art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

L'Era Ludovisi (o Giunone Ludovisi) è una testa femminile colossale in marmo pario[1] del I secolo d.C., esposta a palazzo Altemps (una delle sedi del Museo Nazionale Romano) a Roma.

L'Era Ludovisi a palazzo Altemps
L'Era Ludovisi a palazzo Altemps

La testa apparteneva ad un acrolito ed è interpretata come una raffigurazione della dea Era, o, più recentemente, come un ritratto di Antonia minore (o anche di Livia) con gli attributi di Giunone.


Storia delle ricerche


La testa fu probabilmente rinvenuta a Roma e fece parte della collezione del cardinale Federico Cesi (1500-1565)[2], da dove passò nel 1622 alla collezione del cardinale Ludovico Ludovisi (1595-1632). All'epoca fu identificata come parte di una colossale statua di culto della dea Era - Giunone.

Ebbe ampia fama nel Settecento, quando venne considerata un'incarnazione della bellezza ideale greca: la ammirarono o ne furono ispirati Winckelmann (che la considerava la più bella testa di Giunone[3]), Goethe (che ne tenne nella sua casa romana una riproduzione in gesso e la paragonava a un canto di Omero[4]), Schiller (che la descrive come esempio di bellezza ideale) e von Humboldt[5].

Dalla fine dell'Ottocento si cominciò a dubitare dell'identificazione della testa con Giunone e si propose che potesse essere stata invece un ritratto di Antonia minore (36 a.C. - 37 d.C.), nipote di Augusto, nonna di Caligola e madre di Claudio, rappresentata come Giunone, probabilmente dopo la sua morte[6], oppure Livia, la moglie di Augusto[7].


Descrizione


La testa è di dimensioni colossali e l'accolito al quale apparteneva doveva raggiungere, se la raffigurava in piedi, un'altezza di oltre 5 metri e mezzo. I lineamenti del viso sono idealizzati e poco personalizzati e il volto guarda direttamente l'osservatore. Il capo è coperto da un diadema decorato con palmette. La ricca acconciatura raccoglie i capelli sulla nuca, mentre delle ciocche di riccioli ricadono sulle spalle mescolandosi a delle bende sacerdotali.


Note


  1. Costantini 1992 (citata in bibliografia) p.122: l'altezza della testa è di 116 cm.
  2. Giustozzi 2005 (citato in bibliografia) p.140
  3. Giovanni Winckelmann, Storia della arti del disegno presso gli antichi (traduzione dal tedesco di Carlo Fea), tomo I, Roma 1783, p.316 (libro V, capitolo II, § 9) (testo on line su Wikisource).
  4. Johann Wolfgang Goethe, Ricordi di viaggio in Italia (traduzione dal tedesco di Augusto Nomis di Cossilla), Milano 1875 (edizione originale del 1787) p.167 (testo on line su Wikisource)
  5. Wilhelm von Humboldt, "Juno Ludovisi", in Albert Leitzmann, Wilhelm von Humboldts gesammelte Schriften parte 1, volume 9, Behr, Berlin 1912, p.199 (testo on line in tedesco.
  6. Tölle-Kastenbein, 1974 e Kokkinos 1992, pp.119-120 (citati in bibliografia).
  7. Jongkees, 1942 (citato in bibliografia), pp.13-16.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 205959024 · GND (DE) 4162925-5
Portale Antica Roma
Portale Arte
Portale Scultura

На других языках


[de] Juno Ludovisi

Die Juno Ludovisi (auch Hera Ludovisi genannt) ist ein kolossaler Frauenkopf aus Marmor, der in das 1. Jahrhundert v. Chr. datiert wird und sich heute im Museo Nazionale Romano in Rom befindet; ausgestellt ist er im Palazzo Altemps. Der Kopf ist Teil einer akrolithen Statue, die zunächst als Hera identifiziert wurde, jedoch heute als Antonia Minor gewertet wird, die sich als die Göttin Juno darstellen ließ.

[en] Juno Ludovisi

The Juno Ludovisi (also called Hera Ludovisi) is a colossal Roman marble head of the 1st century CE from an acrolithic statue of an idealized and youthful[1] Antonia Minor as the goddess Juno.[2] Added to the Ludovisi collection formed by Cardinal Ludovico Ludovisi, it is now in the Palazzo Altemps, Museo Nazionale Romano, Rome.
- [it] Era Ludovisi

[ru] Юнона Людовизи

Юнона (Гера) Лудовизи (Juno Ludovisi) — античная скульптура, громадная мраморная голова, 1-я половина 1 в. н. э. В образе богини Юноны здесь изображена Антония Младшая[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии