art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il gruppo statuario dell'Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dal Tribunale della Mercanzia e risale al 1466/67-1483. È in bronzo ed è alta 241 (il Cristo) e 203 cm (San Tommaso). È l'unica scultura del gruppo a non essere a tutto tondo: a parte le teste, si tratta infatti di un altorilievo cavo privo del lato posteriore. Oggi si trova conservata all'interno del Museo di Orsanmichele, mentre all'esterno è sostituita da una copia.

Incredulità di san Tommaso
AutoreAndrea del Verrocchio
Data1466/67-1483
Materialebronzo
Altezza241/203 cm
UbicazioneMuseo di Orsanmichele, Firenze
Coordinate43°46′14.63″N 11°15′18.92″E
Il tabernacolo
Il tabernacolo

Storia


L'edicola centrale sulla via principale (via dei Calzaiuoli) era riservata al Tribunale di Mercatanzia, l'organo che disciplinava le questioni giuridiche e amministrative tra le Arti. La nicchia, come riportato da Vasari, era stata inizialmente disegnata e scolpita da Donatello con l'aiuto di Michelozzo ed apparteneva alla Parte Guelfa. Anticamente vi era ospitata, fino al 1460 circa, la statua in bronzo dorato del San Ludovico di Tolosa di Donatello, poi spostata sulla facciata di Santa Croce e da qui nel Museo di Santa Croce.

Nel 1463 l'edicola fu acquistata dal Tribunale, che nel 1466 incaricò Verrocchio di realizzare un nuovo monumento. Nel 1468 un documento reca la decisione di creare due statue. Tra il 1473 e il 1476 il progetto venne elaborato definitivamente, con la realizzazione della figura del Cristo, al quale si aggiunse San Tommaso solo nel 1483. Il tema era stato scelto poiché legato al ruolo giudiziale, che deve valutare e provare i fatti con le prove.

Il gruppo venne rimosso dal tabernacolo nel 1988 e sottoposto al restauro a cura dell'Opificio delle Pietre Dure nel 1992. Nello stesso periodo si approntò anche la copia da esporre all'esterno. Dopo essere stata esposta liberamente per alcuni anni, senza contorno, a causa della sua natura è stata poi inserita in strutture che simulano la nicchia e coprono il retro non-finito.


Descrizione


La parte superiore della nicchia
La parte superiore della nicchia

La struttura dell'edicola è tra quelle pienamente rinascimentali di Orsanmichele. Mancano gli archetti gotici e si trova invece una calotta ad arco a tutto sesto, decorata come la valva di una conchiglia e sorretta da due colonnine tortili con capitelli ionici; due paraste corinzie reggono un fregio di cherubini e festoni e un timpano dove, entro un medaglione di ghirlanda, è raffigurato a bassorilievo la Trinità. I pennacchi attorno all'arco sono decorati da rilievi di putti, che si ritrovano anche sulla base mentre, in volo, reggono un clipeo a ghirlanda; agli angoli della base si trovano due mascheroni, che imitano quelli che si possono vedere sui coperchi di alcuni sarcofagi romani.

Il gruppo di Cristo e San Tommaso mostra l'episodio evangelico (Giovanni 20, 24-29) in cui l'apostolo dubita del Cristo risorto e per questo viene invitato dal Redentore a toccare con mano la sua ferita nel costato. Innovativa è l'idea di rappresentare le figure sacre come in dialogo fra loro in una simulazione teatrale, con Cristo che è rappresentato mentre alza il braccio e discosta la veste per mostrare la ferita al discepolo, che guarda incredulo e fa per toccare.

Il gruppo venne ben presto ammirato per la felice scelta compositiva, per le espressioni dei protagonisti e per la perizia con il quale si era risolto il problema dell'angusto spazio della nicchia: San Tommaso è infatti posto un gradino sotto al Cristo, la sua gamba copre la base di una delle colonnine e il suo piede destro esce dalla nicchia, "bucando" lo spazio della rappresentazione. Il panneggio è pesante e cade come se fosse bagnato, secondo un tratto stilistico che venne ripreso anche dagli allievi Botticelli e Leonardo.

Durante il restauro si è appurata l'eccellente esecuzione, con la padronanza della tecnica a cera persa che ha permesso un'unica gittata per ciascuna delle figure. Per evitare i difetti in fase di fusione, venne realizzato un alto spessore del metallo, che venne poi rifinito, cesellato e lucidato con una straordinaria cura.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti


Portale Firenze
Portale Scultura

На других языках


[de] Ungläubiger Thomas (Verrocchio)

Die Statuengruppe des Ungläubigen Thomas (italienisch Incredulità di San Tommaso) von Andrea del Verrocchio ist Teil des Zyklus von vierzehn Statuen der Gilden und Zünfte von Florenz in den Nischen außerhalb der Kirche von Orsanmichele. Sie wurde vom Tribunale di Mercatanzia beauftragt und stammt aus den Jahren 1466/67–1483. Sie ist aus Bronze und 241 cm (Christus) und 203 cm (Heiliger Thomas) hoch und die einzige Skulptur in der Gruppe, die als Halbplastik ausgeführt ist. Abgesehen von den Köpfen ist es ein hohles Hochrelief ohne Rückseite. Heute befindet sie sich im Museum von Orsanmichele, während sie draußen durch eine Kopie ersetzt wurde. Aufgrund ihrer Beschaffenheit ist sie die einzige im Museum, die in einer Nische steht.

[en] Christ and St. Thomas (Verrocchio)

Christ and St. Thomas (1467–1483) is a bronze statue by Andrea del Verrocchio made for one of the 14 niches on the exterior walls of the Orsanmichele in Florence, Italy, where it is now replaced by a cast and the original moved inside the building, which is now a museum. It shows the Incredulity of Thomas, frequently represented in Christian art since at least the 5th century and used to make a variety of theological points. Thomas the Apostle doubted the resurrection of Jesus and had to feel the wounds for himself in order to be convinced (John 20:24-29). The surrounding marble niche was designed by Donatello for his St Louis of Toulouse (1413),[1] but the statue was moved to Santa Croce when the niche was sold to the Tribunale di Mercanzia (merchant's guild), who commissioned the Verrochio work.
- [it] Incredulità di san Tommaso (Verrocchio)

[ru] Христос и святой Фома (скульптура Верроккьо)

«Христос и святой Фома», или «Неверие святого Фомы» (итал. Incredulità di san Tommaso), — скульптурная группа работы итальянского скульптора Андреа Верроккьо. Создана в период между 1467 и 1483 годами. Первоначально находилась в нише церкви Орсанмикеле во Флоренции (заменена копией), сейчас оригинал хранится в музее Орсанмикеле.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии