art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Anna Maria Brizio (Sale, 29 settembre 1902 – Rapallo, 1º agosto 1982) è stata una storica dell'arte e critica d'arte italiana, docente di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna all'Università degli Studi di Torino e all'Università Statale di Milano.

Anna Maria Brizio
Anna Maria Brizio

Biografia


Si forma all'Università di Torino con Lionello Venturi, ricevendone l'esempio di una critica di impostazione crociana ma estesa anche all'arte contemporanea. Si laurea nel 1923 discutendo la tesi Defendente Ferrari, pittore di Chivasso.

Si interessa soprattutto all'arte antica e ai pittori del Piemonte e frequenta, a Roma, la Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte diretta da Adolfo Venturi. A Roma intesse i primi rapporti con la rivista L'Arte, diretta da Adolfo Venturi, pubblicando numerose recensioni nella rubrica Bollettino Bibliografico.

Tornata a Torino collabora attivamente con Lionello Venturi. Nel 1930 vince il concorso per la libera docenza in Storia medievale e Storia moderna alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, e diventa redattrice responsabile della rivista L'Arte.

Collabora con la Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti e con la casa editrice UTET redigendo per il Grande Dizionario Enciclopedico numerose biografie di pittori e scultori. Nel 1936 il Ministero dell'Educazione Nazionale le affida la direzione della Galleria Sabauda di Torino.

Nel 1939 pubblica il suo libro più famoso Ottocento Novecento che, per il taglio anticonformista rispetto alla politica culturale del regime fascista, le causerà l'allontanamento dall'insegnamento universitario. Nel 1942 pubblica il volume La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento. Nel 1946 viene chiamata, come professore ordinario, alla cattedra di Storia dell'arte alla Facoltà di Magistero dell'ateneo torinese incarico che terrà fino al 1957 quando subentrerà a Paolo D'Ancona alla cattedra di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna alla Statale di Milano.

A Milano diventa Presidente dell'Ente Raccolta Vinciana grazie ai numerosi studi su Leonardo da Vinci. È attiva anche nell'organizzazione di importanti mostre storiche (Scapigliatura, Maestri di Brera, Divisionismo, Liberty) per il Comune di Milano. Viene collocata a riposo nel 1979 ma rimane a Milano dove presiede la Fondazione Corrente.

Dal 1971 è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Muore a Rapallo nel 1982.


Le opere



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 56675237 · ISNI (EN) 0000 0000 8135 4732 · SBN CFIV017230 · BAV 495/149904 · LCCN (EN) n80006264 · GND (DE) 129031984 · BNF (FR) cb122997311 (data) · J9U (EN, HE) 987007319719305171 · NDL (EN, JA) 00434413 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80006264
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Anna Maria Brizio

Anna Maria Brizio (* 29. September 1902 in Sale; † 1. August 1982 in Rapallo) war eine italienische Kunsthistorikerin, Kunstkritikerin und Professorin für mittelalterliche und moderne Kunstgeschichte an der Universität Turin und der Universität Mailand. Insbesondere ist sie bekannt für ihre umfangreichen Forschungen zu Leonardo da Vinci.

[en] Anna Maria Brizio

Anna Maria Brizio (1902-1982)[1][2] was professor of art history at the University of Milan, a member of the Commissione Vinciana and an authority on the work of Leonardo da Vinci.
- [it] Anna Maria Brizio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии