art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

L'Ermes Ludovisi[1], precedentemente noto anche come "Mercurio oratore" (Hermes Logios)[2], è una scultura in marmo pentelico del dio Ermes nella sua forma di psicopompo (guida delle anime nell'oltretomba)[3], copia romana risalente al I secolo circa tratta da un originale in bronzo risalente al V secolo a.C., tradizionalmente attribuito al giovane Fidia[4][5] (all'incirca attorno al 440 a.C.)[6] o, in alternativa, allo scultore Mirone[7][8].

Ermes Ludovisi
Autoresconosciuto
Datacopia romana del I secolo d.C. ca. da un originale bronzeo del V sec. a.C.
Materialemarmo pentelico
Altezza183 cm
UbicazioneMuseo nazionale romano di palazzo Altemps, Roma

Storia


Il modello, chiunque ne sia l'effettivo autore, è una tra le prime rappresentazioni del dio come un giovane imberbe[9]. Trovata nei pressi della Porta Tiburtina, prende il nome dal suo primo proprietario moderno, il cardinale Ludovico Ludovisi il quale l'acquisì nel XVII secolo per la sua collezione.

Dopo la messa all'asta della vasta collezione Boncompagni-Ludovisi nel 1901 si trova ora al Museo nazionale romano di palazzo Altemps, a Palazzo Altemps.

La variante trovata nell'attuale territorio di Anzio.
La variante trovata nell'attuale territorio di Anzio.

Una variante piuttosto ridotta, ritrovata ad Antium nell'odierno territorio di Anzio, si trova invece al Museo nazionale romano di Palazzo Massimo, a Palazzo Massimo alle Terme.


Descrizione


Come anche per altre copie di epoca romana tratte da originali greci antecedenti di secoli, vi si possono trovare libere variazioni nella forma, per esempio nelle morbide falde del petaso che Ermes indossa e nell'angolo del caduceo che tiene nella mano sinistra.

La statua è alta 1,83 metri e rappresenta il dio nudo, nella classica postura di contrapposto, con una gamba piegata a riposo e l'altra di supporto al resto del peso corporeo. Ha un cappello (il petaso) in testa, sul braccio sinistro scende un mantello (l'himation), e nella sua mano sinistra, abbassata accanto al corpo, originariamente doveva esserci il caduceo[5].

C. Jenkins pensa possa trattarsi della più antica rappresentazione di Hermes come giovane uomo nudo e senza barba, a differenza del primo periodo arcaico quando era solito mostrarlo invece come un uomo maturo, con la barba e vestito[8].

Il braccio destro esteso in avanti, è un'opera di restauro di Alessandro Algardi che ha conformato la statua nella qualità di "Dio dell'eloquenza" (attributo specifico di Ermes), quindi è conosciuto anche con il soprannome di "Ermes Logios"[10][11].

Veduta frontale
Veduta frontale

La posizione originale del braccio destro, innalzato verso la testa, può essere vista in una copia romana in ottimo stato conservato al Museo del Louvre, scolpita da Cleomene e con la testa raffigurante il generale Marco Claudio Marcello. Tra i romani era un'abitudine comune usare una celebre opera come base per un'immagine dell'imperatore e di altre eminenti personalità. Considerando l'esistenza di più copie e derivati dell'Hermes Ludovisi, la statua originale deve essere stata un modello molto popolare ed apprezzato[5][11][12].


Note


  1. Illustrated in M. Bieber, Ancient Copies, 1971, p. 41 fig.78; W. Fuchs, Die Skulptur der Griechen, 1969, fig. 73; G. Lippold, Die Griechische Plastik: Handbuch der Archäologie, 1950, VI. pt. 3.1, p. 179, pl. 63.2; Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom 4th ed., 1963-72, no. 2326.
  2. Il braccio retoricamente gesticolare destro della scultura Ludovisi, tuttavia, è un restauro.
  3. Velasco, F. Díez de. Los caminos de la muerte.Religión, rito e imagenes del paso al más allá en la Grecia antigua. Editorial Trotta, 1995.
  4. Boardman, John. "Three Greek Gem Masters". In: The Burlington Magazine, 1969; 111 (799).
  5. Girerd-Didier, J.-R. "Comparaison de deux statues antiques (A Hermès Ludovisi / B Statue funéraire de Marcellus)" Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive.. In: Fil d'ariane, (12):69-74.
  6. A suggestion first put forward by Botho Graef, "Athenakopf in Neapel", in Carl Robert, ed., Aus der anomia: archaeologische beitraege, 1890, p. 69.
  7. E.g. by Amelung.
  8. Jenkins, C. K. "The Reinstatement of Myron-II". In: The Burlington Magazine for Connoisseurs, 1927; 50 (289):189-196
  9. "This is, I believe, the earliest representation of Hermes as youthful and beardless" (C. K. Jenkins, "The Reinstatement of Myron-II" The Burlington Magazine for Connoisseurs 50 No. 289 (April 1927:189-196) p. 190).
  10. Hyde, Waiter Woodburn. Olympic victor monuments and Greek athletic art. Carnegie Institution of Washington, 1921, p. 84.
  11. Arslan, Ermano. "Una Replica a Genova dell'Hermes tipo Ludovisi" Archiviato il 17 ottobre 2013 in Internet Archive.. In: Bollettino d'Arte, 1966; LI (I-III):133-151.
  12. Pérez, Santiago Moreno. "Distribución urbana y funcionalidad de las representaciones escultóricas pétreas de Pollentia". In: Mayurqa, 2009; 33:12-13.
Primo piano
Primo piano

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura

На других языках


[en] Hermes Ludovisi

The Hermes Ludovisi,[1] also formerly known as Mercurio Oratore ("Mercury the Orator"),[2] is a Hellenistic sculpture of the god Hermes in his form of Hermes Psychopompus. It is made of Italic marble and is a somewhat slick[3] 1st-century AD Roman copy after an inferred bronze original of the 5th century BC which is traditionally attributed to the young Phidias, ca 440 BC,[4] or alternatively called "Myronic".[5] Its model is among the earliest sculptural representations of Hermes as beardless and youthful.[6] It was acquired by Cardinal Ludovico Ludovisi for the Ludovisi collection and is now on show at the Palazzo Altemps.

[es] Hermes Ludovisi

Hermes Ludovisi es una escultura helenística del dios Hermes en su forma de Hermes Psicopompo («guía del alma»). Está realizada en mármol itálico y es una copia romana del siglo I según un bronce original del siglo V a. C. que tradicionalmente se ha atribuido al joven Fidias.
- [it] Ermes Ludovisi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии