I Proverbi fiamminghi è un dipinto a olio su tavola (117x163 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1559 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino. È firmato in basso a destra "BRVEGEL 1559".
Proverbi fiamminghi | |
---|---|
![]() | |
Autore | Pieter Bruegel il Vecchio |
Data | 1559 |
Tecnica | olio su tavola |
Dimensioni | 117×163 cm |
Ubicazione | Gemäldegalerie, Berlino |
La prima menzione certa del dipinto risale al 1668, quando venne inventariato tra i beni del collezionista Pieter Stevans di Anversa con titolo Le Monde reversé, représenté par plusieurs proverbes et Moralités; passato a una collezione privata inglese, nel 1914 venne acquistato dal museo di Berlino.
Il tema della rappresentazione moraleggiante dei vari proverbi popolari della cultura fiamminga era già stato praticato da Bosch (come nelle scenette della tavola dei Sette peccati capitali) o dallo stesso Bruegel (Dodici proverbi), ma mai così tanti episodi, circa 120, erano stati radunati in un'unica ambientazione. Con la precisione del cartografo, Bruegel compose le varie scene in un vero e proprio "paese dei proverbi", dove le varie attività umane rispecchiano una serie di azioni legate a una riflessione sulla follia e i vizi. Ma gli intenti dell'artista non dovevano essere esclusivamente negativi, come critica della società, ma anzi era un omaggio e un riconoscimento all'immediatezza, l'ironia e la ricchezza della saggezza popolare.
Come fonte il maestro dovette consultare gli Adagia Collectanea, repertorio di circa 800 detti popolari pubblicato nel 1500 da Erasmo da Rotterdam, in cui si parla del precario equilibrio degli uomini fra saggezza e follia.
Seguendo l'illustrazione numerata si possono elencare almeno 80 scene principali, spesso affiancate a ulteriori modi di dire collegati.
Numero | Img | Proverbio | Spiegazione | Versione italiana |
---|---|---|---|---|
39 | ![]() | Contenere più di un'aringa vuota | C'è più di quello che si vede | L'abito non fa il monaco; le apparenze ingannano |
39 | ![]() | L'aringa sta appesa per le proprie branchie | Si deve accettare la responsabilità delle proprie azioni | |
39 | ![]() | Il mondo è appeso al contrario | Niente va come dovrebbe | Sono cose dell'altro mondo[1] |
40 | ![]() | Cacare sul mondo | Disprezzare tutto | |
40 | ![]() | Agli sciocchi vanno sempre le carte migliori | La fortuna può superare l'intelligenza | Piove sempre sul bagnato; la fortuna del principiante |
41 | ![]() | Farsi menare per il naso | Farsi prendere in giro | Farsi menare per il naso |
41 | ![]() | Il dado è tratto | La decisione è presa | Il dado è tratto |
42 | ![]() | Dipende da come cadono le carte | Dipende dalla sorte | |
42 | ![]() | Lasciare almeno un uovo nel nido | Tenere sempre qualcosa come riserva | Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. |
42 | ![]() | Guardare dagli occhielli delle forbici oppure "occhio per occhio" | Vincere barando - oppure la legge del taglione | |
43 | ![]() | Orinare contro la luna | Avere aspirazioni troppo alte | |
43 | ![]() | Il vaso sta appeso | Le cose vanno al contrario | |
43 | ![]() | Avere il mal di denti dietro le orecchie | Essere un lavativo | |
43 | ![]() | Torni nel soffitto | Ci potrebbero essere intercettatori | Anche le mura hanno orecchie |
43 | ![]() | Il tetto ha bisogno di molti rattoppi | Le cose vecchie hanno bisogno di manutenzione | |
44 | ![]() | Radere il matto senza schiuma | Prendersi gioco degli altri | |
44 | ![]() | Due matti sotto lo stesso cappuccio | La stupidità ama la compagnia | Dio li fa e poi li accoppia |
45 | ![]() | Pescare dietro la rete | Perdere un'opportunità | |
46 | ![]() | Pesce grande mangia pesce piccolo | Il forte deve sacrificare il debole | Pesce grande mangia pesce piccolo |
47 | ![]() | Provare fastidio per il sole che si riflette sull'acqua | Essere geloso del successo di qualcun altro | |
48 | ![]() | Nuotare controcorrente | È difficile andare contro l'opinione generale | Andare controcorrente |
49 | ![]() | Tenere un'anguilla per la coda | Sottostimare le difficoltà | |
49 | ![]() | La brocca va verso l'acqua finché non si rompe | Tutto ha le sue limitazioni | |
49 | ![]() | Le migliori cinghie sono fatte con la pelle altrui | È facile approfittarsi del lavoro degli altri |
Numero | Img | Proverbio | Spiegazione | Versione italiana |
---|---|---|---|---|
63 | ![]() | Sposarsi sotto la scopa | Convivere senza essere sposati | |
63 | ![]() | Mettere la scopa alla finestra | Divertirsi quando non c'è il padrone | Quando il gatto non c'è i topi ballano |
64 | ![]() | Avere il tetto coperto di torte | Essere molto ricco | Ricco come un Creso[2] |
65 | ![]() | Col recinto aperto i maiali corrono nel grano | La disattenzione può causare disastri | |
65 | ![]() | Se diminuisce il frumento aumentano i maiali | Se uno guadagna, uno perde | Morte tua, vita mia |
66 | ![]() | Correre come col culo infuocato | Essere in un gran disastro | |
66 | ![]() | Chi mangia scintille caca fuoco | Non ci si deve stupire delle conseguenze sfavorevoli delle proprie cattive azioni | Chi semina vento raccoglie tempesta |
67 | ![]() | Sventolare il mantello a seconda della corrente | Adattarsi all'opinione generale | Essere una banderuola |
68 | ![]() | Baciare l'anello della porta | Essere insinceri | |
69 | ![]() | Fissare le cicogne | Sprecare il tempo | Guardare le farfalle; discutere sul sesso degli angeli |
70 | ![]() | Lanciare piume nel vento | Lavorare a caso e a vuoto | Pettinare le bambole |
71 | ![]() | Uccidere due mosche con un colpo | Essere efficienti | Prendere due piccioni con una fava |
72 | ![]() | Non preoccuparsi della casa che brucia finché c'è calore per riscaldarsi | Disinteressarsi delle conseguenze | |
73 | ![]() | Trascinare il ceppo | Essere ingannati da un amante | |
73 | ![]() | La paura fa correre la donna | Le circostanze difficili possono far rivelare insperate virtù | La paura mette le ali ai piedi[3] |
74 | ![]() | Gli escrementi di cavallo non sono fichi | Non farsi ingannare | Prendere lucciole per lanterne |
75 | ![]() | Se un cieco guida un altro cieco entrambi cadranno nel fosso | Non si deve usare come guida chi è ignorante come noi | quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso (Matteo 15:14[4]). Vedi anche il dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio Parabola dei ciechi (1568) |
76 | ![]() | Il viaggio non è finito finché si scorge la chiesa e il campanile | Non si devono abbandonare i compiti finché non sono interamente completati | |
76 | ![]() | Tutto viene alla luce del sole | Niente può essere nascosto per sempre | Tutti i nodi vengono al pettine |
77 | ![]() | È facile salpare col vento in poppa | Le condizioni favorevoli facilitano il risultato | Andare col vento in poppa[5] |
77 | ![]() | Tenere d'occhio la vela | Stare accorti | |
78 | ![]() | Non sono il guardiano, lascio le oche fare le oche | Non impicciarsi in cose che non ci riguardano | |
79 | ![]() | Cacare sulla forca | Non temere nessuna pena | |
80 | ![]() | La carcassa è dove volano i corvi | Se l'evidenza punta a qualcosa è facile che sia la verità | Non c'è fumo senza arrosto |
Nell'intera composizione risaltano soprattutto i colori rosso e blu, che evidenziano i vizi peggiori e le scelte meno razionali. Il rosso rappresenta infatti il peccato mentre l'azzurro l'inganno oppure la follia.
La maggior parte dei personaggi ha quell'espressione attonita, senza vita, che si ritrova anche in altre opere dell'artista. L'orchestrazione spaziale è condotta con maestria anche grazie all'uso del colore, che schiarisce all'allontanarsi dei piani, per effetto della foschia, come si vede nell'apertura marina in alto a destra.
31 proverbi fiamminghi (progetto fotografico)
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4124632-9 |
---|
![]() |