art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Uomo con la lettera è un dipinto a olio su tavola (35x26 cm) di Hans Memling, databile al 1480 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Uomo con la lettera
AutoreHans Memling
Data1480 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni35×26 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi, Firenze

Storia


L'opera, che è unanimemente attribuita al Memling dalla critica, proviene dalle collezioni Corsini ed ha stringenti affinità col Ritratto di Benedetto Portinari (1478-1479) e col Ritratto del medaglista Niccolò Spinelli, coi quali ha in comune anche lo sfondo paesaggistico, in contrasto con i fondali a tinta unita dei ritratti di Memling più antichi.

L'opera doveva trovarsi in Italia alla fine del Quattrocento o all'inizio del secolo successivo, come testimonia una copia di quell'epoca su tavola di pino di un artista italiano, oggi alla Petworth House nel West Sussex.

Nel 1971 l'opera fu trafugata da Palazzo Vecchio, dove si trovava all'epoca, assieme alla Madonna del solletico, per poi essere recuperata due anni dopo[1].


Descrizione e stile


Il giovane uomo è ritratto di tre quarti, girato a destra, a mezzobusto, con gli occhi rivolti quasi allo spettatore, cosa rara in Memling. Non se ne conosce l'identità, ma non è escluso che fosse uno dei numerosi italiani presenti in quegli anni ad Anversa, spesso committenti di opere ai pittori locali.

L'uomo indossa una mantella nera e un berretto dello stesso colore, con una camicia bianca che sporge dal collo. Il volto è molto intenso, con un'attenzione millimetrica alla resa dei dettagli. I capelli sono ricci e cadenti sulle orecchie, gli occhi castani e grandi, con un taglio leggermente inclinato, il naso robusto e un po' incurvato, le labbra carnose, il mento sporgente. Tipico dell'area fiamminga è il dettaglio del parapetto su cui l'uomo poggia una mano che tiene una lettera, quasi a voler sfondare la barriera tra il dipinto e lo spettatore. Questa caratteristica venne ampiamente copiata dagli artisti italiani, come Andrea Mantegna, Giovanni Bellini e Pietro Perugino, per fare solo alcuni dei nomi più illustri.

Ai lati della figura si scorge un dolce paesaggio collinare che degrada facendo convergere le linee di forza sul volto del soggetto. A sinistra si vedono una strada, un boschetto a una collina con alberelli isolati, a destra un lago con altrettanti alberi e un castello. Gli oggetti più lontani appaiono sfumati dalla foschia, secondo le regole della prospettiva aerea. Il cielo schiarisce verso l'orizzonte, secondo modi ormai ampiamente consolidati, ed è venato da alcune nubi trasparenti.


Note


  1. Antonio Padellaro, Due preziosi quadri recuperati dal «James Bond» italiano., in Corriere della Sera, 30 giugno 1973.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[es] Hombre con carta

El Hombre con carta es una pintura al óleo sobre tabla de 35 x 26 cm de Hans Memling, datado en 1480 y conservada en la Galería de los Uffizi de Florencia.

[fr] L'Homme à la lettre

L'Homme avec la lettre ou Homme tenant une lettre est une peinture à l'huile sur panneau (35 × 26 cm) du peintre flamand Hans Memling. Elle date de 1480 environ et est conservée à la galerie des Offices de Florence.
- [it] Uomo con la lettera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии