art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Trittico di Benedetto Portinari è un dipinto a olio su tavola (primo pannello 45,5x34,5 cm, secondo 43x31, terzo 45x34) di Hans Memling, datato sul pannello destro 1487 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze (pannelli laterali) e nella Gemäldegalerie di Berlino (scomparto centrale).

Trittico di Benedetto Portinari
AutoreHans Memling
Data1487
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni45,5×100 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi, Firenze, e Gemäldegalerie, Berlino

Storia


L'opera venne commissionata a Bruges da Benedetto Portinari (1466-1551), nipote di quel Tommaso, consigliere di Carlo il Temerario, che aveva commissionato il Trittico Portinari a Hugo van der Goes e svariate opere a Memling. Le tre tavole vennero spedite a Firenze a decorare la chiesa di Sant'Egidio nell'ospedale di Santa Maria Nuova, patronato dei Portinari.


Descrizione e stile


Il trittico, ambientato in una loggia aperta su un paesaggio, raffigura al centro la Madonna col Bambino reggente la mela (simbolo del Peccato originale), e ai lati Benedetto Portinari in adorazione e san Benedetto leggente, protettore del committente.

L'opera spicca per il realismo dell'ambientazione e l'attenzione lenticolare al dettaglio, tipica dei fiamminghi. I personaggi sono ritratti a mezzo busto e si appoggiano a un parapetto, uno stratagemma tipico di questo formato, che giustificava il taglio a metà delle figure e permetteva una fusione tra mondo reale e mondo dipinto tramite la proiezione dei soggetti come se uscissero dalla cornice varcando il parapetto stesso.

Dolcissimo è lo sfondo, che si perde in lontananza oscurato dalla foschia in attuazione della prospettiva aerea, punteggiato da segni della presenza umana e alberelli fronzuti: paesaggi del genere ebbero una profonda influenza su Leonardo da Vinci, Pietro Perugino e i pittori umbri.

Il ritratto di Benedetto Portinari, a destra, non è sicuramente identificato, ma estremamente probabile, anche per la presenza del suo motto DE BONO IN MELIVS su un cartiglio sul retro della tavola, dove si vede anche una quercia.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Benedetto Portinari Triptych

The Benedetto Portinari Triptych is a group of three 1487 oil on panel paintings by Hans Memling. It is named after its commissioner, who is probably the subject of its right-hand panel, now in the Uffizi in Florence. The left panel of Saint Benedict (Portinari's name-saint) and the central panel of the Madonna and Child are both now in the Gemäldegalerie, Berlin. All three panels are set within a single loggia, with a unified landscape background across all three, which proved a major influence on Umbrian painters, Perugino and Leonardo da Vinci.

[es] Tríptico de Benedetto Portinari

El Tríptico de Benedetto Portinari es un óleo sobre tabla (primer panel 45,5 x 34,5 cm, segundo panel 43 x 31 cm, tercer panel 45 x 34 cm) de Hans Memling, datado sobre el panel derecho "1487" y conservado en la Galería de los Uffizi de Florencia (los paneles laterales) y en la Gemäldegalerie de Berlín (panel central).

[fr] Triptyque de Benedetto Portinari

Le triptyque de Benedetto Portinari est un ensemble de trois volets peints à l'huile sur panneau de bois de l'artiste flamand Hans Memling. Le panneau de droite comportant le portrait de Benedetto Portinari date de 1487 et est conservé au musée des Offices de Florence (avec l'autre panneau latéral représentant saint Benoît), le panneau central (Vierge à l'Enfant) se trouve à la Gemäldegalerie de Berlin.
- [it] Trittico di Benedetto Portinari



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии