande formato, nella prospettiva di completarlo. In questa versione cogliamo potenti rimandi alla pittura di Goya, sollecitati anche dal viaggio in Spagna compiuto dal Manet nel 1865: il rimando è ovviamente a Il 3 maggio 1808, opera considerata già allora paradigmatica per il tema delle fucilazioni. Dal Goya Manet prende ispirazione per la camicia bianca del protagonista, per l'inquadratura laterale e per la schiacciante urgenza del plotone d'esecuzione, che sembra vicinissimo all'osservatore. Le analogie tra questa prima versione del dipinto e certi episodi goyeschi ha fatto affermare al critico d'arte Fred Licht che «il primo quadro [...] è anche il più potentemente espressivo, il più goyesco che Manet abbia mai realizzato».[2]

Dopo aver vinto i sussulti d'indignazione, Manet si immerse in una profonda meditazione di carattere storico ed etico e, anche grazie all'arrivo di numerosi altri resoconti giornalistici, decise di realizzare una seconda e una terza versione dell'episodio, oggi custodite rispettivamente alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen e alla National Gallery di Londra. In queste nuove versioni, poi rielaborate nella formulazione finale dell'ultima versione, le figure effigiate sono più piccole e pertanto vi è una maggiore distanza tra l'osservatore e il soggetto; analogamente, le forsennate variazioni chiaroscurali della prima versione, e la febbrile agitazione che si veniva a generare, qui lasciano il posto a una stesura piatta, realizzata giustapponendo senza gerarchia le zone di diverso colore, cosicché si viene a creare una sensazione di inquietante tranquillità, accentuata dalla freddezza tonale e dallo scorcio spaziale.[2]

Al centro della composizione è schierato il drappello del plotone di esecuzione intento a sparare: Manet li veste con uniformi non messicane, ma francesi, proprio per ribadire la terribile responsabilità che Napoleone III ha rivestito nella vicenda. Uno dei soldati a destra, che l autore ha deciso di far somigliare all Imperatore francese, sta giocherellando con la sicura del fucile inceppato, tutt'altro che sconvolto dallo sconcertante evento, mentre nell'angolo opposto è sistemato l'imperatore Massimiliano con un sombrero - ultima vestigia dell'Impero perduto - affiancato da due generali messicani, calmi e inespressivi, che furono giustiziati insieme a lui. Se il dipinto di Goya è pervaso da una angoscia tragica e soffocante, quello di Manet presenta la pur terribile vicenda dell'esecuzione di Massimiliano come un fatto ordinario: questa sensazione viene accentuata soprattutto nell'ultima versione, quella di Mannheim, dove dietro un muretto si scorgono paesaggi verdeggianti inondati dal sole e alcuni ragazzini che, incuriositi, decidono di assistere all'evento.[3]


Note


  1. Philip Nord, Manet and Radical Politics, The Journal of Interdisciplinary History, Vol. 19, No. 3 (Winter, 1989), pp. 447-480.
  2. Fred Licht, Manet, Editoriale Jaca Book, 1997, pp. 56-57, ISBN 8816460024.
  3. Marco Abate, Giovanna Rocchi, Manet, in I Classici dell'Arte, vol. 12, Firenze, Rizzoli, 2003, p. 106.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 180354549 · LCCN (EN) n98094558 · GND (DE) 4328429-2 · BNF (FR) cb12263014f (data) · J9U (EN, HE) 987007345558005171
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Die Erschießung Kaiser Maximilians von Mexiko

Die Erschießung des Kaisers Maximilian ist ein 1868/69 gemaltes Bild von Édouard Manet. Das Gemälde, die letzte von vier Fassungen, befindet sich in der Kunsthalle Mannheim. Dem Bild liegt das historische Geschehen der am 19. Juni 1867 erfolgten Hinrichtung von Kaiser Maximilian, einem Bruder von Kaiser Franz Josef von Österreich, bei der Stadt Querétaro in Mexiko zu Grunde.

[en] The Execution of Emperor Maximilian

The Execution of Emperor Maximilian is a series of paintings by Édouard Manet from 1867 to 1869, depicting the execution by firing squad of Emperor Maximilian I of the short-lived Second Mexican Empire. Manet produced three large oil paintings, a smaller oil sketch and a lithograph of the same subject. All five works were brought together for an exhibition in London and Mannheim in 1992–1993 and at the Museum of Modern Art in New York in 2006.

[es] La ejecución del emperador Maximiliano

La ejecución del emperador Maximiliano[1][2] es una serie de pinturas que el pintor francés Édouard Manet elaboró entre 1867 y 1869. Representan la ejecución por fusilamiento de Maximiliano I, emperador de México. En torno al tema, Manet produjo tres pinturas de gran formato, un pequeño boceto al óleo y una litografía. Las cinco obras fueron reunidas en 1992 para una exhibición en Londres y Mannheim y nuevamente en 2006 para la exposición Manet and the Execution of Maximilian que presentó el Museo de Arte Moderno de Nueva York.

[fr] L'Exécution de Maximilien

L'Exécution de Maximilien est un tableau réalisé par le peintre Édouard Manet en 1868/1869. La toile représente l'exécution de Maximilien de Habsbourg-Lorraine par un peloton d'exécution républicain en juin 1867.
- [it] L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano

[ru] Расстрел императора Максимилиана

«Расстрел императора Максимилиана» — серия работ Эдуарда Мане 1867-1869 годов, изображающих сцену казни через расстрел Максимилиана I, правителя просуществовавшей менее 4 лет Второй Мексиканской Империи. Состоит из трёх картин, небольшого эскиза и литографии. Все пять работ экспонировались вместе на выставках в Лондоне и Мангейме 1992-1993 годов и в Нью-Йоркском музее современного искусства в 2006 году.[1][2][3]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии