art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Cronide di capo Artemisio è una statua bronzea (h. 209 cm) dell'antica Grecia, databile al 480-470 a.C. circa e conservata nel Museo archeologico nazionale di Atene. Fu ritrovata nei fondali marini antistanti capo Artemisio, nell'odierna Eubea, ed è una delle pochissime opere bronzee originali che ci sono giunte.

Cronide di Capo Artemisio
AutoreCalamide o bottega di Calamide
Data480-470 a.C. circa
Materialebronzo
Altezza209 cm
UbicazioneMuseo archeologico nazionale, Atene
Coordinate37°59′20″N 23°43′56″E

Storia


Dettaglio del busto.
Dettaglio del busto.

Il ritrovamento della statua avvenne nel 1926, anche se il recupero fu completato nel 1928. Essa si trovava nei pressi di un relitto databile intorno al 200 a.C., del quale si sa poco, in quanto la spedizione di recupero fu interrotta a causa della morte di un sub e mai più ripresa. Si presume che la nave fosse di origine romana, una delle tante navi che all'epoca solcavano quei mari per portare elementi di arte greca verso Roma. Anche se così fosse, a causa dell'interruzione dell'operazione di recupero, non è ancora chiaro se la statua fosse imbarcata sul vascello o no.

Si è cercato senza successo di accostare il Cronide a uno dei grandi bronzisti greci dell'epoca, i cui nomi ci sono stati tramandati dalle fonti: Onata di Egina, Pitagora di Reggio o Calamide. La mancanza però di opere certe e l'inesistenza di accenni diretti al dio di Capo Artemisio rendono impossibile formulare un'attribuzione sicura.


Descrizione e stile


La distinzione iconografica tra Zeus e Posidone è piuttosto difficile essendo rappresentati spesso in modo molto simile. In questo caso, tuttavia, la disposizione della mano che lancia propende più per il tridente piuttosto che per il fulmine, questo solitamente impugnato con tutte le dita a differenza del primo impugnato con sole tre dita atte a calibrare il lancio[1].
La distinzione iconografica tra Zeus e Posidone è piuttosto difficile essendo rappresentati spesso in modo molto simile. In questo caso, tuttavia, la disposizione della mano che lancia propende più per il tridente piuttosto che per il fulmine, questo solitamente impugnato con tutte le dita a differenza del primo impugnato con sole tre dita atte a calibrare il lancio[1].
Veduta tergale.
Veduta tergale.

La statua rappresenta una figura maschile nuda protesa probabilmente nel lancio di un fulmine in avanti: guardando il busto frontalmente, le gambe sono saldamente poggiate a terra e ruotate verso sinistra. Il peso del corpo è sulla gamba sinistra e con quella destra, invece, cerca di darsi la spinta. Le braccia sono entrambe distese all'altezza delle spalle e il volto è ruotato sempre verso sinistra fissando un obiettivo. Il braccio sinistro è nell'atto di prendere la mira e quello destro è teso indietro, ma non è chiaro cosa la statua dovesse tenere nella mano destra, forse un fulmine oppure un tridente (si tratterebbe quindi di una figura di Zeus o, rispettivamente, di Poseidone, entrambi figli di Crono, da cui il nome Cronide), o qualcos'altro. Il volto barbuto e con l'acconciatura finemente cesellata è tipico delle statue di divinità.

Lo scultore voleva indicare movimento dinamico, con l'apertura delle gambe, detta a "forbice", restando attento all'equilibrio compositivo, che per i greci stava a simboleggiare qualità interiori. Braccia e gambe nel complesso formano un chiasmo, ovvero una figura simile alla lettera chi dell'alfabeto greco (χ), secondo una modalità compositiva assai in voga nel periodo arcaico; rispetto a atleti precedenti è chiaro però come il Cronide sondi maggiormente lo spazio circostante con la posa aperta, sebbene sia ancora prevalente una visione di tipo frontale.

Si presume che in origine negli occhi ci fossero inserti in avorio, che le sopracciglia fossero rivestite in argento e che le labbra e i capezzoli fossero rivestiti in rame.


Omaggi e citazioni


Il volto compare su un francobollo greco da 0,10 € emesso nel 2007[2]. Nel 2015 le poste greche hanno dedicato all'intera scultura un francobollo da 0,47 €[3].


Note


  1. Stefania Ratto, Grecia, Milano, Electa, 2006, p. 95, ISBN 88-370-4125-X, ISBN 9788837041250.
  2. Il francobollo del 2007, su gr.depositphotos.com. URL consultato il 16 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  3. Il francobollo del 2015, su stamps-gr.blogspot.it. URL consultato il 16 novembre 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Antica Grecia
Portale Scultura

На других языках


[de] Poseidon vom Kap Artemision

Die als Poseidon vom Kap Artemision oder auch als Zeus vom Kap Artemision bezeichnete Statue (oft auch als „Gott aus dem Meer“ bezeichnet) ist eine der wenigen griechischen Bronzefiguren des 5. Jahrhunderts v. Chr., die sich erhalten haben. Sie befindet sich heute im Archäologischen Nationalmuseum von Athen (Inv.-Nr. 15161).

[en] Artemision Bronze

The Artemision Bronze (often called the God from the Sea) is an ancient Greek sculpture that was recovered from the sea off Cape Artemision, in northern Euboea, Greece. According to most scholars, the bronze represents Zeus,[1][2] the thunder-god and king of gods, though it has also been suggested it might represent Poseidon. The statue is slightly over lifesize at 209 cm,[3] and would have held either a thunderbolt, if Zeus, or a trident if Poseidon.[4] The empty eye-sockets were originally inset, probably with bone, as well as the eyebrows (with silver), the lips, and the nipples (with copper). The sculptor is unknown.[3] The statue is a highlight of the collections in the National Archaeological Museum of Athens.[5]
- [it] Cronide di Capo Artemisio

[ru] Посейдон с мыса Артемисион

«Посейдон с мыса Артемисион» или «Бог с мыса Артемисион» — бронзовый подлинник античной греческой статуи V в. до н. э., найденный в 1926 году ныряльщиками за губками в Эгейском море у мыса Артемисион (на северо-востоке острова Эвбея) вместе со «Всадником с мыса Артемисион» в районе кораблекрушения и поднятый на поверхность в 1928 году[2]. Статуя изображает неустановленного бога, предположительно Посейдона или же Зевса, замахивающегося, чтобы метнуть не сохранившееся до наших дней оружие: копье, трезубец (атрибут Посейдона) или молнию (атрибут Зевса Керавновола — «Мечущего молнии»). Статуя входит в число редких бронзовых подлинников, дошедших до наших дней.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии