La Selva di Polidoro è un dipinto a olio su tavola (35x162 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1506-1508 circa e conservato nei Musei civici di Padova. Fa coppia con la Nascita di Adone nello stesso museo.
Selva di Polidoro
Autore
Tiziano
Data
1506-1508 circa
Tecnica
Olio su tavola
Dimensioni
35×162cm
Ubicazione
Musei civici, Padova
Storia
L'opera proviene dalla decorazione di un cassone, che pervenne nel museo col legato di Emo Capodilista del 1864. Già riferita a Giorgione, venne assegnata al giovane Tiziano dal Morassi, ma non mancano altri nomi proposti, tra cui quello del Romanino.
Descrizione e stile
In un ampio paesaggio si svolge la scena mitologico/letteraria, derivata dalle Metamorfosi di Ovidio: per ordine del padre Priamo Polidoro porta al fratellastro dell'oro di Troia perché lo custodisca, ma viene ucciso, a destra, per impossessarsi del bottino. Al centro si vede l'incendio di Troia. Le figure femminili a sinistra sono forse Ecuba e una serva.
L'attribuzione a Tiziano si basa sull'intensità cromatica e la concitata espressività delle figurette.
Bibliografia
Francesco Valcanover, L'opera completa di Tiziano, Rizzoli, Milano 1969.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии