Lucrezia è un dipinto di Paolo Veronese del 1585 circa.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lucrezia | |
---|---|
![]() | |
Autore | Paolo Veronese |
Data | 1585 circa |
Tecnica | sconosciuto |
Dimensioni | 109×90,5 cm |
Ubicazione | Kunsthistorisches Museum, Vienna |
Il dipinto raffigura Lucrezia nell'atto di trafiggersi il petto con un pugnale, dopo essere stata costretta a cedere alle richieste del figlio di Tarquinio il Superbo.
Soggetto tipico di molte opere dipinte da artisti, come Tiziano, Rembrandt e Raffaello Sanzio, nel dipinto del Veronese quello che colpisce è la cura dei particolari, dal drappeggio che ammanta la figura ai gioielli che adornano la donna.
![]() |