art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

I Proverbi fiamminghi è un dipinto a olio su tavola (117x163 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1559 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino. È firmato in basso a destra "BRVEGEL 1559".

Proverbi fiamminghi
AutorePieter Bruegel il Vecchio
Data1559
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni117×163 cm
UbicazioneGemäldegalerie, Berlino

Storia


La prima menzione certa del dipinto risale al 1668, quando venne inventariato tra i beni del collezionista Pieter Stevans di Anversa con titolo Le Monde reversé, représenté par plusieurs proverbes et Moralités; passato a una collezione privata inglese, nel 1914 venne acquistato dal museo di Berlino.


Descrizione


Il tema della rappresentazione moraleggiante dei vari proverbi popolari della cultura fiamminga era già stato praticato da Bosch (come nelle scenette della tavola dei Sette peccati capitali) o dallo stesso Bruegel (Dodici proverbi), ma mai così tanti episodi, circa 120, erano stati radunati in un'unica ambientazione. Con la precisione del cartografo, Bruegel compose le varie scene in un vero e proprio "paese dei proverbi", dove le varie attività umane rispecchiano una serie di azioni legate a una riflessione sulla follia e i vizi. Ma gli intenti dell'artista non dovevano essere esclusivamente negativi, come critica della società, ma anzi era un omaggio e un riconoscimento all'immediatezza, l'ironia e la ricchezza della saggezza popolare.

Come fonte il maestro dovette consultare gli Adagia Collectanea, repertorio di circa 800 detti popolari pubblicato nel 1500 da Erasmo da Rotterdam, in cui si parla del precario equilibrio degli uomini fra saggezza e follia.


I proverbi


Nuclei dei proverbi
Nuclei dei proverbi

Seguendo l'illustrazione numerata si possono elencare almeno 80 scene principali, spesso affiancate a ulteriori modi di dire collegati.


01-18

NumeroImgProverbioSpiegazioneVersione italiana
01Riuscire a legare il diavolo con un cuscinoCon la caparbietà si può raggiungere qualsiasi risultatoChi la dura, la vince
02Mordere la colonnaPraticare la religione con ipocrisiaEssere un baciapile
03Portare con una mano il fuoco e con l'altra l'acquaAvere un doppio atteggiamento ipocritaAvere una doppia faccia
04Sbattere la testa contro il muroEssere causa dei propri guai, oppure cercare di ottenere l'impossibileessere di coccio o testardi come muli
04Avere un piede calzato e uno scalzoNon avere equilibrio nella vitanon esiste o non è un proverbio famoso
05Tosali ma non li spellareNon approfittarsi troppo del proprio vantaggioprendere il braccio intero quando ti danno un dito o una mano
06Uno tosa una pecora, l'altro un maialeAvere tutto il vantaggio a discapito di qualcun altroAvere il coltello dalla parte del manico, o Piovere sempre sul bagnato
07Essere paziente come un agnelloEssere molto pazienteAvere la pazienza di Giobbe
08Mettere un manto azzurro sul maritoEssere una moglie infedele e per questo rendere famoso suo malgrado il maritoMettere le corna
09Riempire il pozzo quando il vitello è ormai annegatoInutile attivarsi solo dopo un disastro, o provare rimorso tardivoChiudere il recinto dopo che i buoi sono scappati
10Dare rose ai maialiFare buone azioni per chi non se le meritaGettare le perle ai porci
11Doversi abbassare per entrare nel mondoDover scendere a compromessiChi vuole i santi se li preghi; Non si entra in paradiso a dispetto dei santi
12Far girare il mondo su un polliceAvere tutti i vantaggiAvere il mondo ai piedi
12Mettere un bastone tra le ruoteOstacolare qualcosaMettere un bastone tra le ruote
13Tirare per avere l'estremità più lungaCercare di avvantaggiarsiOgnuno tira l'acqua al suo mulino
14Chi rovescia la pappa non può raccoglierlaAlcune azioni non hanno rimedioInutile piangere sul latte versato
15Arreggersi al lato della borsaAmare in maniera venale
16Una zappa senza manicoQualcosa di inutile
17Avere difficoltà a passare tra un pane e l'altroAvere difficoltà economicheEssere al verde
18Cercare l'accettaCercare una scusaArrampicarsi sugli specchi
18Andare con la lanternaAvere l'occasione di mostrare il proprio talento
18Un'accetta col manicoEsserci tutto

19-29

NumeroImgProverbioSpiegazioneVersione italiana
19Mettersi il coperchio in testaFinire per prendersi le proprie responsabilitàMettersi la testa sulle spalle
19Cuocere le aringhe per mangiarsi le uovaFare un grande sforzo per ottenere qualcosa di piccoloLa montagna ha partorito il topolino
19Le aringhe non friggono quiLe cose non vanno come sperato
19Che fa il fumo all'acciaio?Ci sono cose che non si possono cambiare con i propri mezzi
20La scrofa tira il tappoI disastri sono il premio della negligenza
21Mettere una campanella al gattoEssere poco discreti su piani segreti
22Essere armato fino ai dentiEssere pronto alla battagliaEssere armato fino ai denti
22Mordere l'acciaioEssere vanagloriosi o impudenti
23Una snoda sul fuso quello che l'altra arrotolaSpettegolare
23Fare attenzione che non si metta un cane nero in mezzo alle donneQuando due donne sono insieme causano problemi anche senza aggiungerci un cane che abbaia
24Il maiale è accoltellato dallo stomacoQualcosa è andato storto, oppure avviare qualcosa di irrevocabileIl dado è tratto
25Due cani si contendono un ossoImpuntarsi su un solo argomento
26Attaccare una barba finta a CristoNascondere un inganno con ipocrisiaCredere di farla franca
27Stare alla propria luceEssere orgogliosi di sé stessi
27Far scappare un uovo d'anatra per prenderne uno di gallinaPrendere una cattiva decisioneMangiare il grano in erba
28Nessuno cerca un altro nel proprio forno a meno che non ce l'abbia messo lui stessoPensare male degli altri è segno di cattiva condottaChi male pensa, male fa
28Cercare di aprire la bocca più del fornoSovrastimare le proprie abilitàFare il passo più lungo della gamba
29Cadere nel canestroFar scoprire i propri inganniCadere nel sacco
29Stare sospeso fra cielo e terraEssere in una posizione scomodaCamminare sul filo del rasoio

30-38

NumeroImgProverbioSpiegazioneVersione italiana
30Stare tra due sedie e sedere nella cenereFinire in miseria per l'indecisioneFare come l'asino di Buridano
30Trovare il cane ai piattiArrivare troppo tardi per cena e non trovare più cibo
31Appendere fuori le forbiciEssere responsabili di un imbroglio
31Rosicare sempre lo stesso ossoParlare sempre dello stesso argomento
32Testare il culo delle galline (per vedere se hanno uova)Far conto di cose che ancora non ci sonoVendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso; Non dire quattro se non l'hai nel sacco
33Cantare con due boccheEssere ipocriti non si può nascondere
33Portar fuori il giorno in un canestroSprecare il tempoMenare il can per l'aia
34Accendere un cero al diavoloAdulare, farsi amico chiunqueAccendere un cero a Gesù ed uno al diavolo
35Confessarsi al diavoloRivelare segreti al nemico
35Soffiare nelle orecchieSpargere pettegolezzi
36La volpe e la gru si intrattengono a vicendaDue imbroglioni si sostengono a vicenda
(l'illustrazione ritrae una favola di Fedro: "uulpis et ciconia", dove la cicogna rende pan per focaccia alla volpe).
essere come il gatto e la volpe
36A che serve un bel piatto se non contiene niente?Non va confusa la bellezza con la sostanzaTanto fumo e poco arrosto
36Segnare col gessoCercare di ricordare qualcosaFare un nodo al fazzoletto
36Essere una schiumarolaEssere un parassita o uno scroccone
37Pescare senza reteApprofittarsi del lavoro degli altri
38La carne allo spiedo deve essere guardataCerte cose richiedono un'attenzione costante
38Lo spiedo non gira con luiNon è cooperativo
38Sedere sui carboni ardentiEssere impazienteStare sui carboni ardenti; Essere sui carboni ardenti; Stare sulle spine; Essere sulle spine

39-49

NumeroImgProverbioSpiegazioneVersione italiana
39Contenere più di un'aringa vuotaC'è più di quello che si vedeL'abito non fa il monaco; le apparenze ingannano
39L'aringa sta appesa per le proprie branchieSi deve accettare la responsabilità delle proprie azioni
39Il mondo è appeso al contrarioNiente va come dovrebbeSono cose dell'altro mondo[1]
40Cacare sul mondoDisprezzare tutto
40Agli sciocchi vanno sempre le carte miglioriLa fortuna può superare l'intelligenzaPiove sempre sul bagnato; la fortuna del principiante
41Farsi menare per il nasoFarsi prendere in giroFarsi menare per il naso
41Il dado è trattoLa decisione è presaIl dado è tratto
42Dipende da come cadono le carteDipende dalla sorte
42Lasciare almeno un uovo nel nidoTenere sempre qualcosa come riservaNon mettere tutte le uova nello stesso paniere.
42Guardare dagli occhielli delle forbici oppure "occhio per occhio"Vincere barando - oppure la legge del taglione
43Orinare contro la lunaAvere aspirazioni troppo alte
43Il vaso sta appesoLe cose vanno al contrario
43Avere il mal di denti dietro le orecchieEssere un lavativo
43Torni nel soffittoCi potrebbero essere intercettatoriAnche le mura hanno orecchie
43Il tetto ha bisogno di molti rattoppiLe cose vecchie hanno bisogno di manutenzione
44Radere il matto senza schiumaPrendersi gioco degli altri
44Due matti sotto lo stesso cappuccioLa stupidità ama la compagniaDio li fa e poi li accoppia
45Pescare dietro la retePerdere un'opportunità
46Pesce grande mangia pesce piccoloIl forte deve sacrificare il debolePesce grande mangia pesce piccolo
47Provare fastidio per il sole che si riflette sull'acquaEssere geloso del successo di qualcun altro
48Nuotare controcorrenteÈ difficile andare contro l'opinione generaleAndare controcorrente
49Tenere un'anguilla per la codaSottostimare le difficoltà
49La brocca va verso l'acqua finché non si rompeTutto ha le sue limitazioni
49Le migliori cinghie sono fatte con la pelle altruiÈ facile approfittarsi del lavoro degli altri

50-62

NumeroImgProverbioSpiegazioneVersione italiana
50Guardare attraverso le ditaEssere indulgenteChiudere un occhio
51Appendere il coltelloMettersi in discussione
52Appoggiare gli zoccoliAspettare invano
53Avere un buco nel tettoNon essere intelligenti
54Lanciare una freccia per colpire quella appena scagliataRipetere un'azione insensataPeggio la toppa del buco
55Crescere fuori dalla finestraQualcosa che non può essere nascostoIl segreto di Pulcinella
56Suonare dalla gognaAttirare attenzione sbagliata su sé stessi
57Cadere da un bue su un asinoPeggiorare la propria situazioneCadere dalla padella alla brace
58Strofinare il culo alla portaPrendere qualcosa con leggerezza
58Portare un fardello sulle spallePortarsi la propria sfortunaAvere un fardello sulle spalle
59Cacare in due dallo stesso bucoEsser d'accordoEssere culo e camicia
59Chiunque può vedere attraverso una tavola di quercia se c'è un bucoNon serve nascondere le cose ovvie
59Sta come una latrina su un fossoÈ ovvio
60Gettare i soldi nell'acquaSprecare il denaroButtare i soldi dalla finestra
60Un muro con crepe crollerà prestoLe cose non curate sono destinate al fallimento
61Gettare la tonaca oltre la staccionata oppure
appendere la veste alla recinzione
Gettare cose che potrebbero servire in futuro oppure
non sapere cosa aspettarsi
Bruciarsi i ponti dietro le spalle.
62Vedere gli orsi che ballanoEssere molto affamato, avere le allucinazioni dalla fameNon vederci dalla fame
62Gli orsi selvatici preferiscono la loro compagniaCi si trova meglio tra chi ci assomiglia che con gli altriChi si somiglia si piglia

63-80

NumeroImgProverbioSpiegazioneVersione italiana
63Sposarsi sotto la scopaConvivere senza essere sposati
63Mettere la scopa alla finestraDivertirsi quando non c'è il padroneQuando il gatto non c'è i topi ballano
64Avere il tetto coperto di torteEssere molto riccoRicco come un Creso[2]
65Col recinto aperto i maiali corrono nel granoLa disattenzione può causare disastri
65Se diminuisce il frumento aumentano i maialiSe uno guadagna, uno perdeMorte tua, vita mia
66Correre come col culo infuocatoEssere in un gran disastro
66Chi mangia scintille caca fuocoNon ci si deve stupire delle conseguenze sfavorevoli delle proprie cattive azioniChi semina vento raccoglie tempesta
67Sventolare il mantello a seconda della correnteAdattarsi all'opinione generaleEssere una banderuola
68Baciare l'anello della portaEssere insinceri
69Fissare le cicogneSprecare il tempoGuardare le farfalle; discutere sul sesso degli angeli
70Lanciare piume nel ventoLavorare a caso e a vuotoPettinare le bambole
71Uccidere due mosche con un colpoEssere efficientiPrendere due piccioni con una fava
72Non preoccuparsi della casa che brucia finché c'è calore per riscaldarsiDisinteressarsi delle conseguenze
73Trascinare il ceppoEssere ingannati da un amante
73La paura fa correre la donnaLe circostanze difficili possono far rivelare insperate virtùLa paura mette le ali ai piedi[3]
74Gli escrementi di cavallo non sono fichiNon farsi ingannarePrendere lucciole per lanterne
75Se un cieco guida un altro cieco entrambi cadranno nel fossoNon si deve usare come guida chi è ignorante come noiquando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso (Matteo 15:14[4]). Vedi anche il dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio Parabola dei ciechi (1568)
76Il viaggio non è finito finché si scorge la chiesa e il campanileNon si devono abbandonare i compiti finché non sono interamente completati
76Tutto viene alla luce del soleNiente può essere nascosto per sempreTutti i nodi vengono al pettine
77È facile salpare col vento in poppaLe condizioni favorevoli facilitano il risultatoAndare col vento in poppa[5]
77Tenere d'occhio la velaStare accorti
78Non sono il guardiano, lascio le oche fare le ocheNon impicciarsi in cose che non ci riguardano
79Cacare sulla forcaNon temere nessuna pena
80La carcassa è dove volano i corviSe l'evidenza punta a qualcosa è facile che sia la veritàNon c'è fumo senza arrosto

Stile


Dettaglio
Dettaglio

Nell'intera composizione risaltano soprattutto i colori rosso e blu, che evidenziano i vizi peggiori e le scelte meno razionali. Il rosso rappresenta infatti il peccato mentre l'azzurro l'inganno oppure la follia.

La maggior parte dei personaggi ha quell'espressione attonita, senza vita, che si ritrova anche in altre opere dell'artista. L'orchestrazione spaziale è condotta con maestria anche grazie all'uso del colore, che schiarisce all'allontanarsi dei piani, per effetto della foschia, come si vede nell'apertura marina in alto a destra.


Note


  1. Dizionario dei modi di dire
  2. Dizionario dei modi di dire
  3. Dizionario dei modi di dire
  4. Matteo 15:14, su laparola.net.
  5. Dizionario dei modi di dire

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


31 proverbi fiamminghi (progetto fotografico)


Altri progetti


Controllo di autoritàGND (DE) 4124632-9
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[de] Die niederländischen Sprichwörter

Die niederländischen Sprichwörter oder Die flämischen Sprichwörter ist ein Ölgemälde Pieter Bruegels des Älteren. Das 1559 entstandene Werk enthält über 100 niederländische Sinnsprüche und Redewendungen. Es befindet sich seit 1914 in der Sammlung der Gemäldegalerie der staatlichen Museen zu Berlin (Stiftung Preußischer Kulturbesitz).[1]

[en] Netherlandish Proverbs

Netherlandish Proverbs (Dutch: Nederlandse Spreekwoorden; also called Flemish Proverbs, The Blue Cloak or The Topsy Turvy World) is a 1559 oil-on-oak-panel painting by Pieter Bruegel the Elder that depicts a scene in which humans and, to a lesser extent, animals and objects, offer literal illustrations of Dutch-language proverbs and idioms.

[es] Los proverbios flamencos

Los proverbios flamencos (en neerlandés, Nederlandse Spreekwoorden) es una obra del pintor Pieter Brueghel el Viejo. Es un óleo sobre tabla de roble, pintado en el año 1559.[1] Mide 117 cm de alto y 163 cm de ancho. Se exhibe actualmente en la Gemäldegalerie de Berlín, Alemania.

[fr] Les Proverbes flamands

Les Proverbes flamands, appelé ou sous-titré Le Monde renversé ou encore La Huque bleue, est une peinture de Pieter Brueghel l'Ancien, datée de 1559, actuellement à la Gemäldegalerie de Berlin qui fait partie du corpus certain de l'Œuvre peint de Pieter Brueghel l'Ancien. Il existe un autre tableau, Douze proverbes flamands, attribué également à Brueghel l'Ancien mais dont l'attribution est incertaine.
- [it] Proverbi fiamminghi

[ru] Нидерландские пословицы

«Нидерландские посло́вицы»[2] (нидерл. Nederlandse Spreekwoorden), или «Мир вверх тормашками» (англ. The Topsy-Turvy World) — написанная в 1559 году картина Питера Брейгеля Старшего, которая изображает буквальные значения нидерландских пословиц.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии