Il Polittico del 1472 (o Fesch o Eckinson) è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, datato al 1472 sul pannello centrale e oggi smembrato tra musei europei e americani.
Una prima ricostruzione del polittico si ebbe con Venturi nel 1933, perfezionata poi da Berenson (1958) e Seri (1961). Non se ne conosce la provenienza originaria, che probabilmente era Fermo o i suoi dintorni, in cui l'artista era attivo in quegli anni. Amico Ricci ricordò infatti, nel 1834, una Madonna e santi di Crivelli nella chiesa di San Domenico a Fermo venduta poco tempo prima: ipotesi tutt'altro che improbabile per la presenza di san Domenico tra i santi del registro centrale in posizione preminente a destra della Madonna.
Descrizione e stile
Il polittico, stilisticamente affine a quello di Massa Fermana, aveva cinque scomparti nel registro principale, sormontati da una Pietà forse circondata da altri quattro santi a mezza figura non identificati. In basso la predella doveva contenere non meno di undici scomparti con santi a mezza figura sotto arcatelle, dei quali se ne conoscono oggi cinque.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии