art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Pala di Gambassi è un dipinto a olio su tavola (209x176 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1525-1526 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Pala di Gambassi
AutoreAndrea del Sarto
Data1525-1526 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni215×175 cm
UbicazioneGalleria Palatina, Firenze

Storia


L'opera, ricordata da Vasari, proviene dal monastero dei Santi Lorenzo e Onofrio di Gambassi, retto da monache benedettine dette "le Romite" fino alla sua soppressione, per il quale era stato eseguito su commissione di un amico del pittore, Domenico di Jacopo di Maffio da Gambassi detto "Becuccio bicchieraio" (nato a Gambassi nel 1483 - morto a Fiesole nel 1527), uno dei tanti vetrai gambassini emigrati a Firenze. Nella predella, poi dispersa, Andrea aveva inserito i ritratti dell'amico e di sua moglie Lucrezia di Papi, opere che oggi sono nell'Art Institute di Chicago. Quasi contemporaneamente alla Pala di Gambassi, Andrea eseguì anche un altro Ritratto di Becuccio bicchieraio[1] (1522-1523, olio su tavola, 87x66 cm), ora ad Edimburgo, alla National Gallery of Scotland.

Il Ritratto di Becuccio bicchieraio, Art Institute di Chicago
Il Ritratto di Becuccio bicchieraio, Art Institute di Chicago

Nel monastero di Gambassi, nel 1576, in occasione della Visita apostolica di monsignor Castelli, viene ricordata una «tavola magnifica» sopra d'altare che si presume corrisponda alla nostra pala. Nel Seicento arrivò nelle raccolte medicee, in cambio di una copia, ora nella pieve di Santa Maria Assunta a Chianni, forse dell'Empoli o del Curradi. Una seconda copia, anch'essa attribuibile al XVII secolo, si trova nella canonica di San Giovanni a Varna.

Eseguita sicuramente dopo il ritorno da Luco del Mugello (1524) e in ringraziamento per la fine della pestilenza del 1523-1524, è databile tra il 1525 e il 1526: nell'estate del 1527 Becuccio bicchieraio era infatti deceduto durante l'epidemia di peste che, in quell'anno, colpì pesantemente Firenze.


Descrizione e stile


Si tratta di una sacra conversazione rispettosa della tradizione ma con alcune novità, che ne aggiornano garbatamente gli schemi, rielaborando motivi già trattati dall'artisti (come nella Disputa sulla Trinità nello stesso museo). La Madonna seduta su un invisibile trono di nubi, che sembra retto da cherubini, tiene il Bambino in piedi sulle ginocchia, che si protende verso lo spettatore con un gesto benedicente. Lo schema piramidale, della tradizione fiorentina, è sviluppato in profondità ed ha alla base due santi inginocchiati, a sinistra Giovanni Battista e a destra Maria Maddalena, il primo rivolto verso lo spettatore e la seconda verso Maria, in un'equilibrata complementarità di posa.

Ai lati stanno poi in piedi quattro santi, disposti simmetricamente: a sinistra Onofrio, che ricorda un uomo selvaggio, e Lorenzo, con la dalmatica e la graticola, i quali alludono alla titolazione del monastero gambassino e, riguardo a Lorenzo, anche alla qualifica di protettore dei bicchierai; a destra Rocco, col bordone in secondo piano, e Sebastiano (patrono della comunità gambassina, ma anche protettore, assieme proprio a Rocco, contro le epidemie), con le frecce in mano, protettori dalle pestilenze. Il Battista ricorda invece la fedeltà a Firenze, di cui è protettore, e la Maddalena era invece una santa a cui le monache erano solitamente devote.

Lo sfondo è fumoso, con un'apertura luminosa al centro, dietro la Vergine. In generale i colori sono smorzati e accordati a tonalità insolite e disarmoniche, tramite le quali l'artista esprimeva le inquietudini di rinnovamento della sua epoca. Perfetta è la definizione anatomica dei santi, con le vive carni di Onofrio, di Sebastiano o della schiena del Battista, ma anche, ad esempio, nel perfetto scorcio delle gambe della Vergine. I panneggi sono illuminati da una luce forte, che crea riflessi cangiati ed evidenzia la pieghettatura "accartocciata", derivata dall'esempio delle stampe di Dürer, allora assai popolari anche a Firenze.


Note


  1. File:Andrea del Sarto 008.jpg

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Pittura

На других языках


[es] Retablo de Gambassi

El Retablo de Gambassi es una pintura al óleo sobre tabla de 209 x 176 cm de Andrea del Sarto, de 1525-1526 y conservada en la Galería Palatina de Florencia.

[fr] Madone en gloire et saints

La Madone en gloire et saints (dite, en italien, Pala di Gambassi) est une peinture à l'huile sur bois d'Andrea del Sarto, réalisée vers 1528, qui mesure 209 × 176 cm. Elle est conservée à la galerie Palatine du Palazzo Pitti à Florence.
- [it] Pala di Gambassi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии