art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Danza (La Danse) è il nome di due dipinti di Henri Matisse. La prima versione, risalente al 1909 (259.7x390.1 cm, olio su tela), è conservata al Museum of Modern Art di New York, mentre l'altra, del 1910 (260x391 cm, olio su tela), è situata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

La danza
AutoreHenri Matisse
Data1909
Tecnicaolio su tela
Dimensioni259.7×390.1 cm
UbicazioneMuseum of Modern Art, New York
La danza (II versione)
AutoreHenri Matisse
Data1909-1910
Tecnicaolio su tela
Dimensioni260×391 cm
UbicazioneMuseo dell'Ermitage, San Pietroburgo

«Tre colori per un vasto pannello di danza: l'azzurro del cielo, il rosa dei corpi, il verde della collina.»

(Intervista su Nouvelles del 12 aprile 1909 relativa al dipinto[1])

La seconda versione del dipinto è considerata, insieme al contemporaneo La musica, la prima grande opera di Matisse a dare esclusivamente rilievo alle relazioni fra i suoi elementi (colori, ritmo delle figure ecc...) rispetto al soggetto trattato.[2]


Storia


Nel 1909, la seconda versione dell'opera fu commissionata, insieme al pannello della Musica dello stesso Matisse, da Sergej Ščukin, un grande collezionista di arte, il quale già dal 1906 acquistava con regolarità le opere di Matisse[senza fonte].[1] Tra il 1900 e il 1910, Ščukin fu il committente e mecenate di Henri Matisse e Pablo Picasso. La critica, una volta esposto al Salon d'Automne del 1910, diede giudizi estremamente negativi all'opera che venne giudicata una "cacofonia demoniaca". Nonostante ciò, La danza II è oggi considerato uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse.


Struttura dell'opera e descrizione


Le linee sono semplificate e i colori piatti, mentre le figure suggeriscono un forte senso di ritmo. Viene particolarmente evidenziata, la stesura cromatica,[3] la sagoma delle figure e lo stacco cromatico. Nella seconda versione, vi è un maggiore dinamismo nella parte superiore del dipinto rispetto a quella inferiore, dove un soggetto sembra trascinarsi.[2]

Matisse dichiarò riferendosi a La danza II:

«Il primo elemento della costruzione fu il ritmo, il secondo una vasta superficie blu scuro (allusione al cielo mediterraneo nel mese di agosto); il terzo un verde scuro (il verde dei pini mediterranei). Partendo da questi elementi, i personaggi non potevano che essere rossi, per ottenere un accordo luminoso.»

L’artista non descrive un fatto ma, attraverso la composizione e il colore, esprime il prorompere inarrestabile della vita, il suo continuo rinnovarsi, il suo eterno movimento. Questo però per Matisse non significa moto caotico: sono linee ordinate in relazione alla superficie dipinta: le figure si adattano alla composizione, ogni elemento dei corpi si dispone in una posizione relazionata a quella degli altri, l’uno concatenandosi al vicino e questo al successivo, secondo un rapporto calcolato che coinvolge l’intero quadro. La composizione è l’arte di sistemare in modo decorativo i vari elementi di cui la pittura dispone per esprimere i propri sentimenti. L'espressione consiste nell'intera composizione del quadro: il posto occupato dai corpi, i vuoti attorno ad essi, le proporzioni. Matisse sogna un’arte equilibrata, pura, tranquilla. Il blu, il rosso e il verde sono i colori dominanti; sono loro che permettono di percepire immediatamente la composizione distinguendone nettamente ogni elemento, creano una spazialità, non certo imitativa del reale, ma ideale. Il cerchio (ovale) non si chiude proprio perché esso rappresenta la vita, l'andamento stesso della danza. Matisse lo spiegò con queste parole:[senza fonte]

«il mio obiettivo è rappresentare un'arte equilibrata e pura, un'arte che non inquieti né turbi. Desidero che l'uomo stanco, oberato e sfinito ritrovi davanti ai miei quadri la pace e la tranquillità.[senza fonte]»


Note


  1. Michael LaClotte, Dizionario della pittura e dei pittori - K-N (Volume terzo), Larousse Einaudi, 1990, p. 548.
  2. Augusto Garau, Le armonie del colore: analisi strutturale dei colori, la teoria delle mescolanze, la trasparenza percettiva, HOEPLI EDITORE, 1999, p. 60.
  3. Giuliana Altea, Il fantasma del decorativo, Il Saggiatore, 2012, p. 109.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Danza
Portale Pittura

На других языках


[de] Der Tanz (Gemälde)

Der Tanz (La Danse) ist ein Gemälde von Henri Matisse. Matisse malte zwei Versionen vom Tanz. Die erste Fassung des Bildes von 1909 ist heute im Museum of Modern Art (New York) ausgestellt. Die zweite Fassung von 1909/10 befindet sich in der Eremitage (St. Petersburg). Sie war neben dem Gemälde La Musique eine Auftragsarbeit für den Moskauer Geschäftsmann und Kunstsammler Sergei Schtschukin.

[en] Dance (Matisse)

Dance (La Danse) is a painting made by Henri Matisse in 1910, at the request of Russian businessman and art collector Sergei Shchukin, who bequeathed the large decorative panel to the Hermitage Museum in Saint Petersburg, Russia. The composition of dancing figures is commonly recognized as "a key point of (Matisse's) career and in the development of modern painting".[1] A preliminary version of the work, sketched by Matisse in 1909 as a study for the work, resides at MoMA in New York City, where it has been labeled Dance (I).

[es] La Danza

La Danza es un cuadro de Henri Matisse expuesto en el Museo del Hermitage de San Petersburgo, Rusia. Está pintado al óleo sobre lienzo y mide 260 cm de alto por 389 cm de ancho.
- [it] La danza

[ru] Танец (картина Матисса)

«Танец» (фр. La Danse) — созданная в 1910 году картина французского художника Анри Матисса. Существует в двух версиях: первая находится в Музее современного искусства в Нью-Йорке, вторая и наиболее известная — в Эрмитаже в Санкт-Петербурге.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии