art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

L'Acrolito Ludovisi (o Afrodite Ludovisi) è una testa femminile colossale in marmo insulare, con l'altezza della testa di 83 cm., del IV secolo a.C., esposta a palazzo Altemps (una delle sedi del Museo Nazionale Romano) a Roma.[1] La testa apparteneva ad un acrolito ed è interpretata come una raffigurazione della dea Afrodite, o, più recentemente, in particolare di Venere Ericina.

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Opera d'arte}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
L'Acrolito Ludovisi a palazzo Altemps
L'Acrolito Ludovisi a palazzo Altemps

Storia


Fu rinvenuta nei pressi del Tempio di Venere Ericina al Quirinale. La grande testa femminile potrebbe rappresentare quello che rimane della grande statua di culto[2], alta circa tre metri. Si ritiene fosse opera originale della Magna Grecia (databile forse attorno al 480 a.C.) prelevata, insieme al Trono Ludovisi, dal Tempio ionico di Afrodite di Locri Epizefiri, in Calabria[3] e collocata nel santuario appositamente costruito a Roma come nuova casa per la divinità. Alcuni studiosi, tra cui l'archeologa Margherita Guarducci, hanno messo in rilievo le notevoli analogie e somiglianze tra l'Acrolito e alcune teste di Afrodite effigiate sui famosi pìnakes locresi[4].

Secondo un'altra ipotesi la provenienza sarebbe il santuario della dea di Erice[5].

Ritrovato nel 1733 negli Horti romani, dal 1773 fece parte della collezione Ludovisi, fino al 1901 quando fu ceduta allo Stato, ed esposta al Museo Nazionale Romano.


Note


  1. Museo nazionale romano
  2. Maria Cristina Capanna 2012, p. 455.
  3. Palazzo Altemps - Collezione Boncompagni Ludovisi, su museonazionaleromano.beniculturali.it. URL consultato il 27 Novembre 2020.
  4. Margherita Guarducci, Il" Trono Ludovisi" e l' "Acrolito Ludovisi": due pezzi insigni del Museo Nazionale Romano (PDF), in Bollettino d'Arte, LXX, n. 33-34, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985, pp. 1-20.
  5. Maddalena Cima, Eugenio La Rocca, Horti Romani, 1998, Roma, pagina 139

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Arte
Portale Magna Grecia
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии