art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Lattaia è un dipinto a olio su tela (45,4x40,6 cm) di Jan Vermeer, databile al 1658-1660 circa e conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam.

Lattaia
AutoreJan Vermeer
Data1658-1660 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni45,4×40,6 cm
UbicazioneRijksmuseum, Amsterdam
Dettaglio
Dettaglio
Dettaglio
Dettaglio

Storia


L'opera è certamente quella inventariata nell'asta della collezione Dissius ad Amsterdam (16 maggio 1696) come: «una cameriera che travasa il latte, estremamente ben fatto, dello stesso [Vermeer]; fiorini 175.0». L'alta quotazione raggiunta in quella vendita (seconda solo ai 200 fiorini della Veduta di Delft) testimonia come già all'epoca fosse apprezzata l'opera, oggi ritenuta uno dei capolavori dell'artista e dell'arte dei Seicento europeo in generale.

Il dipinto passò per varie collezioni private olandesi, tutte documentate, finché dalla raccolta Six di Amsterdam non fu acquistato dallo Stato nel 1907, arrivando nel museo nel 1908.


Descrizione e stile


Il tema delle scene di cucina ebbe una notevole diffusione nei Paesi Bassi fin dal Cinquecento, con le opere di Pieter Aertsen e Joachim Beuckelaer. In seguito l'interesse verso queste rappresentazioni era scemato, restando però vivo a Delft.

Vermeer rappresentò una donna robusta, probabilmente una cuoca, intenta a versare il latte in un interno domestico spoglio. A differenza dei suoi predecessori, all'artista non interessava rappresentare una pittoresca scena di genere o una natura morta di cibi e pietanze più o meno arricchita dalla presenza di figure umane di contorno: sebbene infatti questi temi siano riecheggiati e in parte sviluppati nel dipinto (soprattutto la bella descrizione degli oggetti), quello che colpisce soprattutto è l'atmosfera rarefatta e silenziosa, carica di un'acuta osservazione psicologica della realtà quotidiana, senza enfasi retorica.

La lattaia è infatti colta mentre fa un gesto quotidiano, eseguito quasi con sacralità silenziosa. Nella stanza, illuminata da una finestra sulla sinistra e caratterizzata da una parete spoglia come sfondo (alla Carel Fabritius), gli oggetti immobili rifrangono la luce svelando le loro diverse caratteristiche materiche: in primo piano, sul tavolo, una brocca con coperchio appare lucida e smaltata, mentre il pane sembra croccante e il cestino di vimini assorbe la luce con maggiore opacità. Questi effetti sono ottenuti variando sapientemente la tecnica pittorica, ora liscia e velata, ora ruvida e fatta di piccoli puntini. Accanto alla finestra un'attenzione analoga è riposta nella rappresentazione di una gerla appesa e un paiolo d'ottone. In basso, sul pavimento, si vede poi uno scaldino, tra briciole sparse sul pavimento, vicino a una fila di mattonelle di Delft sporche che fanno da battiscopa. Anche la parete è resa vibrante da alcune semplici ma efficaci notazioni realistiche dell'ambiente: alcune macchie, un chiodo a cui non sta appeso niente, i segni dell'intonaco scrostato sul lato più umido, che dà all'esterno. Sullo sfondo, come hanno evidenziato le radiografie, l'artista aveva inizialmente dipinto una cartina geografica, eliminandola però, assieme ad altri pentimenti, poiché non consona all'ambientazione. Ad accrescere il senso di modestia di questo angolo di cucina, un vetro della finestra è rotto.

Protagonista resta comunque la donna, forte e robusta, leggermente inclinata per bilanciare il peso del contenitore e controllare, con espressione concentrata, la sua azione. Il volto appare inondato di luce e incorniciato dalla cuffia bianca. Il suo busto giallo, il grembiule blu, la gonna rossa, assieme ai colori della brocca e del bacile della terracotta, del bianco del latte, del verdognolo della tovaglia e del drappo azzurro sul tavolo, compongono un mirabile concerto cromatico, in cui le varie note sono fuse senza prevalere l'una sull'altra. Vermeer ha infatti il dono rarissimo di far nascere la pittura, nello stesso istante, come luce e come colore.

Non è da escludere che l'artista abbia nascosto dei messaggi simbolici attraverso alcuni oggetti: lo scaldino, per il calore che emana, può essere letto come un simbolo amoroso, metafora possibilmente confermata dalla presenza di piccoli cupido sulle piastrelle dello zoccolo.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 175564520 · LCCN (EN) n2009052699 · GND (DE) 7618765-2 · J9U (EN, HE) 987007319563005171 (topic)
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Dienstmagd mit Milchkrug

Dienstmagd mit Milchkrug ist ein von Jan Vermeer in den Jahren 1658 bis 1660 geschaffenes Ölgemälde. Das 45,5 Zentimeter hohe und 41 Zentimeter breite Bild zeigt eine Magd beim Umfüllen von Milch in einem Wohnhaus. Seit 1908 befindet sich das Werk in der Sammlung des Rijksmuseums in Amsterdam.

[en] The Milkmaid (Vermeer)

The Milkmaid (Dutch: De Melkmeid or Het Melkmeisje), sometimes called The Kitchen Maid, is an oil-on-canvas painting of a "milkmaid", in fact, a domestic kitchen maid, by the Dutch artist Johannes Vermeer. It is now in the Rijksmuseum in Amsterdam, the Netherlands, which regards it as "unquestionably one of the museum's finest attractions".[1]

[es] La lechera

La lechera (en neerlandés: Het melkmeisje o también De keukenmeid o De melkmeid) es uno de los cuadros más famosos del artista holandés Johannes Vermeer, cuya datación, como casi toda la obra de Vermeer, solo puede ser aproximada. Se trata de un óleo sobre lienzo de reducidas dimensiones, custodiado en el Rijksmuseum de Ámsterdam desde su adquisición en 1908.

[fr] La Laitière

La Laitière (Het melkmeisje ou De melkmeid en néerlandais) est une peinture à l'huile sur toile de 45,5 × 41 cm, réalisée par Johannes Vermeer, dit « Vermeer de Delft » vers 1658, et exposée depuis 1908 au Rijksmuseum d'Amsterdam[1].
- [it] Lattaia

[ru] Молочница (Вермеер)

«Молочница» (также «Девушка/женщина/служанка с кувшином молока», «Кухарка») — картина нидерландского живописца Яна Вермеера, точное время написания которой неизвестно и приблизительно датируется периодом 1658–1661 годов[3]. Одна из самых известных работ мастера, ныне хранящаяся в Амстердамском Государственном музее.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии