art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Trittico degli eremiti è un dipinto a olio su tavola (86,5x60 il pannello centrale, 86,5x30 ciascun pannello laterale) di Hieronymus Bosch, databile al 1493 circa e conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. È firmato nel pannello centrale, in basso a destra.

Trittico degli eremiti
AutoreHieronymus Bosch
Data1493 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni86,5×120 cm
UbicazioneGallerie dell'Accademia, Venezia

Storia


Il trittico è menzionato a Palazzo Ducale per la prima volta nel 1771 dallo Zanetti (Della pittura veneziana), in particolare nella Stanza dell'Eccelso Tribunale. Nel 1838 venne portato nella Kaiserliche Galerie di Vienna, dalla quale fu passato al Kunsthistorisches Museum nel 1893, prima di tornare a Venezia nel 1919.

L'opera venne gravemente danneggiata forse durante un incendio, con la parte centrale che fu pesantemente ridipinta, soprattutto nel paesaggio e nel cielo, nonché nella testa di Girolamo. La datazione si basa sulle analisi dendrocronologiche e conferma le ipotesi di Larsen, che lo considerava opera del 1490-1495.


Descrizione e stile


I tre scomparti del trittico sono dedicati ad altrettante figure di anacoreti, uno per tavola.

Al centro si trova san Girolamo, rappresentato in ginocchio nel deserto, mentre prega un crocifisso appoggiato a un ramo secco, in una sorta di edicola-altare che pare fatta con un pezzo di sarcofago romano scolpito, all'interno di una specie di oratorio in rovina. I rilievi mostrano episodi legati al tema delle redenzione, come Giuditta e Oloferne (simbolo della vittoria dell'anima o prefigurazione di Maria che uccide il demonio), un cavaliere e un unicorno, simbolo di verginità. Più in basso si vede un uomo che si tuffa in un alveare coprendosi di miele, simbolo o dell'amore carnale o del mercurio alchemico, che allude all'unione sessuale: di questo dettaglio esiste un disegno all'Albertina di Vienna. Tutt'intorno sono disseminati simboli malefici, in un paesaggio dominato da toni freddi e cupi, con una vegetazione sinistra e inospitale, sullo sfondo di un desertico paesaggio a perdita d'occhio. A sinistra si vede una colonna con un idolatra dipinto che adora i fenomeni atmosferici, scheletri, animali raccapriccianti che lottano, arbusti secchi. A destra si vede l'immancabile cappello cardinalizio gettato a terra, mentre il tradizionale leone, amico del santo, è forse la magra bestia di tergo che si abbevera nello stagno.

La firma
La firma

Il pannello di sinistra mostra sant'Antonio abate in un paesaggio notturno, con un villaggio in fiamme visibile in controluce, per effetto dei fuochi. Si tratta forse di un'allusione al fuoco di Sant'Antonio, o al suo potere di proteggere dagli incendi. Il santo è rappresentato nei pressi di uno stagno, mentre attinge acqua melmosa con una brocca. Intorno a lui le visioni demoniache tormentano le sue meditazioni ascetiche, come la donna nuda, che appare dietro una tenda appesa a un albero cavo, vicina a demoni. Sotto di essa un diavolo-pesce sta versando vino da una brocca e qua e là si trovano altri demoni-grilli in pose grottesche, spesso umoristiche: uno legge un messale, uno ha un becco lunghissimo e coda da pavone, uno è composto dalla sola testa di una suora con i piedi, che porta a spasso sulla testa una civetta col suo nido.

Lo scomparto di destra mostra sant'Egidio che prega in una grotta dove si trova un rotolo che, secondo la Leggenda Aurea, contiene tutti i nomi di coloro che saranno salvati per sua intercessione. Egli è trafitto nel petto da una freccia, quella destinata alla sua cerbiatta-nutrice che si trova ai suoi piedi. In alto si distende un paesaggio luminoso, il più sereno dei tre scomparti, dominato da una rupe aguzza.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Pittura
Portale Venezia

На других языках


[de] Eremiten-Triptychon

Das Eremiten-Triptychon, auch genannt Eremitenaltar, ist ein Triptychon des niederländischen Malers Hieronymus Bosch. Die Forschung geht aufgrund von dendrochronologischen Untersuchungen von einer Entstehung um 1493 aus. Es befindet sich in den Gallerie dell’Accademia in Venedig.

[en] The Hermit Saints

The Hermit Saints is a religious oil on panel painting displayed as a triptych, meaning it is one whole painting composed of three separate scenes. This artwork was made by the Renaissance artist Hieronymus Bosch, dating from 1493. The entirety of the triptych painting measures 86 by 60 centimetres (34 in × 24 in). This artwork is currently being housed at the Gallerie dell'Accademia, Venice.

[fr] Triptyque des ermites

Le Triptyque des ermites est un triptyque du peintre primitif flamand Jérôme Bosch. La date de réalisation est estimée à 1505, ce qui en fait une des œuvres tardives de l'artiste. Le panneau central est une huile sur panneau qui mesure 86 × 60 cm. Il est actuellement exposé au Palazzo Ducale, à Venise.
- [it] Trittico degli eremiti

[ru] Святые отшельники (триптих Босха)

«Святые отшельники» — триптих нидерландского художника Иеронима Босха. Триптих находится в сильно повреждённом состоянии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии