art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Vittorio Pica (Napoli, 28 aprile 1862 – Milano, 1º maggio 1930) è stato uno scrittore e critico d'arte italiano.

Vittorio Pica, primi del '900
Vittorio Pica, primi del '900

Biografia


Nel 1882, all'età di diciotto anni, scrisse un saggio sui fratelli Goncourt[1] che gli valse una menzione sul Fanfulla della domenica.[2] In seguito si trasferì a Roma e a Venezia, stabilendosi poi in via definitiva a Milano.[2]

Alla sua opera critica si deve la diffusione in Italia dei grandi poeti decadenti francesi, soprattutto Paul Verlaine e Stéphane Mallarmé (con entrambi era in rapporti epistolari). I saggi ad essi dedicati confluirono nella pubblicazione Letteratura d'eccezione (Baldini e Castoldi, 1898).

Svolse un ruolo fondamentale nella creazione della Biennale di Venezia, della quale fu curatore di diverse edizioni.[2] Fu anche tra i fondatori della rivista Emporium di Bergamo, divenendone nel 1900 il direttore editoriale e restando in redazione fino alla sua scomparsa.[2] Collaborò anche alla rivista senese Vita d'Arte.

Ebbe grande importanza nella crescita della storica casa editrice di Luigi Pierro a Napoli[3], con la quale pubblicò le sue prime opere e nella cui libreria fondò, insieme a Benedetto Croce e ad altri intellettuali napoletani, la Società dei Nove Musi.


Pubblicazioni


Durante la sua carriera letteraria produsse numerose pubblicazioni tra monografie, saggi, cataloghi per mostre ed esposizioni, prefazioni. Tra i più importanti:


Note


  1. Edmond (1822-1896) e Jules de Goncourt (1830-1870), scrittori francesi, esponenti del naturalismo letterario. http://digiteca.bsmc.it/?l=periodici&t=Fanfulla%20della%20domenica
  2. Fonte: V. Mariani, Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia.
  3. P. Pironti, Luigi Pierro. Editore, Firenze, Sansoni, 1963, SBN IT\ICCU\SBL\0142351.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 56659793 · ISNI (EN) 0000 0001 1648 4298 · SBN CFIV056946 · BAV 495/242627 · ULAN (EN) 500324016 · LCCN (EN) n88106370 · GND (DE) 118855840 · BNF (FR) cb122153528 (data) · J9U (EN, HE) 987007443457105171 · CONOR.SI (SL) 46973539 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88106370
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura

На других языках


[de] Vittorio Pica

Vittorio Pica, eigentlich Vittorio Emanuele Giuseppe Vincenzo de Anna (* 21. April 1862 in Neapel; † 1. Mai 1930 in Mailand), war ein italienischer Kunstkritiker und Schriftsteller.

[fr] Vittorio Pica

Vittorio Pica (1864-1930) est un critique d'art, critique littéraire et un essayiste italien, qui fut un grand ami d'Edmond de Goncourt et l'un des cofondateurs de la Biennale de Venise via la revue Emporium.
- [it] Vittorio Pica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии