art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Le bianche scogliere di Rügen (Kreidefelsen auf Rügen) è un dipinto a olio su tela del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich, realizzato nel 1818 e conservato presso la Collezione Oskar Reinhart Am Römerholz, a Winterthur.

Le bianche scogliere di Rügen
AutoreCaspar David Friedrich
Data1818
Tecnicaolio su tela
Dimensioni90,5×71 cm
UbicazioneCollezione Oskar Reinhart Am Römerholz, Winterthur, Svizzera

Il dipinto raffigura le scogliere di gesso dello Stubbenkammer, la principale caratteristica morfologica dell'isoletta baltica di Rügen, in Germania, dove Caspar David Friedrich si recò nel 1818 (data di esecuzione della tela) per festeggiare le nozze con Caroline Bommer, celebrate in quell'anno. Nella tela gli affioramenti rocciosi, di grande impatto emotivo e altamente suggestivi, sono incorniciati dai due alberi frondosi in primo piano, flessi sino a descrivere una circonferenza immaginaria lungo la quale sono disposti i tre personaggi.

Sul lembo di terra tappezzato d'erba in primo piano, infatti, troviamo tre persone mentre scrutano il mare profilarsi oltre le falesie di gesso. A destra vi è un uomo (il pittore stesso) che, con le gambe leggermente divaricate e le braccia conserte, si appoggia al tronco di un albero e guarda la spazialità del mare con fare assorto ma distaccato, forse seguendo il tragitto delle due piccole barche a vela di fronte a lui. A sinistra troviamo invece una giovane donna vestita con un elegante abito rosso (si tratta probabilmente di Caroline, la moglie di Friedrich): con una mano si sta reggendo a un arbusto quasi secco, mentre con l'altra sta indicando qualcosa di indefinito che sembrerebbe essere ai piedi del bianco precipizio. Al centro della scena, invece, è ritratto il fratello che, dopo aver posato il bastone e la tuba sul terreno, si avvicina carponi all'orlo della voragine, così da poter osservare il punto indicato dalla moglie .[1]

Ciascuno degli elementi visivi del dipinto allude a un preciso messaggio allegorico di matrice cristiana, secondo una mappa esegetica che - seppur rielaborata in modo originale - è già presente in altre opere friedricchiane. Friedrich che avanza carponi, per esempio, intende essere un riferimento all'obbedienza e all'umiltà, così come l'uomo a destra perso davanti alla contemplazione della distesa marina allude alla speranza. Per il medesimo motivo le due imbarcazioni che veleggiano sullo specchio d'acqua sono simboli dell'anima che si apre alla vita eterna, mentre la tuba poggiata sull'erba è un'immagine metaforica della caducità della vita. Altrettanto allusivi sono i suggerimenti cromatici delle vesti dei tre personaggi: l'abito rosso squillante di Caroline simboleggia la carità e l'amore, la figura al centro è vestita di blu, colore della fede, mentre l'uomo sulla destra ha indumenti verdi, in riferimento alla speranza.[2][3]

I tre personaggi restano comunque marginali rispetto allo spettacolo naturale che gli si apre davanti, vero e proprio protagonista del dipinto. Davanti a loro, infatti, svettano maestose le candide falesie di gesso che, affilate come lame, si stagliano ferendo la placida distesa d'acqua sottostante. Quest'ultima è dipinta con colori che vanno dalle tonalità verde-blu del mare sotto costa al rosa dell'orizzonte, dove i flutti si mescolano con il cielo pallido diventando indistinguibili da esso: è in questo modo che Friedrich intende veicolare il senso dell'infinito, in pieno accordo con la sensibilità romantica.[1]


Note


  1. Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Versione gialla, Bologna, Zanichelli, 2012, p. 1477.
  2. Helmut Börsch-Supan, Caspar David Friedrich, Monaco di Baviera, Prestel, 1987, p. 118, ISBN 3-7913-0835-1.
  3. Miriam Gaudio, CASPAR DAVID FRIEDRICH - Le bianche scogliere di Rugen, su miriamgaudio.blogspot.it, 15 febbraio 2015. URL consultato l'8 dicembre 2016.

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 206868352 · GND (DE) 4623995-9
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[de] Kreidefelsen auf Rügen

Kreidefelsen auf Rügen ist ein 1818 entstandenes Gemälde von Caspar David Friedrich. Das Bild in Öl auf Leinwand im Format 90,5 × 71 cm ist ein Hauptwerk der deutschen Romantik; es befindet sich im Kunst Museum Winterthur – Reinhart am Stadtgarten in Winterthur.

[en] Chalk Cliffs on Rügen

Chalk Cliffs on Rügen (German: Kreidefelsen auf Rügen) is an oil painting of circa 1818 by German Romantic artist Caspar David Friedrich.

[es] Acantilados blancos en Rügen

Acantilados blancos en Rügen (en alemán, Kreidefelsen auf Rügen) es un conocido cuadro del pintor romántico alemán Caspar David Friedrich. Data del año 1818. Se trata de un óleo sobre tela que mide 90,5 centímetros de alto por 71 centímetros de ancho. Se conserva en la Fundación Oskar Reinhart de Winterthur (Suiza). Es una de las obras más importantes del romanticismo pictórico y que lo personifica de manera duradera.

[fr] Falaises de craie sur l'île de Rügen

Falaises de craie sur l'île de Rügen (connu aussi sous le nom Falaises de craie à Rügen, en allemand Kreidefelsen auf Rügen) est un tableau du peintre romantique allemand Caspar David Friedrich. C’est une huile sur toile d'une dimension de 90,5 × 71 cm, qui appartient au musée Museum Oskar Reinhart am Stadtgarten à Winterthour. Le tableau a été composé vers 1818.
- [it] Le bianche scogliere di Rügen

[ru] Меловые скалы на острове Рюген

«Меловые скалы на острове Рюген» (нем. Kreidefelsen auf Rügen) — картина, написанная немецким художником Каспаром Давидом Фридрихом в 1818 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии