art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Roberto Tassi (Napoli, 1921 – Esine, 3 agosto 1996) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte e medico italiano.

Roberto Tassi
Roberto Tassi

Biografia


Laureato in medicina, ha esercitato per alcuni anni la professione di medico otorinolaringoiatra, per poi dedicarsi ai suoi interessi artistico-letterari. Ha vissuto a lungo a Parma, che considerava la sua città d'adozione.

È stato direttore della rivista La Palatina, redattore artistico de L'Approdo letterario, redattore di Paragone e della rivista Terzo occhio. Ha scritto numerosi articoli di critica dell'arte sulla rivista Il Mondo e sul quotidiano La Repubblica.

Gli storici dell’arte che hanno costituito un suo punto di riferimento sono stati Roberto Longhi (di cui si considerava in qualche modo allievo), l’amico Francesco Arcangeli e Giovanni Testori. Ha svolto ricerche approfondite sul romanico emiliano, sul Correggio, sul Parmigianino ed altri artisti emiliani più recenti.

Il campo preminente della sua indagine critica è stata l’arte europea – italiana e francese anzitutto – e poi russa e americana dell’Ottocento e del Novecento, con particolare interesse per il Romanticismo (Caspar Friedrich), per la pittura degli artisti inglesi del Settecento, fino a Courbet, a Monet e al post-impressionismo.

Tra i pittori e scultori della prima metà del Novecento si è interessato particolarmente a Giorgio Morandi, Constant Permeke, Chaïm Soutine e agli esponenti della pittura informale.[1]

Nel 1996 il Comune di Parma gli ha conferito la medaglia d'oro del Premio Sant'Ilario.[2]

Nel 2011 la Facoltà di Architettura dell'Università di Parma ha costituito la "Biblioteca Tassi", che raccoglie oltre 10.000 volumi di storia dell'arte, cataloghi di mostre e riviste d'arte appartenuti a Roberto Tassi.[3]


Pubblicazioni



Note


  1. Roberto Tassi, su zam.it
  2. Medaglia d'oro a Roberto Tassi, su comune.parma.it
  3. I libri “salvati” di Roberto Tassi, su ilgiornaledellefondazioni.com, 17 giugno 2011. URL consultato il 10 aprile 2022.
  4. Libro postumo con saggi introduttivi di Mario Lavagetto e Claudio Zambianchi, che raccoglie gli scritti di critica d’arte pubblicati su “La Repubblica”)

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 88047568 · ISNI (EN) 0000 0001 1030 5906 · SBN CFIV015216 · LCCN (EN) n79021069 · GND (DE) 121125181 · BNF (FR) cb135391146 (data) · J9U (EN, HE) 987007391683705171 · CONOR.SI (SL) 104233827 · WorldCat Identities (EN) viaf-88047568
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии