art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Pala Bevilacqua-Lazise è un dipinto a olio su tela di Paolo Caliari (detto "il Veronese"), databile al 1548 e conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.

Pala Bevilacqua-Lazise
AutoreVeronese
Data1548
TecnicaOlio su tela
Dimensioni223×172 cm
UbicazioneMuseo di Castelvecchio, Verona

Storia


La famiglia veronese Bevilaqua-Lazise commissionò ad un ancor giovane Paolo Caliari una pala per l'omonima cappella funeraria nella chiesa di San Fermo Maggiore a Verona (ed oggi nel Museo di Castelvecchio). Il soggetto scelto per la tela, realizzato nel 1548, fu una Madonna con Bambino e Santi e sancì il genio e la fama dell'autore.


Descrizione


Il Veronese inserisce la Madonna con in braccio il figlio ed i santi in una struttura architettonica semplice e lineare, che gli permette di creare una piramide compositiva, partendo dai due membri della famiglia Bevilacqua che pregano e passando dai santi per giungere al vertice rappresentato proprio da Maria, che regge da una parte un libro e dall'altra Gesù. Dietro invece a dei tendaggi alle spalle della Madonna, fra la penombra, il pittore raffigura due angeli.


Stile


Già le sue opere giovanili, quando l'artista era ancora a Verona, testimoniano la precoce attenzione del Veronese alla maniera moderna, la cui complessità compositiva evidenzia il superamento dello stile del Badile, suo maestro, e per l'appunto il recepimento di influssi manieristici. Da Antonio Badile (sebbene il Vasari lo definisca allievo di Giovanni Francesco Caroto) apprende un elemento destinato a divenire preziosa costante del suo stile: il disegno che contorna zone di superficie colorate e giustapposte, già riscontrabile in queste prime opere realizzate nella sua città scaligera, e rivela, oltre ad una complessità costruttiva di stampo manierista, anche un nuovo e personale senso della luce e del colore. Comunque, sebbene mostri ancora i segni, nei richiami al Badile, al Torbido e al Caroto, del primitivo scolasticismo, questi non portarono però ad influenze rilevanti sul futuro stile del Veronese, al contrario degli influssi di Michele Sanmicheli, che lo introdusse alle innovazioni manieristiche, e quelli di ascendenza tosco-romana, la cui fonte è Giulio Romano, a lungo attivo nella vicina Mantova, sia di stampo emiliano, riferibili all'opera del Correggio e del Parmigianino.

Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Bevilacqua-Lazise Altarpiece

The Bevilacqua-Lazise Altarpiece is a 1548 oil on canvas painting by Paolo Veronese, now in Castelvecchio Museum in Verona. It was commissioned by the Bevilaqua-Lazise family for their funerary chapel in the church of San Fermo Maggiore in Verona. Two of the family are shown praying in the bottom corners, with John the Baptist and a bishop saint. An early work, it still shows heavy influence from Veronese's teacher Antonio Badile and Michele Sanmicheli.[1]
- [it] Pala Bevilacqua-Lazise



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии