art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Ritratto di Laura Dianti è un dipinto a olio su tela (119x93 cm) di Tiziano, databile al 1520–1525[1] circa e conservato nella Collezione Kisters a Kreuzlingen. È firmato "TICI/ANVS F.".

Ritratto di Laura Dianti
AutoreTiziano Vecellio
Data1520–1525 circa
TecnicaOlio su tela
Dimensioni119×93 cm
UbicazioneCollezione Kisters, Kreuzlingen

Storia


Un ritratto di Laura Dianti, amante ufficiale di Alfonso I d'Este, è citato dal Vasari, poi oggetto di un'incisione di E. Sadler. Ridolfi, nel 1648, descrisse l'opera basandosi sull'incisione, dalla quale poi derivarono numerose copie.

Una di queste, ritenuta generalmente autografa, è quella presente, che fu inviata nel 1599 da Cesare d'Este all'imperatore Rodolfo II a Praga. Nel 1649 era nelle collezioni di Cristina di Svezia, che lo portò con sé a Roma nel 1654. In seguito fu del cardinale Azzolino, poi, dal 1686, dei principi Odescalchi e, dal 1721, di Filippo d'Orléans. Nel 1800 era in una raccolta inglese e dal 1876 nella collezione Cook, prima di arrivare in quella Kisters a Kreuzlingen.

In seguito la critica moderna ritenne l'opera una copia da un originale perduto, così come le versioni della Galleria Estense di Modena, del Nationalmuseum di Stoccolma, della Galleria Borghese di Roma e di numerose raccolte private.

Dopo un restauro in America, dove si riscoprì anche la firma sulla manica, l'opera viene in genere considerata l'originale. L'opera faceva coppia con un ritratto di Alfonso I pure perduto, ma del quale si conoscono numerose copie, la migliore delle quali è forse al Metropolitan Museum di New York.


Descrizione e stile


Il dipinto è il ritratto di Laura Dianti, amante di Alfonso I d'Este in seguito alla morte di Lucrezia Borgia. Ritratta in più occasioni da Tiziano, forse anche nel celebre dipinto del Louvre conosciuto come Donna allo specchio.

La Dianti è ritratta con un sontuoso abito azzurro ricco di pizzi e ornamenti, l'acconciatura è complessa e sormontata da un vistoso diadema. Il braccio destro della donna è disteso lungo il corpo, mentre la mano sinistra si poggia sulla spalla di un paggetto africano.


Note


  1. Ritratto di Laura dei Dianti, su fe.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 2 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[en] Portrait of Laura Dianti

Portrait of Laura Dianti is a c. 1520–25[1] painting by Titian, now held in the H. Kisters Collection at Kreuzlingen. It is signed "TICI/ANVS F." The portrait features Laura Dianti, mistress, and later wife of the Duke of Ferrara Alfonso I d'Este and an African page. She is dressed in a blue dress with her hand placed on the shoulder of her page as he looks up at her.[2] The painting is possibly associated with a portrait of Alfonso I d'Este.[3] It is also controversial in that it was used to contest the legitimacy of the pair's marriage after the duke's death.[2] It traveled through many locations[3] and was initially thought to be one of many copies until a restoration uncovered a signature by Titian.[4]
- [it] Ritratto di Laura Dianti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии