art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

La medaglia di Giovanni VIII Paleologo fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1438 e misura 10,2 cm di diametro. Fu la prima medaglia moderna in assoluto. Se ne conservano diversi esemplari in vari musei e collezioni.

Medaglia di Giovanni VIII Paleologo
AutorePisanello
Data1438
Materialebronzo
Altezzadiametro 10,2 cm
UbicazioneVarie

Storia


Quando nel 1438 Giovanni VIII Paleologo (1425-1448) si recò con la sua corte a Ferrara per discutere con papa Eugenio IV (1431-1447) della riunificazione della chiesa cristiana, conseguente al ritorno dell'ortodossia sotto il cattolicesimo (Concilio di Ferrara), come artista testimone fu chiamato Pisanello, all'epoca al soldo degli Este. Tutti gli storici concordano nell'attribuire la creazione della medaglia al soggiorno padovano, anche se esiste una notizia poco accreditata di Paolo Giovio, riferita dal Vasari, secondo la quale la medaglia sarebbe stata eseguita a Firenze, dopo lo spostamento della sede.

Pisanello rimase molto impressionato dalla corte bizantina, per le loro vesti, per il rapporto delle ricchezze legato all'Imperatore e per l'esotismo della sua corte, restandone la sua arte profondamente influenzata. Esistono diversi disegni nel codice Vallardi che testimoniano lo studio dell'effigie dell'imperatore, delle sue vesti e di quelle della sua corte, con minuziose annotazioni sui colori. Non è escluso che la corte ferrarese avesse in programma di commissionare all'artista una serie di affreschi per celebrare lo storico evento, anche se poi lo spostamento dei lavori a Firenze dovette far abbandonare l'impresa.

Nell'occasione egli fece una medaglia commemorativa, poi donata a Giovanni. Si trattava della prima effigie di persona vivente emessa su una medaglia (ancora prima di qualsiasi conio monetale) dai tempi dell'Impero carolingio: l'usanza, ben radicata nell'Impero romano, era stata infatti bandita nel IX secolo. Inoltre si trattava del primo caso di "medaglia" vera e propria come la intendiamo anche noi oggi, cioè un ritratto di un personaggio sul recto e un'impresa sul verso, cioè un riferimento simbolico al protagonista, ai suoi successi o alle sue aspirazioni. Esisteva già in area francese l'usanza di creare medaglioni in oro ispirati a una serie, creduta antica, che il duca di Berry aveva acquistato a Firenze nel 1402 e che rappresentava alcuni eroi della Chiesa cristiana. Tali medaglioni però, di probabile fattura parigina e ampiamente imitati in Europa, erano sovraccarichi di simbolismi in composizioni tardogotiche, prive di quell'eloquenza e quella schiettezza che fece la fortuna del modello pisanelliano. Non è escluso che Pisanello, con la sua medaglia dell'imperatore, volesse continuare idealmente la serie degli eroi della cristianità del duca di Berry.

Dopo questa medaglia Pisanello ne fece molte altre, ottenendo la fama che lo accompagna tutt'oggi. Della medaglia vennero coniati più esemplari, che circolarono nelle corti italiane, innescando presto un effetto emulativo.


Descrizione


Esempio di medaglia tardogotica francese, Re Costantino a cavallo, 1402
Esempio di medaglia tardogotica francese, Re Costantino a cavallo, 1402

Sul recto è raffigurato l'Imperatore bizantino rappresentato di profilo in forma di busto girato a destra; evidente richiamo alle monete romane che ritraevano gli Imperatori in tale posizione. Nella medaglia sono presenti delle inscrizioni sia in greco che latino, tese a sottolineare il ricongiungimento delle due chiese e, conseguentemente, l'unione tra Oriente e Occidente. Da destra si legge "+ΙΩΑΝΝΗC BACIΛEÚC KAI 'AUTO KPÁTΩP 'PΩMÁIΩN 'Ó ΠAΛΑIÓΛOΓΟC" ("Giovanni, re e autocrate dei Romani, Paleologo"). Grazie all'opera di Pisanello è possibile conoscere oggi, e con buona approssimazione, qual era l'aspetto di Giovanni. Egli è rappresentato con un grande cappello, si possono notare la barba molto curata, i capelli abbastanza lunghi, il naso quasi aquilino, e il cappotto indossato, in cui sono ben evidenti le pieghe e i bottoni.

Sul verso si vede l'imperatore a cavallo in abito da caccia, al passo verso destra, con le mani giunte davanti a un crocifisso latino, mentre dietro di lui si vede un altro paggio, pure a cavallo, di tergo, soggetto anche di un disegno di Pisanello; a sinistra è presente un gruppo di rocce. La scritta in alto recita "OPVS PISANI PICTO/RIS" ("opera di Pisanello, pittore"), mentre sotto si legge in greco "ÉPΓON TOV ΠICÁNOV ZΩΓPAΦOV" ("Opera di Pisano zògrafo"). L'appellativo che l'artista si dà nell'iscrizione in greco vuol dire pittore, nell'accezione letterale di "delineatore di vita". Le scritte in greco furono ricevute dalla Cancelleria del concilio, e trascritte fedelmente, con scrupolosa attenzione riguardo ai titoli imperiali.

L'effigie dell'imperatore, con la tipica berretta, entrò nella memoria artistica europea, venendo citata da moltissimi artisti anche a distanza di molti anni, tra i quali spiccarono Filarete (Porta di San Pietro), Piero della Francesca (Flagellazione e Vittoria di Costantino su Massenzio), Antonio Vivarini (Polittico della Crocifissione), Perugino (Episodi della vita di san Bernardino), Vittore Carpaccio (Storie di santo Stefano), Jean Fouquet (in due miniature), Hans Holbein il Vecchio (Pala di Kaisheim), Urban Görtscher (Ecce Homo a Vienna), ecc.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio

На других языках


[en] Medal of John VIII Palaeologus

The medal of John VIII Palaeologus is a portrait medal by the Italian Renaissance artist Pisanello. It is generally considered to be the first portrait medal of the Renaissance.[1][2][3] On the obverse of the medal is a profile portrait of the penultimate Byzantine emperor, John VIII Palaeologus; the reverse contains an image of the emperor on horseback before a wayside cross. Although the date of the work is not clear it was likely to have been some time during 1438 and 1439, the years John was in Italy attending the Council of Ferrara (later moved to Florence). It is not known whether the emperor himself or his Italian hosts commissioned Pisanello to make the medal, but Leonello d’Este, the heir apparent to the marquisate of Ferrara, has been suggested as the most likely candidate.[4] Several drawings by Pisanello are closely associated with the medal and these include sketches now held in Paris and Chicago.
- [it] Medaglia di Giovanni VIII Paleologo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии