art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Trahison des images (ascolta[?·info], in italiano: Il tradimento delle immagini) è un dipinto a olio su tela (63,5×93,98 cm) del pittore surrealista belga René Magritte, realizzato nel 1929 e conservato nel Los Angeles County Museum of Art.[1] L'opera, contestando la raffigurazione della pipa (non si tratta di fatto di una pipa, bensì di una sua immagine), mira a mettere in risalto la differenza di tangibilità e consistenza che il mondo della realtà ha con quello dei segni, invitando nello stesso tempo alla riflessione sulla complessità del linguaggio.

La Trahison des images
AutoreRené Magritte
Data1929
Tecnicaolio su tela
Dimensioni63,5×93,98 cm
UbicazioneLos Angeles County Museum of Art, Los Angeles

Descrizione


L'opera, realizzata quando l'artista aveva trent'anni, raffigura inequivocabilmente l'immagine di una pipa dipinta su uno sfondo monocromo, seguita da una sconcertante didascalia in un corsivo manierato ed elegante che afferma: «Ceci n'est pas une pipe», in italiano: «Questa non è una pipa».

L'intento di Magritte è quello di sottolineare la differenza tra l'oggetto reale e la sua rappresentazione, rinnegando la pittura classica, secondo cui vi era un legame indissolubile tra l'immagine e la realtà. Infatti, La Trahison des images non è di fatto quell'oggetto reale che chiamiamo «pipa», bensì una sua raffigurazione pittorica; l'equivoco è dovuto alla convenzione che lega a ogni oggetto un nome (secondo Magritte tutto il quadro, immagine e didascalia, non sono nell'ordine delle cose, bensì della rappresentazione). In effetti, malgrado alla domanda «che cos'è?» si risponda «una pipa», l'oggetto reale e la sua raffigurazione hanno proprietà e funzioni spiccatamente differenti. Questa dicotomia è stata sottolineata dallo stesso Magritte, che ha avuto modo di affermare:[2]

«Chi oserebbe pretendere che l'immagine di una pipa è una pipa? Chi potrebbe fumare la pipa del mio quadro? Nessuno. Quindi, non è una pipa»

Il concetto porta con sé una riflessione molto profonda sulle semplificazioni operate dalla comunicazione umana, con i suoi codici verbali e non verbali, che si adeguano alla realtà così da adempiere alle sue necessità pratiche ed operative. In effetti, Magritte era molto interessato nel dimostrare in chiave pittorica la fallacia e gli equivoci del linguaggio, abitualmente utilizzato — nonostante la sua intrinseca insufficienza rappresentativa — per descrivere la realtà.[3] È così che, in una maniera lampante, quasi banale, viene svelata la vera natura dell'opera, ovvero il fatto che l'oggetto ivi raffigurato, per quanto realistico, per tangibilità e consistenza non è affatto una pipa. «Ma non vedo niente di paradossale in quest'immagine, giacché l'immagine di una pipa non è una pipa, c'è una differenza», affermò nuovamente lo stesso Magritte.[4]


Note


  1. (EN) The Treachery of Images (This is Not a Pipe), su LACMA. URL consultato il 9 giugno 2021.
  2. Antonello Negri (a cura di), René Magritte: il buon senso e il senso delle cose, Milano, Mazzotta, 1984, p. 53, ISBN 88-202-0565-3, SBN IT\ICCU\CFI\0062271.
  3. Irene Stelladoro, RENÉ MAGRITTE, su arjelle.altervista.org. URL consultato il 9 giugno 2021.
  4. René Magritte, Scritti, a cura di André Blavier, traduzione di Libero Sosio, vol. 2, Milano, Abscondita, 2005, p. 258, ISBN 978-88-8416-246-5, SBN IT\ICCU\UBO\2675406.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 214772932 · GND (DE) 4651446-6 · BNF (FR) cb15090546d (data)
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] La trahison des images

La trahison des images (wörtlich: „Der Verrat der Bilder“) ist eines der bekanntesten Bilder von René Magritte. Es entstand 1929, ist ein 60,33 × 81,12 cm großes Ölbild und befindet sich heute im Los Angeles County Museum of Art. Abgebildet ist eine Pfeife, darunter ist der Schriftzug „Ceci n’est pas une pipe.“ ( anhören?/i, französisch für „Dies ist keine Pfeife.“) zu lesen.

[en] The Treachery of Images

The Treachery of Images (French: La Trahison des Images) is a 1929 painting by Belgian surrealist painter René Magritte. It is also known as This Is Not a Pipe[2] and The Wind and the Song.[3] Magritte painted it when he was 30 years old. It is on display at the Los Angeles County Museum of Art.[1]

[es] La traición de las imágenes

La traición de las imágenes (en francés: La trahison des images; 1928–1929), es una serie de cuadros del pintor surrealista belga René Magritte.

[fr] La Trahison des images

La Trahison des images (1928–1929, peinture à l'huile sur toile de 60,3 × 81,12 cm ; musée d'Art du comté de Los Angeles ou aussi à voir au Musée royal d'Art moderne à Bruxelles, est un des tableaux les plus célèbres de René Magritte. Il représente une pipe, accompagnée de la légende suivante : «  Ceci n’est pas une pipe. ». L'intention la plus évidente de Magritte est de montrer que, même peinte de la manière la plus réaliste qui soit, une pipe représentée dans un tableau n’est pas une pipe. Elle ne reste qu’une image de pipe qu'on ne peut ni bourrer, ni fumer, comme on le ferait avec une vraie pipe.
- [it] La Trahison des images

[ru] Вероломство образов

«Вероломство образов» (фр. La trahison des images, 1928—1929) — картина художника-сюрреалиста Рене Магритта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии