art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La peste di Azoth è un dipinto di Nicolas Poussin risalente al 1631, custodito al Louvre.

La peste di Azoth
AutoreNicolas Poussin
Data1630/1631
TecnicaOlio su tela
Altezza148x198 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi

Storia


L'opera fu eseguita da Poussin per Fabrizio Valguarnera, un nobile palermitano[1]; ebbe diversi proprietari fino ad essere acquistata dal cardinale Richelieu[2], per poi confluire nelle raccolte di Luigi XIV.

Il dipinto fu acquistato dal Valguarnera, insieme al Regno di Flora dello stesso pittore francese (e a molti quadri di altri autori), probabilmente con i proventi di un furto. Ne scaturì un clamoroso caso giudiziario, in cui lo stesso Poussin fu chiamato a deporre come testimone.

Una copia di alta qualità dell'opera, forse una replica dello stesso Poussin, si trova nel Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona.


Descrizione e stile


Il dipinto rappresenta un passo del primo libro di Samuele, nel quale Dio accusa i Filistei di aver rubato l'Arca dell'Alleanza, inviandogli la tremenda piaga della peste.

L'arca è raffigurata alla sinistra del dipinto, nei pressi del tempio di Dagon ormai in rovina; frammenti della statua della divinità sono visibili ai piedi di una colonna vicino. Tutto attorno, circondata da uno sfondo di numerose architetture classiche, si trova una folla di persone terrorizzate, ritratte il più delle volte in fuga tra i cadaveri degli appestati che coprono il terreno; a terra abbondano anche i topi e gli uomini si tappano il naso per il fetore dei corpi. I colori sono tetri e gli edifici incombenti rendono la scena oppressiva. Questa rappresentazione tanto cruda della piaga fu ispirata all'autore dall'epidemia di peste scoppiata a Milano nel 1630[3].

La composizione generale dell'opera ha portato alcuni studiosi ad accostarla all'Incendio di Borgo di Raffaello[4].

Ulteriori riferimenti seguiti da Poussin si trovano in due incisioni. La prima è la Peste di Frigia (nota anche come il Morbetto), eseguita da Marcantonio Raimondi su disegno di Raffaello, la seconda - da cui deriva l'ambientazione della Peste di Azoth - è il fondale per una Scena tragica dell'architetto Sebastiano Serlio.


Galleria d'immagini



Note


  1. Anna Coliva, Domenichino, Firenze, Giunti Editore, 1996, p. 49..
  2. Charles Blanc, Histoire des peintres de toutes les écoles..., Vve J. Renouard, 1862, p. 6..
  3. Real Academia Nacional de Medicina, Instituto de España, 1983, Volume 100, p. 156..
  4. Jonathan Unglaub, Poussin and the poetics of painting: pictorial narrative and the legacy of Tasso, Cambridge University Press, 2006, pp. 161-165..

Altri progetti


Controllo di autoritàBNF (FR) cb155611385 (data)
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Plague of Ashdod (Poussin)

The Plague of Ashdod is also known as The Miracle of the Ark in the Temple of Dagon, by the French artist Nicolas Poussin. The painting represents a story from 1 Samuel in the Old Testament. The original painting currently hangs in the Louvre in Paris. Poussin was commissioned to paint The Plague of Ashdod by Fabrizio Valguarnera. Fabrizio Valguarnera was a Sicilian merchant who was put on trial for laundering money through the purchase of this painting; he also commissioned more than one version of this piece.[1] Poussin painted this during a plague that took place in Italy from 1629 to 1631, which influenced his accurate portrayal of the epidemic.[2]

[fr] La Peste d'Asdod

La Peste d'Asdod, ou Les Philistins frappés de la peste est un tableau peint vers 1630-1631 par Nicolas Poussin.
- [it] Peste di Azoth

[ru] Чума в Азоте (Пуссен)

«Чума в Азоте» (фр. La Peste d'Asdod), также известная как «Чудо ковчега в храме Дагона» (итал. II miraculo dell’Arca nel tempio di Agon) — картина французского живописца Никола Пуссена, написанная в 1630 году. Картина находится в Лувре (Париж).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии