art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Ritratto di dama è un dipinto a tempera e olio su tavola attribuito al pittore leonardesco Giovanni Ambrogio De Predis. L'opera si trova nella sala 1 della Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Ritratto di dama
AutoreGiovanni Ambrogio De Predis
Data1485-1500 circa
Tecnicatempera e olio su tavola
Dimensioni51×34 cm
UbicazioneBiblioteca Ambrosiana, Milano

Storia e descrizione


Ritenuta inizialmente di mano di Leonardo da Vinci, veniva associata al Ritratto di musico, custodito nello stesso museo. Il cardinale Federico Borromeo, nel donare la sua “quadreria” (la vasta raccolta d'arte figurativa da lui posseduta) alla Pinacoteca Ambrosiana, vi incluse il ritratto facendone testualmente menzione come “Ritratto d'una Duchessa di Milano dal mezzo in su, di mano di Leonardo” (con tale titolo compare nel documento “Notai Arcivescovili, filza 138, atto 39, ASMI"). Longhi[1] lo attribuì a Lorenzo Costa, mentre Morelli lo riconobbe nella descrizione di un ritratto di De Predis lasciata da Marcantonio Michiel. Quest'ultima ipotesi è stata confermata da un restauro, durante il quale si sono trovate similitudini nella preparazione della tavola con quella dei dipinti di De Predis[2].

Comparazione con due ritratti certi di Beatrice d'Este.
Comparazione con due ritratti certi di Beatrice d'Este.

L'identità della donna ritratta è tuttora ignota: inizialmente, il dipinto era noto come Ritratto di Beatrice d'Este, poi venne proposta Bianca Maria Sforza (Morelli) e ancora Bianca Giovanna, figlia di Ludovico il Moro (Julia Cartwright), Anna Maria Sforza sua nipote e inoltre Cecilia Gallerani.

Per lo più i critici hanno ipotizzato che la donna raffigurata sia Beatrice d'Este, tuttavia la fisionomia della dama è assai dissimile, ad esempio, dal celebre ritratto di profilo della Pala Sforzesca di Brera e dalla statua funebre di Beatrice d'Este di Cristoforo Solari nella Certosa di Pavia, per citare due opere che consentono un raffronto certo.

Comparazione con due ritratti certi di Isabella d'Aragona: spicca l'imponente naso sforzesco, in contrasto con la lieve gobbetta della dama dell'Ambrosiana.
Comparazione con due ritratti certi di Isabella d'Aragona: spicca l'imponente naso sforzesco, in contrasto con la lieve gobbetta della dama dell'Ambrosiana.

Ultimamente un accurato studio di Carla Glori, basato su numerosi indizi ricavati da una comparazione con i ritratti delle spose degli Sforza e in particolare con i gioielli indossati, la identifica con Isabella d'Aragona nel suo ritratto nuziale (1490 circa),[3] ma anche in questo caso i lineamenti assai diversi di Isabella distolgono decisamente da questa idea: Gulio Carotti anzi ammonisce che "non si può neppur pronunciare il nome di Isabella d'Aragona" dal momento che le fattezze del dipinto - se confrontate a quelle della medaglia raffigurante con certezza Isabella - sono di tutt'altra persona.[4]

La critica oggi propende per l'identificazione con Anna Maria Sforza, la quale ultima fu in effetti descritta come una bellissima fanciulla.


Note


  1. Leonardo, Classici dell'arte Rizzoli, pag. 100
  2. Scheda Archiviato il 6 ottobre 2007 in Internet Archive. del dipinto nel sito della Biblioteca Ambrosiana
  3. (EN) Carla Glori, PROPOSTA DI IDENTIFICAZIONE DELLA DAMA CON LA RETICELLA DI PERLE DI AMBROGIO DE PREDIS – PINACOTECA AMBROSIANA, MILANO. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  4. Bibliografia, Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1890 set, Serie 2, Volume 7, Fascicolo 3), p. 780.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии