art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Le cattive madri è un dipinto del pittore italiano Giovanni Segantini, realizzato nel 1894 e conservato al Österreichische Galerie Belvedere di Vienna.

Le cattive madri
AutoreGiovanni Segantini
Data1894
Tecnicaolio su tela
Dimensioni120×225 cm
UbicazioneÖsterreichische Galerie Belvedere, Vienna

Storia


Le cattive madri costituisce la seconda opera del cosiddetto ciclo del Nirvana, una serie di dipinti che Segantini realizzò ispirandosi ad un testo del Nirvana del librettista Luigi Illica.[1] L’artista, infatti, trasfigura i celebri versi dell’autore e li riporta sulla tela, seguendo un procedimento tipicamente simbolista, che consiste nel partire dal concetto per poi giungere all’immagine[2]. È proprio grazie a quest’opera, la quale fu acclamata dalla Secessione viennese e acquistata dal governo austriaco, che Segantini venne annoverato tra gli esponenti del Simbolismo europeo, mentre in Italia erano numerose le critiche che si stavano diffondendo nei confronti del ciclo del Nirvana, ritenuto un’erronea interpretazione del testo di Illica[3].

La tematica affrontata nel quadro si lega alle vicende autobiografiche del pittore, il quale perse la madre a causa di una malattia quando era ancora un bambino. Questo fatto spalancò in lui un enorme vuoto che, in seguito, si trasformò in una vera e propria ossessione[4]. Nelle cattive madri l’artista mette, infatti, in scena una vera e propria condanna rivolta a tutte coloro che, per un qualunque motivo, in vita rifiutarono la maternità per affermare la propria libertà sessuale[2].

«Amai e rispettai sempre la donna in qualunque condizione essa sia pur che abbia viscere di Madre.»

(Giovanni Segantini[4])

Aspetto tipico della corrente simbolista è, infatti, la contrapposizione binaria tra donna come madre, che viene celebrata dallo stesso Segantini nel dipinto L’angelo della vita, e donna come femmina, che avendo abdicato alla sua missione primaria, deve necessariamente scontare la propria pena[2].


Descrizione


«Or ecco fuori della vallea livida / appaion alberi! Là da ogni ramo chiama forte un’anima / che pena ed ama; ed il silenzio è vinto e la umanissima / voce che dice: Vieni! A me vieni, o madre! Vieni e porgimi / il seno, la vita. Vien, madre!... Ho perdonato!... Là fantasima / al dolce grido vola disiosa e porge al ramo tremulo / il seno, l’anima. Oh, portento! / Guardate! Il ramo palpita! / Il ramo ha vita! Ecco! E il viso d’un bimbo, e il seno succhia / avido e bacia! Poi bimbo e madre il grigio albero lascia / cadere avvinti... Là su Nirvana irradia! Là su il figlio / con seco tragge la perdonata Madre... I monti varcano / le due fantasime!... Varcan l’angoscia de le nubi e volano / dove è Nirvana. Oh, umana questa fede che dimentica / e che perdona.»

(Luigi Illica[5])

Come nel poema di Illica, al di fuori della “vallea livida”, gli alberi contorti, che ricordano cordoni ombelicali e dai cui rami spuntano le teste dei bambini, chiamano le proprie madri e, attaccandosi al loro seno, le perdonano e permettono alle coppie di raggiungere il Nirvana. Nella tela Segantini, abbracciando i diversi stadi della condanna e lasciando intravedere la redenzione, riunisce queste tre fasi: a sinistra, in cui si svolge il momento più duro del castigo, le madri, impigliate negli alberi, odono le voci dei propri bambini, le cui teste, rompendo il ghiaccio, spuntano dal terreno attaccate alla radice dell’albero; in primo piano, in cui è collocata la scena dotata di maggior rilievo e di grande potere visivo, si osserva la testa di un bambino che, uscendo dal ramo, si attacca al seno della madre tormentata; sullo sfondo, è rappresentata la coppia redenta che inizia il proprio percorso verso il Nirvana[3] e che rende meno drammatica la solitudine della figura collocata in primo piano[5]. Il tormento delle madri prende forma nel paesaggio naturale[2], raffigurato dall’artista con estremo naturalismo[3], in cui gli alberi contorti e i ghiacci sembrano evocare fantasmi ed i corpi femminili fluttuano a mezz’aria, calati in un’atmosfera che ricorda il Purgatorio dantesco[2], come Segantini stesso riporta:

«Quando voli castigare le cattive madri, le vane sterili lussuriose, dipinsi i castichi in forma di purgatorio»

(dall’autografo della lettera-saggio, pubblicata su “Ver Sacrum”, 5, 1899[4])

Ogni elemento del paesaggio è intriso di un forte simbolismo: gli alberi spogli e piegati e le folate di vento gelido che avvolgono l’intera valle sembrano, infatti, personificare gli strumenti di tortura adoperati per castigare le madri[2], i vuoti presenti sul dipinto sono bilanciati dalla potenza emotiva e visiva esercitata dalla madre impigliata all’albero ed, inoltre, la betulla intricata, avvicinabile per i tratti alla pittura giapponese, si trasforma da albero della vita ad albero della redenzione[3].


Note


  1. Cecilia Giovannelli, Tra poesia e pittura: il Nirvana di Luigi Illica e Le cattive madri di Giovanni Segantini, in Otto/Novecento: rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, XXXVIII, n. 2, 2014, DOI:10.1400/243410.
  2. Nicoletta Frapiccini, Nunzio Giustozzi, Le storie dell'arte 3, Hoepli, 2012, p. 232.
  3. Segantini, Skira masters, pp. 140-141.
  4. Segantini: il ritorno a Milano, Mazzotta (Skira), pp. 234-235.
  5. A cura di Gabriella Belli, Segantini, Electa, p. 254.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Die bösen Mütter

Die bösen Mütter (Le cattive madri) ist eines der bekanntesten Gemälde des Malers Giovanni Segantini. Es stammt aus dem Jahr 1894 und ist das jüngste von vier Bildern, in denen Segantini das Motiv der „Frau im Baum“ aufgreift. Die drei anderen Bilder sind „Die Frucht der Liebe“ (Il frutto dell’amore) aus dem Jahr 1889, „Die Strafe der Wolllüstigen“ (Il castigo delle lussuriose) von 1891 und „Engel des Lebens“ (L’angelo della vita) von 1894. Die Bilder sind Segantinis erste symbolistische Arbeiten.

[en] The Bad Mothers

The Bad Mothers or The Evil Mothers (Italian - Le cattive madri) is an 1884 oil on canvas painting by Giovanni Segantini, now in the Österreichische Galerie Belvedere in Vienna. It is the earliest of four works in which he keeps returning to the motif of women in trees - the other three are The Fruit of Life (1889), The Punishment of Lust (1891) and The Angel of Life (1894) and together they were his first Symbolist works.[1]

[fr] Les Mauvaises Mères

Les Mauvaises Mères (en italien Le cattive madri) est l'un des tableaux les plus célèbres du peintre Giovanni Segantini. Il date de 1894 et est le premier d'une série de quatre dans lesquels Segantini reprend le motif de la « Femme dans l'arbre ». Les trois autres tableaux sont Le Fruit de l'Amour (Il frutto dell'amore) de 1889, Le Châtiment de la Luxure (Il castigo delle lussuriose) de 1891 et L'Ange de la Vie (L'angelo della vita) de 1894. Ces peintures sont les premières œuvres symbolistes de Segantini.
- [it] Le cattive madri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии