art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Pala Alessandri (San Lorenzo in trono fra i santi Cosma e Damiano e donatori) è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (centrale 120,9x105,9 cm, laterali 72,4x38,1 cm), databile al 1453 circa e conservata al Metropolitan Museum of Art di New York.

Pala Alessandri
AutoreFilippo Lippi
Data1453
Tecnicatempera su tavola
Altezzacentrale 120,9x105,9 cm, laterali 72,4x38,1 cm
UbicazioneMetropolitan Museum of Art, New York

Storia


Le vicende di questo dipinto sono controverse, a partire dall'identificazione dell'opera stessa: probabilmente si tratta della tavola descritta dal Vasari, nelle Vite, ed eseguita per la chiesa della villa di Vincigliata della famiglia Alessandri, presso Firenze. Verso il 1790 la pala venne trasferita nel palazzo di famiglia in Borgo Albizi a Firenze, per venire venduta nel 1912 sul mercato londinese e di nuovo a New York, entrando nel MET dal 1935.

La datazione è incerta: generalmente, la critica la colloca tra la metà degli anni quaranta e i primi anni cinquanta del XV secolo. Alcuni ipotizzano che fosse un regalo di nozze alla famiglia di Ginevra degli Alessandri, andata in sposa a Giovanni di Cosimo de' Medici il 20 gennaio 1453.


Descrizione e stile


Si ritiene che originariamente la pala fosse costituita da un unico pannello, poi smembrato nel corso dei secoli e infine ricomposto nell'attuale forma di trittico. La ricostruzione comportò il rifacimento di vaste aree del fondo e delle gambe di san Lorenzo (Zeri, 1971). Un'ulteriore figura inginocchiata è andata quasi completamente perduta, mentre parte della superficie pittorica è danneggiata o perduta, ma le zone integre mostrano la qualità magistrale della mano di Lippi.

Il soggetto devozionale rappresenta i santi Lorenzo, Cosma e Damiano, protettori della famiglia Medici di Firenze, di cui gli Alessandri erano infatti sostenitori. Il santo collocato sull'ala di destra è san Benedetto, mentre del santo sulla sinistra l'identità è dubbia. Si può ipotizzare che nel gruppo dei donatori, inginocchiati ai piedi di san Lorenzo, sia ritratto uno dei figli di Alessandro Alessandri, Antonio: il santo si identificherebbe allora con sant'Antonio, patronimico del figlio del nobile. Resta comunque una teoria senza conferme, dato che non si può stabilire con precisione quale dei cinque figli sia ritratto.

La disposizione dei santi è insolita per il Lippi, che preferiva collocare nella posizione centrale Maria: è probabile che il pittore abbia compiuto questa scelta in seguito ad una richiesta specifica dell'importante committente.

Scomparto sinistro
Scomparto sinistro
Scomparto destro
Scomparto destro

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Alessandri Altarpiece

The Alessandri Altarpiece is a tempera on panel painting by Filippo Lippi, also known as Saint Lawrence Enthroned Between Saints Cosmas and Damian and Donors and Saint Lawrence Enthroned with Saints and Donors. It is now in the Metropolitan Museum of Art in New York.[1]

[fr] Retable Alessandri

Retable Alessandri (en italien : Pala Alessandri) est une peinture à thème religieux de Fra Filippo Lippi, une peinture a tempera (panneau central 120,9 × 105,9 cm, deux latéraux 72,4 × 38,1 cm) datant de 1453 environ, conservé depuis 1935 au Metropolitan Museum of Art à New York.
- [it] Pala Alessandri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии