art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Lo Spasimo di Sicilia (Andata al Calvario) è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (318x229 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1517 e conservato nel Museo del Prado di Madrid. L'opera è firmata su una pietra in primo piano "RAPHAEL URBINAS".

Disambiguazione – "Andata al Calvario (Raffaello)" rimanda qui. Se stai cercando l'Andata al Calvario a Londra, vedi Pala Colonna (Raffaello).
Spasimo di Sicilia
AutoreRaffaello Sanzio e aiuti
Data1517
Tecnicaolio su tavola trasportata su tela
Dimensioni318×229 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Storia


La tavola fu commissionata dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo[1] (da cui il nome dell'opera) di Palermo. Dipinta a Roma entro il 1517 (quando venne replicata su un'incisione di Agostino Veneziano) venne inviata per mare, ma la nave subì un viaggio avventuroso, riportato dal Vasari e da Vincenzo Borghini, finendo per naufragare. Le onde portarono la tavola verso le coste nei dintorni di Genova, dove fu "ripescata e tirata in terra, fu veduta essere cosa divina e per questo messa in custodia, essendosi mantenuta illesa e senza macchia o difetto alcuno, percioché sino alla furia de' venti e l'onde del mare ebbono rispetto alla bellezza di tale opera".[2] Mentre la fama del ripescaggio miracoloso si spandeva, i siciliani dovettero ricorrere al favore del papa per riaverla: di nuovo imbarcata arrivò finalmente a destinazione a Palermo.[3]

Nel 1661 venne acquistato dal viceré spagnolo del Regno di Sicilia Ferrando de Fonseca per il re Filippo IV, che la volle sull'altare maggiore della cappella del monastero dell'Escorial. Fu a Parigi dal 1813 al 1822, per effetto delle spoliazioni napoleoniche, e in tale occasione si procedette al trasporto su tela, pratica allora consueta in Francia, dopodiché tornò nelle collezioni spagnole.[4]

Le condizioni della pala, anche a causa del cambio di supporto, non sono buone, per cui è stata rimossa per il restauro[5] fino alla sua nuova presentazione alla mostra El último Rafael nel 2012.


Descrizione e stile


La pala d'altare mostra il Redentore che caduto sulla via del Calvario si rivolge alla Madre, sorretta dalla Maddalena e dalle pie donne. La scena è molto affollata, con numerosi soldati sia a piedi che a cavallo, ma ha una piacevole apertura paesistica al centro, tra le due macchie di colore dello stendardo rosso e di un edificio.

L'espressività è drammatica e intensa, con un veloce incedere della narrazione: Gesù sembra chiedere soccorso alla madre, che allunga le braccia invano, come per volerlo sostenere; nella concitazione generale un soldato sta per sferzare un colpo di lancia e un altro, girato di spalle, strattona la corda legata in vita a Gesù senza pietà; al centro la possente muscolatura di Simone di Cirene si fa carico dello sforzo di risollevare la croce.[3]

Evidenti sono i rimandi al gusto nordico, come la Piccola e la Grande Passione di Dürer, e alla concitazione michelangiolesca, tali da anticipare il manierismo.[3] L'ideazione è sicuramente del Sanzio, ma la stesura è riferita in gran parte agli allievi, come usuale nell'ultima fase della carriera del pittore.[4]


Incisioni



Note


  1. Santa Maria dello Spasimo | www.palermoviva.it, su palermoviva.it. URL consultato l'11 novembre 2019.
  2. Vasari, Le Vite, 1568
  3. Franzese, cit., pag. 120.
  4. De Vecchi, cit., pag. 116.
  5. Sito ufficiale.
  6. Pagina 341, Pietro Zani, "Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti: dell'abate d. Pietro Zani fidentino" , Parte seconda, Volume VII, Tipografia Ducale, Parma, 1821.
  7. Pagina 267, Francesco Santo Vallardi, "Manuale del raccoglitore e del negoziante di stampe contenente le stampe antiche e moderne." , Milano, 1843.

Bibliografia


• M. A. Spadaro, Raffaello e lo Spasimo di Sicilia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti, Palermo 1991


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Kreuztragung Christi (Raffael)

Die Kreuztragung Christi („Lo Spasimo di Sicilia“), heute im Museo del Prado in Madrid, ist ein um 1514–1517 geschaffenes Gemälde von Raffael und seiner Werkstatt zur Kreuztragung Christi. Ursprünglich in Öl auf Holz gemalt, wurde es Anfang des 19. Jahrhunderts auf Leinwand übertragen.

[en] Christ Falling on the Way to Calvary

Christ Falling on the Way to Calvary, also known as Lo Spasimo or Il Spasimo di Sicilia, is a painting by the Italian High Renaissance painter Raphael, of c. 1514–16,[1] now in the Museo del Prado in Madrid. It is an important work for the development of his style.

[es] El Pasmo de Sicilia

Caída en el camino del Calvario o La subida al Calvario, conocida también como El Pasmo de Sicilia, es una pintura de gran formato del artista del Renacimiento Rafael Sanzio, conservada en el Museo del Prado de Madrid, procedente de la antigua colección de los reyes de España.

[fr] Le Portement de Croix (Raphaël)

Le Portement de Croix[1] (en italien : Andata al Calvario soit « la montée au Calvaire ») ou souvent Lo Spasimo di Sicilia est une peinture à l'huile sur bois transposée sur toile (318 × 229 cm), datant de 1516-1517 environ, du peintre Raphaël et conservée au Musée du Prado de Madrid.
- [it] Spasimo di Sicilia

[ru] Крестный путь (Рафаэль)

«Крестный путь» («Падение Иисуса», «Сицилийское Спазимо» исп. El Pasmo de Sicilia, итал. Santa Maria dello Spasimo) — алтарная картина Рафаэля на сюжет одного из моментов (стояний) Крестного пути на Виа Долороза. Картина хранится в Прадо и происходит из собрания испанских королей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии