La Madre Patria chiama! (in russo: Родина-мать зовёт!?, traslitterato: Rodina-mat' zovët!) è una colossale statua allegorica, conosciuta anche come Statua della Madre Russia, posta sulla collina di Mamaev Kurgan a Volgograd (fino al 1961 chiamata Stalingrado), in Russia.[1]
Inaugurata nel 1967, fa parte di un memoriale dedicato agli eroi della battaglia di Stalingrado (1942-1943) e si trova nella lista delle Sette meraviglie della Russia. La statua è parte di un trittico monumentale commemorativo, insieme al Memoriale sovietico "Retrovie - Fronte" di Magnitogorsk e alla statua del "Guerriero liberatore" nel Treptower Park di Berlino, in quella parte della città che all'epoca era Berlino Est.
Una copia della scultura è installata nella città di Manzhouli, in Cina.
Il peso della scultura è di 7 900 tonnellate (5 500 di calcestruzzo armato e 2 400 di metallo, prevalentemente acciaio). Lo spessore del calcestruzzo armato è di 25-30cm, ma la tenuta statica è garantita da un complesso sistema di cavi e tiranti in acciaio. La spada era inizialmente in acciaio al titanio, ma la sua tenuta in presenza di forte vento destava preoccupazione, si decise quindi, nel 1972, di sostituirla con una struttura in una lega leggera al fluoruro, del peso di 14 tonnellate. Il peso della parte sospesa del mantello è di 250 tonnellate.
L'opera è stata ideata dallo scultore Evgenij Vučetič e la progettazione statica è dell'ingegnere Nikolaj Nikitin. Per il volto della statua l'artista Lev Majstrenko propose come modello quello di Valentina Izotova, una nativa di Volgograd all'epoca ventiseienne.[2]
Dedica
Sono duecento i gradini, che simboleggiano i 200 giorni della Battaglia di Stalingrado, i quali conducono dal fondo della collina al monumento.[3] La statua appare sia sull'attuale bandiera sia sullo stemma dell'Oblast' di Volgograd.
Il maresciallo dell'Unione Sovietica Vasilij Čujkov è sepolto nell'area del monumento, così come il famoso cecchino sovietico Vasilij Zajcev, che uccise 225 soldati e ufficiali dell'esercito tedesco nella battaglia di Stalingrado.
Trittico
Il monumento è la parte centrale del trittico, costituito dal memoriale sovietico "Retrovie - Fronte" di Magnitogorsk e la statua "Guerriero liberatore" nel Treptower Park di Berlino.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии