art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Lionello d'Este è un'opera, tempera su tavola (28 cm×19 cm), di Pisanello, dipinta attorno al 1441 e attualmente conservata all'Accademia Carrara di Bergamo.

Ritratto di Lionello d'Este
AutorePisanello
Data1441
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni28×19 cm
UbicazioneAccademia Carrara, Bergamo

Storia


Nei decenni centrali del Quattrocento la corte estense di Ferrara era una delle più artisticamente aperte ed eclettiche d'Italia: accanto ai pittori tardogotici, come Pisanello e Jacopo Bellini, Leonello d'Este accoglieva artisti fiamminghi, dei quali era un fervido collezionista, e autori più moderni di stampo rinascimentale, come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca e Andrea Mantegna.

Pisanello all'epoca era uno degli artisti più affermati d'Italia, sebbene il suo stile fosse inamovibilmente legato al gotico internazionale, senza aperture verso le novità toscane. Il ritratto pare che fosse all'origine di una contesa artistica tra Jacopo Bellini e Pisanello, svolta nella prima metà del 1441 e voluta da Niccolò III d'Este, per cui suo figlio Leonello si offrì di posare. Secondo la testimonianza del poeta Ulisse degli Aleotti ne uscì vincitore Bellini, ma Pisanello non per questo ebbe scarsa fortuna alla corte di Ferrara: Leonello gli fece realizzare ben sei medaglie celebrative.

Nel 1841 il dipinto è ricordato nella quadreria Constabili di Ferrara, come l'unico dei tanti ritratti di Pisanello che si sia "conservato a' dì nostri". Ciò avvalorerebbe l'ipotesi secondo cui l'artista era solito fare un ritratto su tavola prima di fare una medaglia, essendo ben strette le relazioni tra questa effigie e quelle sui bronzi celebrativi.


Descrizione e stile


Il duca Lionello è raffigurato di profilo e ha un impianto araldico ripreso dall'ideologia classica e ripreso dalle medaglie (Pisanello gliene fece ben cinque), con un'acuta individuazione fisionomica, che però è dotata anche di una certa idealizzazione. Tipica è la cura estrema dei dettagli, dagli arabeschi della stoffa preziosa del vestito, allo sfondo composto da varie specie vegetali, che l'artista era solito studiare dal vero. Il quadro splende di luce propria e ha dimensioni piccole, caratteristiche riprese dalla Pittura fiamminga.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo
Portale Pittura

На других языках


[en] Portrait of Leonello d'Este

Portrait of Lionello d'Este is a c.1441 tempera on panel painting by Pisanello, now in the Accademia Carrara in Bergamo. The work was recorded in the Costabili collection in Ferrara in 1841.

[fr] Portrait de Lionel d'Este

Portrait de Lionel d'Este est un tableau peint par Pisanello en 1441. Il est conservé à l'Académie Carrara à Bergame.
- [it] Ritratto di Leonello d'Este

[ru] Портрет Лионелло д’Эсте

Портрет Лионелло д’Эсте (1441) — картина итальянского художника Пизанелло, изображающая маркиза Лионелло д'Эсте, правившего Феррарой в 1441—1450 годах. Один из первых ренессансных станковых портретов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии