art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Bindo Altoviti è un dipinto a olio su tavola (59,7x43,8 cm) di Raffaello, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Ritratto di Bindo Altoviti
AutoreRaffaello Sanzio
Data1515 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni59,7×43,8 cm
UbicazioneNational Gallery of Art, Washington

Storia


Bindo Altoviti era un ricco banchiere di una prestigiosa famiglia fiorentina, gli Altoviti appunto, ma era nato nel 1491 a Roma, dove la sua famiglia aveva trovato rifugio dopo la cacciata da Firenze per via dell'opposizione al dominio dei Medici. L'Altoviti fu un importante mecenate del Rinascimento, colto ed amico di numerosi artisti.

Il ritratto, eseguito a Roma, venne visto e citato dal Vasari nelle Vite e passò in seguito nel palazzo familiare a Firenze. Restò nelle collezioni private di famiglia fino al 1808, quando finì a Monaco in seguito all'acquisto da parte del re Ludovico I di Baviera. Nel 1936 venne ceduto a Samuel Kress, che lo donò al museo statunitense nel 1943.

La menzione ambigua di Vasari ("a Bindo Altoviti fece il ritratto suo quando era giovane") ha fatto in passato credere che l'opera fosse un autoritratto, ipotesi oggi scartata. Alcuni studiosi hanno rilevato un possibile intervento di Giulio Romano in alcuni punti.


Descrizione e stile


Su uno sfondo verde scuro, su cui si proietta l'ombra dell'uomo, l'Altoviti è ritratto in una posizione teatrale, mentre di spalle si volta verso lo spettatore, per guardarlo direttamente. Accresce questo effetto la mano sinistra portata al petto, al dito indice della quale porta un anello d'oro. Indossa una berretta nera e un mantello blu sulla casacca nera, ampiamente scollati sulla schiena, con un effetto sensuale. I tratti sono giovanili e delicati, con occhi azzurri e una capigliatura bionda e lunga; il naso è appuntito, le basette lunghe, le labbra rosse e carnose, il mento appuntito.

Come in altri ritratti della fase romana, sono forti le componenti psicologiche dell'effigiato, che esprime intelligenza e nobiltà di spirito.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Portrait of Bindo Altoviti

The Portrait of Bindo Altoviti is a painting finished around 1515 by the Italian High Renaissance painter Raphael. It is housed in the National Gallery of Art of Washington, D.C., United States.

[es] Retrato de Bindo Altoviti

Retrato de Bindo Altoviti (en italiano Ritratto di Bindo Altoviti) es una pintura del artista renacentista italiano Rafael Sanzio, acabada hacia el año 1514. Es una pintura al óleo sobre tablilla con unas dimensiones de 60 centímetros de alto y 44 cm de ancho. Se conserva en la Galería Nacional de Arte de Washington D. C., Estados Unidos.

[fr] Portrait de Bindo Altoviti

Le Portrait de Bindo Altoviti est une peinture à l'huile sur bois de 60 × 44 cm, datant de 1514 environ, du peintre Raphaël, conservée à la National Gallery à Washington.
- [it] Ritratto di Bindo Altoviti

[ru] Портрет Биндо Альтовити

Портрет Биндо Альтовити (итал. Ritratto di Bindo Altoviti) — портрет кисти Рафаэля Санти. Работа позднего этапа творчества художника. Один из лучших портретов эпохи Высокого Возрождения в Италии и искусства портрета вообще.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии