art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto del duca d'Antin è un dipinto realizzato tra il 1708 ed il 1719 dal pittore francese Hyacinthe Rigaud che rappresenta il duca Louis Antoine de Pardaillan de Gondrin.

Ritratto del duca d'Antin
AutoreHyacinthe Rigaud
Data1708-1719
Tecnicaolio su tela
Dimensioni138×103 cm
UbicazioneKunsthistorisches Museum, Vienna

Storia dell'opera


Il ritratto del duca d'Antin venne dipinto da Hyacinthe Rigaud al fine di commemorare la nomina del soggetto raffigurato a direttore dei Bâtiments du Roi, Académies et Manufactures nonché a protettore dell'Académie Royale nel 1708.

«In quel medesimo anno [1708], i signori dell'Académie royale de peinture et de sculpture, avendo preso qual loro protettore monsieur il duca d'Antin, divenuto soprintendente dei bâtiments alla morte di monsieur Mansard, Rigaud venne scelto per illustrare il suo corpo e fare un ritratto di quel signore, da porre nella sala dove tengono le loro assemblee, ornato di appropriata cornice. Questo ritratto è su una tela di quattro piedi e mezzo»

Grazie a questa testimonianza dell'autobiografia dell'artista (1716)[1], ed alla relazione dell'Académie Royale[2], possiamo quindi sapere che l'effigie del duca d'Antin venne commissionata nel 1708 e probabilmente completata attorno al 1719, data nella quale effettivamente l'artista consegnerà la tela all'accademia.

Lo spirito generale della composizione, prova che Rigaud fu particolarmente attento ai desideri rappresentativi del suo modello, è solenne in quanto doveva essere posto in un luogo ufficiale per la medesima accademia[3] ».

Il pittore ancora una volta si servì della descrizione che del soggetto fece il duca di Saint-Simon:

«Nato con grande spirito naturale, deriva questo suo fascino da sa madre e da suo padre, un guascone. Bello come il giorno da giovane, conservò gran parte di queste qualità sino alla fine della sua vita. Nessuno aveva più di lui memoria, brillantezza o conoscenza degli uomini e di ciascuno sapeva come prendere il favore, insinuandosi nei loro discorsi con affabilità, sfruttando le molte lingue che conosceva; innumerevoli furono inoltre i molti talenti che egli aveva a sfoggiava. A un corpo robusto, che forniva la capacità di porsi a sforzo senza problemi, corrispondeva a un genio quasi innaturale. Brutale di carattere, gentile e coscienzioso nel giudizio, accogliente, desideroso di compiacere, non ha mai detto cose cattive su alcuno. Ha sacrificato tutto per la propria ambizione e la propria ricchezza, ed anche se sontuoso, ed è stato il cortigiano più abile e raffinato del suo tempo, come pure il più incomprensibilmente: instancabile faticatore, diligente e prodigioso [...] Era sempre pronto, preciso nei conti che sottoponeva al governo, buon pagatore senza insoluti. Il suo servilismo si piegava solo con sua madre, la sua pazienza era infinita. Difficilmente si potrà trovare un uomo poi così avvezzo al comando: aveva una visione ampia e giusta delle sue forze, un talento singolare per le marce, per i dettagli degli armamenti dei suoi uomini, un'attenzione particolare per la cura della sussistenza e tutto ciò per rendere migliore l'esercito francese, una disciplina senza pedanteria, una sete implacabile di conoscere tutto ciò che in quella materia poteva essere utile. [...] Era certamente un uomo molto raro.»


Descrizione dell'opera


L'incisione di Tardin derivata dal dipinto di Rigaud nella quale si possono notare le differenze tra le due opere
L'incisione di Tardin derivata dal dipinto di Rigaud nella quale si possono notare le differenze tra le due opere

Questo grande ritratto, che raffigura il duca in abiti militari, utilizza una posa di successo tipica delle opere di Rigaud, simile a quella maresciallo-duca de Villars del 1704. In quella data, la tela del maresciallo era costata 530 livres[4]. La medesima posa verrà ripresa anche nel 1716 nel ritratto del conte di Hoym ed in quello del principe del Liechtenstein nel 1740. Il soggetto del dipinto è rappresentato con un bastone del comando in una mano, posato su un tavolo accanto al quale si trova un elmo, mentre l'altra mano si posa sul fianco. L'allora marchese (otterrà poi il titolo di duca) è vestito con l'armatura tradizionale e un ampio mantello di ermellino. Porta a tracolla la fascia dell'ordine dello Spirito Santo.

La date precisa della consegna dell'opera, non è certa. Se la committenza commissionò il dipinto nel 1708, infatti, sembra che l'artista vi abbia impiegato più tempo a lavorarvi[5]. Alcuni sono gli elementi che portano infatti a pensare che il dipinto sia stato consegnato e poi ritoccato con aggiunte. Innanzitutto già l'incisore Tardieu ne realizzò nel 1720 una copia[6][7] nella quale non figura logicamente il cordone da cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo che d'Antin ricevette il 7 giugno 1724, pertanto si ha ragione di credere che la copia attuale sia da ritenersi addirittura terminata in maniera definitiva dopo il 1724.

In un'altra copia a mezzobusto venduta da Christie’s nel marzo del 2004, solo la testa del duca è conforme al quadro d'origine: il drappeggio del mantello è differente così come l'aspetto dell'armatura.


Copie dell'opera



Note


  1. Chennevières-Pointel et al., 1854, p.192
  2. de Montaiglon, 1875-1892, p.62-63
  3. Antoine Joseph Dezallier d'Argenville, 1745, p.314, 316
  4. Joseph Roman, 1919, p.107
  5. Joseph Roman, 1919, p.154, 160, 166, 167, 170, 184, 186, 188, 205
  6. Portalis & Béraldi, 1880, vol. I, p.51,53
  7. Portalis & Béraldi, 1880, vol. III, p.583
  8. Constans, 1995, vol. II, p.764
  9. Constans, 1995, vol. II, p.763
  10. Constans, 1995, vol. II, p.760

Bibliografia


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[fr] Portrait du duc d'Antin

Le portrait de Louis Antoine de Pardaillan, duc d'Antin (1665-1736) a été exécuté entre 1708 et 1719 par le peintre français Hyacinthe Rigaud pour répondre à une commande de l'Académie Royale.
- [it] Ritratto del duca d'Antin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии