art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La Kore con il peplo è una statua greca arcaica in marmo, alta 120 cm e conservata nel Museo dell'Acropoli ad Atene (n. 679).

Kore con il peplo
Autoresconosciuto
Data540-530 a.C. circa
Materialemarmo
Altezza120 cm
UbicazioneMuseo dell'Acropoli, Atene
Coordinate37°58′08.79″N 23°43′41.87″E

Storia


La kore venne rinvenuta nel febbraio del 1886 assieme ad altre fra le maggiormente conservate korai dell'acropoli di Atene, nella cosiddetta colmata persiana - un terrapieno in cui erano stati sepolti i resti dei monumenti del VI secolo a.C. distrutti dai Persiani nel 480 a.C. - in un momento di grande progresso delle scoperte nel sito, che si verificò tra il 1884 e il 1888 durante le campagne di scavo di P. Kavvadias con l'assistenza tecnica di Wilhelm Dörpfeld.[1]


Descrizione e stile


Come le altre korai dedicate nell'acropoli di Atene mostra una figura femminile, con i piedi uniti e con il braccio destro vicino al corpo, mentre quello sinistro, era levato in avanti, in un gesto offerente. Il braccio sinistro sporgente, essendo stato lavorato a parte, è oggi perduto. Rispetto alle altre korai attiche la Kore con il peplo mostra una modulazione dei piani più raffinata, che danno al corpo una consistenza più morbida e levigata. A differenza delle statue della scultura ionica con le loro superfici elaborate, l'astrazione iconica è qui sciolta in una naturalezza più reale, come si vede nella resa del volto e nella definizione più armoniosa di glutei e seno. La ricercata semplicità della struttura è ottenuta attraverso la scelta del peplo dorico benché da più di dieci anni imperasse in attica la moda ionica del chitone e dell'himation, la quale sarebbe durata fino alla fine del VI secolo a.C.; questa scelta rivela che l'interesse dello scultore era rivolto al corpo più che al panneggio, infatti, così, il corpo domina il panneggio e non viceversa. La semplicità della struttura inoltre sembra funzionale all'accentuazione, quasi per contrasto, della vivacità del volto (ottenuta anche attraverso una leggera asimmetria), dotato di una certa individualità. L'espressività era rafforzata dalla policromia, della quale restano evidenti tracce (nero, verde e rosso) nelle pupille e nei capelli.

Humfry Payne, seguito da molti altri studiosi, ha ricondotto questa kore alla stessa mano dello scultore attico che ha scolpito il Cavaliere Rampin.[2]


Note


  1. Arias 1981, pp. 15-16.
  2. Payne 1936, p. 112.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Antica Grecia
Portale Archeologia
Portale Scultura
  1. The Peplos Kore. - Unknown, su Google Arts & Culture. URL consultato il 15 dicembre 2020.

На других языках


[de] Peploskore

Die Peploskore genannte Statue eines Mädchens ist eines der bekanntesten Beispiele der archaischen Kunst der griechischen Antike. Die 117 Zentimeter hohe Statue aus weißem, parischem Marmor entstand etwa 530 v. Chr. und stand ursprünglich bunt bemalt auf der Athener Akropolis. Heute wird sie unter der Inventarnummer 679 im Akropolismuseum ausgestellt.

[en] Peplos Kore

The Peplos Kore is a kore statue of a girl and one of the most well-known examples of Archaic Greek art. The 118 cm-high (46 in) high white marble statue was made around 530 BC and originally was colourfully painted.[1] The statue was found, in three pieces, in an 1886 excavation north-west of the Erechtheion on the Acropolis of Athens and is now in the Acropolis Museum in Athens.[2]

[es] Kore del Peplo

La Kore del Peplo es una escultura tipo korai que data del año 530 a. C. y que fue esculpida por algún artista de los talleres de Ática, región de la Antigua Grecia, estando considerada como una de las obras maestras del período arcaico de Grecia.
- [it] Kore col peplo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии