art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Carlo I a cavallo è un dipinto a olio su tela (367x292 cm) di Antoon van Dyck, databile al 1636 e conservato nella National Gallery di Londra.

Disambiguazione – Se stai cercando il quadro dal titolo omonimo, conservato al Prado, vedi Ritratto di Carlo I a cavallo (Prado).
Carlo I a cavallo
AutoreAntoon van Dyck
Data1636
Tecnicaolio su tela
Dimensioni367×292 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Storia


Dal 1632 van Dyck fu pittore di corte per Carlo I d'Inghilterra, curandone l'immagine pubblica attraverso numerosi ritratti, che rispecchiano il pensiero del sovrano che si sentiva monarca assoluto, legittimato da Dio. Questo ritratto, del quale esiste anche un'altra versione, il Ritratto di Carlo I con M. de Saint-Antonie suo maestro di equitazione, fu eseguito verosimilmente sul finire del periodo inglese dell'artista, prima dello scoppio della guerra civile che portò all'esecuzione capitale del re, nel 1649.

Venduto dopo la morte del sovrano, passò in diverse collezioni private (tra cui quella prestigiosa dei duchi di Marlborough a Blenheim Palace) e dopo vari passaggi approdò al museo londinese che lo acquistò nel 1885.


Descrizione e stile


Van Dyck, ispirandosi al Ritratto di Carlo V a cavallo di Tiziano, ritrasse il re nella sua armatura da parata, con il bastone del comando e con al collo il medaglione del sovrano dell'Ordine della Giarrettiera, come se si stesse ponendo a capo dei suoi cavalieri. Sull'albero una targa ricorda il nome del re: CAROLVS REX MAGNÆ BRITANIÆ.

Il magnifico cavallo, dalla muscolatura e possenza visibilmente accentuate, fa da degno mezzo del re, immortalato al passo, con una zampa sollevata e lo sguardo decisamente proiettato nella stessa direzione del cavaliere. La sellatura è ricca ma non appariscente e, al seguito, vi è un paggio che regge l'elmo. La particolare composizione, con gli alberi sullo sfondo, riesce a mettere al centro della scena lo sguardo del sovrano, che si proietta verso l'apertura paesaggistica, simboleggiando il suo lungimirare. L'incarnato chiaro risalta infatti sia per linee di forza, sia per il contrasto con lo sfondo scuro dato dai capelli e dal fogliame. La cromia inoltre, leggermente spenta e tendente alle ombre, ha il suo culmine nel cielo blu intenso, solcato da nubi chiare, il tipico cielo inglese.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Equestrian Portrait of Charles I

The Equestrian Portrait of Charles I (also known as Charles I on Horseback) is a large oil painting on canvas by Anthony van Dyck, showing Charles I on horseback. Charles I had become King of England, Scotland and Ireland in 1625 on the death of his father James I, and Van Dyck became Charles's Principal Painter in Ordinary in 1632.

[fr] Portrait équestre de Charles Ier

Le Portrait équestre de Charles Ier est un tableau du peintre Antoine van Dyck réalisé vers 1637-1638. Il s'agit d'un portrait équestre de Charles Ier d'Angleterre qui était devenu roi de Grande-Bretagne et d'Irlande en 1625 à la mort de son père Jacques Ier. En 1632, Van Dyck était devenu premier peintre ordinaire de Sa Majesté et il réalisa ce tableau peu de temps avant que la guerre civile anglaise éclate en 1642. C'est l'un des nombreux portraits du roi fait par Van Dyck, dont plusieurs autres portraits équestres.
- [it] Ritratto di Carlo I a cavallo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии