art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento di Roma, eretto tra il 176 e il 192 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio, durante le guerre marcomanniche.

Colonna di Marco Aurelio
(o Aureliana[1] o Antonina[2])
Colonna di Marco Aurelio
Localizzazione
Stato Italia
ComuneRoma, piazza Colonna
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
ResponsabileMaria Vittoria Marini Clarelli
Mappa di localizzazione

La colonna, alta 29,617 metri (pari a 100 piedi romani; 42 metri se si considera anche la base), è ancora nella sua collocazione originale e ha dato il nome alla piazza odierna nella quale sorge, piazza Colonna. Il monumento, coperto di bassorilievi, è ispirato alla Colonna Traiana. Il fregio scultoreo che si arrotola a spirale intorno al fusto, se fosse svolto, supererebbe i 110 metri in lunghezza.


Storia


La statua bronzea con San Paolo posta sulla sommità della colonna dal 1589
 
Dettagli del fusto con le imprese militari scolpite
 
L'iscrizione di Sisto V alla base della colonna di Marco Aurelio

La colonna fu fatta erigere dal figlio di Marco Aurelio, Commodo, durante il suo impero (180-192), insieme agli otto pannelli che ornano l'attico dell'arco di Costantino ed ai tre conservati nei Musei Capitolini e che, in realtà, erano originariamente destinati a qualche monumento ufficiale, forse un arco onorario.[3]

Il basamento era ornato da una serie di bassorilievi che furono distrutti durante la ristrutturazione voluta da papa Sisto V ed eseguita da Domenico Fontana, utilizzando marmi ricavati dal Settizonio. Fu sostituito con un'iscrizione che riporta la errata dedica ad Antonino Pio. In cima alla colonna era situata la statua di bronzo di Marco Aurelio, che fu distrutta nel Medioevo.

Fu innalzata sull'esempio della colonna di Traiano ma, al contrario di quest'ultima, le scene rappresentate non sono poste in ordine cronologico. La cronologia degli avvenimenti è molto incerta, ma si ipotizza che raffiguri le campagne militari che si svolsero dal 168 al 172, nella prima parte della colonna, fino alla rappresentazione della Vittoria (con la Germania subacta, ovvero la Germania soggiogata), e dal 173 al 174 nella seconda parte.

Nei bassorilievi, considerati meno raffinati rispetto alla colonna di Traiano, viene frequentemente rappresentata la figura dell'imperatore. Le rappresentazioni furono realizzate con lo stile plebeo o popolare che si stava cominciando ad affermare in quegli anni, e che avrebbe soppiantato lo stile ufficiale più classicistico.

Nel 1589 papa Sisto V fece restaurare la colonna. Con il restauro, curato da Domenico Fontana, andarono distrutti i fregi posti sul basamento, sostituiti con un'iscrizione che attribuisce erroneamente la colonna ad Antonino Pio, e sulla sommità della colonna fu sistemata la statua in bronzo di san Paolo[4].

La colonna di Marco Aurelio, come è riscontrabile da alcuni rocchi dislocati, subì una torsione a seguito dei forti terremoti avvenuti tra nel 847 d.C. e nel 849 d.C. Furono, questi, due gravi sismi: nel 847, tra l'altro, si ebbe il crollo di quasi tutto il settore meridionale del Colosseo (che poggiava peraltro su un terreno – quello meridionale - non stabile), mentre nel 849 il sisma causò probabilmente anche la caduta della Meridiana od Orologio solare di Augusto (oggi noto come Obelisco di Montecitorio, il quale non è posizionato nel medesimo luogo della antica meridiana).


(LA)

«SIXTVS V PONT MAX / COLVMNAM HANC / COCLIDEM IMP / ANTONINO DICATAM / MISERE LACERAM / RVINOSAMQ PRIMAE / FORMAE RESTITVIT / A. MDLXXXIX PONT IV»

(IT)

«Questa colonna istoriata dedicata all'imperatore Antonino, miseramente deteriorata e danneggiata, Sisto Quinto, Pontefice Massimo restituì alla forma originaria. A.D. 1589, nell'anno quarto del suo pontificato.»

(il testo scritto sulla colonna.)

Descrizione e stile


Alzato, sezione e pianta della Colonna
Alzato, sezione e pianta della Colonna

La colonna di Marco Aurelio, una colonna coclide analoga strutturalmente alla colonna di Traiano e alta 29,6 metri (è una colonna centenaria; infatti essa misura in altezza 100 piedi romani), è formata da 27 enormi rocchi sovrapposti di marmo lunense, leggermente rastremati verso l'alto, con diametro che varia da 3,80 a 3,65 metri[5]. I rocchi sono scavati all'interno, così da formare una scala a chiocciola di 203 gradini che sono illuminati da piccole feritoie e che portano al "terrazzino" che si trova in cima e che chiude il capitello di ordine dorico. Il basamento parallelepipedo misura circa 11-12 metri e, in origine, la struttura si trovava in posizione rialzata di circa 3 metri sul piano stradale della via Flaminia. Sulla sommità vi era la statua in bronzo dorato di Marco Aurelio. Pertanto, l'intero complesso misurava quasi 50 metri[5].

Un fregio disposto a spirale, alto circa un metro e mezzo, si avvolge intorno al fusto per 21 volte (nella colonna traiana i giri sono 23). Il rilievo mostra scene di battaglia e schiere di nemici vinti durante le guerre combattute dai Romani contro i Germani Marcomanni e i Sarmati, popolazioni che si erano stanziate lungo il Danubio sotto il dominio dell'imperatore, per un totale di 116 scene[5].

La colonna ripete intenzionalmente il modello traianeo, ma, malgrado il tentativo d'emulazione, vi sono evidenti differenze fra le due: mentre nella prima vi è un morbido bassorilievo pittorico, nella seconda troviamo un incisivo altorilievo; il modellato da morbido diventa più aspro, con bruschi passaggi di piano e con il trapano che affonda nel marmo traforando barbe, chiome, corazze, segnando le rade pieghe dei panneggi, i solchi di contorno delle figure, le sinusoidi delle onde dei fiumi. Il racconto si fa più schematico e alla varietà dei motivi subentra la ripetitività, come nelle scene di marcia; i dettagli del paesaggio diminuiscono, le prospettive divengono più convenzionali.

L'impostazione obliqua dello schieramento dei soldati nella colonna di Traiano diventa, nella colonna di Marco Aurelio, rappresentazione frontale; la frontalità si estende anche alla figura della Vittoria e a quella dell'imperatore. Mentre Traiano era visto in mezzo ai suoi soldati, Marco Aurelio è già su un piano più distaccato che ne sottolinea la maestà; appare di fronte e inquadrato dal fido e valoroso genero Pompeiano e da un altro ufficiale, che sono impostati di tre quarti, come ali per far risaltare il fuoco centrale dell'imperatore.

Nelle scene di adlocutio ("discorso alle truppe") i soldati non si radunano più tutti su un lato, di fronte all'imperatore seduto di profilo, ma formano un semicerchio che gira in basso intorno alla preminente figura centrale e frontale di Marco Aurelio.

Sparisce quel senso d'umanità e di pietà verso i vinti che traspariva dalla colonna traianea e il racconto bellico diviene crudele e spietato. I corpi dei barbari si stravolgono in ritmi angolosi e distorti, la struttura naturalistica si disorganizza, forzata in modo espressionistico.

La narrazione si fa più drammatica e assume toni miracolistici nella rappresentazione del ruscellante Giove Pluvio (scena n.16 della "pioggia miracolosa"), che salva l'esercito romano accerchiato dai Quadi, mentre stava per morire di sete. L'episodio è riferito anche da Cassio Dione Cocceiano e da altri autori cristiani dell'epoca come Tertulliano[6].

Le stesse caratteristiche stilistiche si ritrovano sugli otto pannelli aureliani dell'arco di Costantino, dove, ad esempio, la scena di sacrificio si presenta molto più affollata e densa di figure rispetto alle scene di sacrificio traianee, e questo dimostra una minore sensibilità verso la rappresentazione di Commodo.

Lo stile della colonna di Marco Aurelio non vuole rompere con la tradizione, anzi cerca palesemente di aderire ad essa il più possibile. Giovanni Becatti spiega la differenza stilistica fra le due colonne coclidi con il confluire nell'arte ufficiale, proprio a partire dall'età di Commodo, delle tendenze artistiche più popolari (arte plebea), che erano sempre state vive nell'artigianato artistico[7].

Ustrino di
Marco Aurelio
Ustrino di
Antonino Pio
Tempio di Marco
e Faustina
Tempio di Adriano
Tempio di Matidia
Tempio di Iside
e Serapide
Pantheon
Saepta Iulia


Tuttavia i rilievi della colonna Antonina e quelli dei pannelli aureliani dell'arco di Costantino sono ancora opera di maestri d'alto livello: sotto il regno degli imperatori della dinastia antonina, si erano infatti formate a Roma delle botteghe in cui operavano scultori greci immigrati. Affievolitasi la presenza di maestranze greche sotto il regno di Commodo, la realizzazione dei monumenti ufficiali venne affidata ad artisti romani che avevano lavorato in passato sotto la guida di maestri greci e che facilitarono nell'età di Commodo l'affioramento della tendenza alla disorganicità espressiva propria della cultura figurativa etrusca, latina e italica, e che nel campo dell'arte ufficiale era stata sinora smorzata e nobilitata dal superiore naturalismo classicheggiante.


Ubicazione


La colonna originariamente sorgeva al centro di una piazza, isolata su un alto podio, vicino al tempio dedicato a Commodo, che probabilmente era grosso modo nella posizione di palazzo Wedekind. Era innalzata sopra uno zoccolo ed un basamento alti insieme più di 10 metri. Lo zoccolo ed il basamento erano situati su una piattaforma alta circa 3 metri.

Planimetria del Campo Marzio centrale

Terme
di Nerone
Stadio di
Domiziano
Pantheon
Basilica
di Nettuno
Terme
di Agrippa
Stagnum ?
Odeon di
Domiziano
Insulae

d'epoca

adrianea
Magazzini
?
Magazzini
?
Magazzini
?
Saepta

Iulia
Diribitorium
Porticus
Divorum
Aqua
Virgo
Arco di
Claudio
Porticus
Vipsania
Caserma della
I coorte
dei Vigiles
Iseum
Tempio di
Minerva
Calcidica
Ara
di Marte
Via
Flaminia
Via
Flaminia
Tempio
di Adriano
Tempio di
Matidia
Teatro di
Pompeo
Templi di
Largo Argentina
Portico di
Minucio
T. di M.Aurelio
e Faustina (?)
Arco di
M.Aurelio (?)
Ustrino di Faustina
maggiore
Ustrino di Faustina
minore
Via Recta
Portico e tempio
del Bonus Eventus
Portico di
Pompeo
Arcus
Novus
Portico di
Meleagro
Portico degli
Argonauti
Piazza
della
Rotonda
Villa
Publica



Note


  1. John Scheid e Valerie Huet, Autor de la colonne Aurélienne. Geste et image sur la colonne de Marc Aurèle à Rome, Ed. Brepols, Turnhout (Belgium) 2000.
  2. Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte nel centro del potere. Dalle origini al II secolo d.C., in Grandi Civiltà, Ed. Corriere della Sera RCS Milano 2005, pp. 353 ss.
  3. Filippo Coarelli, La colonna di Marco Aurelio, Roma, 2008, p.42-44.
  4. Claudio Rendina, La grande bellezza di Roma, Newton Compton Editori, 2014, ISBN 9788854167896, p. 183.
  5. Lino Rossi, Rotocalchi di pietra, Editoriale Jaca Book, Milano, 1981, p. 220.
  6. Per un approfondimento vedere Legio XII Fulminata.
  7. proprio nell'età di Commodo si possono individuare quei presupposti che, in poco meno di un secolo, sfoceranno nella forma artistica tardo-antica”: Ranuccio Bianchi Bandinelli, Gianni Becatti, op.cit.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239648729 · GND (DE) 4620558-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-239648729
Portale Antica Roma
Portale Archeologia
Portale Architettura
Portale Germani
Portale Guerra

На других языках


[de] Mark-Aurel-Säule

Die Mark-Aurel-Säule, häufig auch Marcussäule (vollständiger antiker Name: Columna Centenaria Divorum Marci et Faustinae[1]), ist eine römische Ehrensäule, die zu Ehren des römischen Kaisers Mark Aurel errichtet wurde. Die mit einem spiralförmig angebrachten Reliefband versehene dorische Säule steht noch heute an ihrem ursprünglichen Platz auf der nach ihr benannten Piazza Colonna in Rom. Sie wurde nach dem Vorbild der etwa 80 Jahre älteren Trajanssäule erbaut.

[en] Column of Marcus Aurelius

The Column of Marcus Aurelius (Latin: Columna Centenaria Divorum Marci et Faustinae, Italian: Colonna di Marco Aurelio) is a Roman victory column in Piazza Colonna, Rome, Italy. It is a Doric column featuring a spiral relief: it was built in honour of Roman emperor Marcus Aurelius and modeled on Trajan's Column.

[es] Columna de Marco Aurelio

La columna de Marco Aurelio es un monumento de Roma, construido entre 176 y 192 para celebrar —puede que después de su muerte— las victorias del emperador romano Marco Aurelio (161-180) contra los germanos y los sármatas estacionados en el norte del curso medio del Danubio, durante las guerras marcomanas.
- [it] Colonna di Marco Aurelio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии