art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il monumento a Maria Teresa (in tedesco Maria-Theresien-Denkmal) è un monumento posto al centro della piazza omonima a Vienna.

Monumento a Maria Teresa (Vienna).
AutoreJohannes Benk, Carl Kundmann, Caspar Zumbusch, Emmerich Alexius Swoboda
Data1874-1887
Materialebronzo per la statua e per gli altorilievi e granito per il basamento
Altezza1936 cm
UbicazionePiazza Maria Teresa, Vienna
Coordinate48°12′16.2″N 16°21′38.88″E

Storia


La Maria-Theresien-Platz con al centro il monumento dedicato a Maria Teresa. Sullo sfondo il palazzo del Kunsthistorisches Museum.
La Maria-Theresien-Platz con al centro il monumento dedicato a Maria Teresa. Sullo sfondo il palazzo del Kunsthistorisches Museum.
Il monumento con i parterre verdi attorno.
Il monumento con i parterre verdi attorno.

L'impero d'Austria aveva perso, rispettivamente nel 1859 e nel 1866, la Lombardia ed il Veneto a favore del neonato Regno d'Italia. Nel 1871 la Germania si era proclamata indipendente con la costituzione dell'Impero tedesco sotto l'egida della Prussia. Nel 1867 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria aveva dovuto accettare con l'Ungheria il compromesso di una monarchia duale (austro-ungarica appunto) con un governo a Vienna ed uno a Budapest. Durante l'Esposizione Mondiale del 1873 tenutasi a Vienna, il liberismo aveva fatto la sua comparsa prorompente nell'economia e nella società viennese, racimolando facilmente voti anche presso i nuovi partiti di massa di ispirazione cristiano-sociale e democratica che si affiancavano ai già presenti movimenti nazionali proprio di uno stato multietnico come l'Austria all'epoca.

Il monumento a Maria Teresa nel 1913.
Il monumento a Maria Teresa nel 1913.

Tutti questi fattori insieme avevano offuscato notevolmente lo splendore e la gloria dello stato imperiale come era inteso da Francesco Giuseppe e come tale egli reagì prontamente rivoluzionando completamente il volto di Vienna così da mostrare una capitale nuova, moderna e soprattutto all'altezza delle altre europee. A partire dal 1858, infatti, e sino al 1865 fece perdurare i lavori per la costruzione della Ringstraße nel pieno centro storico, un grande boulevard circolare sul modello di quelli francesi, con ampi spazi per la socializzazione. Uno dei centri nevralgici di questa opera fu quella che divenne nota come Maria-Theresien-Platz o "Piazza Maria Teresa" che, assieme alla Heldenplatz di fronte alla Hofburg (il palazzo imperiale a Vienna). Nel centro di una delle nuove piazze principali di Vienna doveva quindi nell'idea di Francesco Giuseppe sorgere un monumento significativo che ravvicinasse tutta la nazione attorno ad un simbolo, e scelse pertanto di commemorare con questo Maria Teresa d'Austria, una delle più grandi imperatrici che fondò il vero e proprio impero su cui l'Austria ancora si reggeva a distanza di oltre un secolo dalla sua nascita. Maria Teresa, grazie al suo matrimonio con Francesco Stefano di Lorena, aveva riportato agli Asburgo il diritto ereditario di elezione al trono del Sacro Romano Impero ed aveva permesso la continuazione della dinastia come Asburgo-Lorena. Il suo governo era ed è ancora oggi il simbolo di una politica né partigiana né nazionale, guidata unicamente dalla saggezza dei governanti la cui popolarità doveva essere d'esempio e radunare l'Austria appunto attorno alla sua storia, attraverso uno dei rappresentanti più popolari della storia austriaca.


Descrizione


Particolare del personaggio principale.
Particolare del personaggio principale.
Bozza in gesso del monumento a Maria Teresa.
Bozza in gesso del monumento a Maria Teresa.

Per l'esecuzione del monumento a Maria Teresa, venne richiesto dal 1874 l'intervento di tre scultori: Johannes Benk, Carl Kundmann e Caspar Zumbusch che realizzarono un progetto comune, dividendosi poi i compiti nella realizzazione delle diverse statue bronzee che compongono il monumento. Al monumento occorsero 13 anni per essere completato, con un peso totale di 44 tonnellate. Carl von Hasenauer progettò invece l'architettura del monumento con il piedistallo che si estende su una superficie di 632 metri quadrati e fa raggiungere al monumento i 19,36 m di altezza. Sulla cima più alta sta la figura dell'imperatrice che da sola ha 6 metri di altezza. La base ed il basamento del monumento sono realizzati in granito di Mauthausen e di Enns, oltre a granito di San Pietroburgo e di Plzeň, mentre le colonne sono realizzate in serpentino di Vipiteno, in Sud-Tirolo.

Per la progettazione del complesso di statue venne interpellato anche Alfred von Arneth, direttore dell'Archivio di Stato di Vienna il quale diede una contestualizzazione storica all'opera: la sovrana si trova seduta sul suo trono, in cima alla composizione, mentre impugna nella mano sinistra uno scettro e la prammatica sanzione, mentre con la mano destra saluta il popolo. Seduti intorno al trono sul cornicione stanno delle personificazioni allegoriche delle virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.

Ad ognuno dei quattro lati si trova un timpano con un rilievo ed una statua indipendente, ispirata a personaggi chiave che guidarono il governo di Maria Teresa:

Sugli assi diagonali il monumento è circondato da quattro statue equestri di quattro generali d'esercito dell'epoca di Maria Teresa e che contribuirono a costruire la grandezza dell'Impero austriaco: Leopold Joseph von Daun (1705-1766), Ludwig Andreas von Khevenhüller (1683-1744), Ernst Gideon von Laudon (1717-1790) e Otto Ferdinand von Abensperg und Traun (1677-1748).

Il monumento è stato restaurato nell'ottobre del 2008 e nel corso dei lavori è stata scoperta, sotto il monumento, una volta di mattoni per sostenere adeguatamente e distribuire il peso dell'enorme monumento. Il restauro si è concluso definitivamente alla fine del 2013.


Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2021001271
Portale Austria
Portale Scultura

На других языках


[de] Maria-Theresien-Denkmal

Das Maria-Theresien-Denkmal ist das wichtigste Herrscherdenkmal der Habsburgermonarchie in Wien. Es erinnert an Maria Theresia, Erzherzogin von Österreich, Gattin und seit 1765 Kaiserinwitwe von Kaiser Franz I. Stephan von Lothringen. Sie regierte die Habsburgermonarchie 1740 bis 1780. Das Denkmal steht seit 1888 auf dem Maria-Theresien-Platz an der Wiener Ringstraße (Burgring) zwischen den damaligen Hofmuseen, dem 1891 eröffneten Kunsthistorischen Museum und dem 1889 eröffneten Naturhistorischen Museum, vor dem Hintergrund der damaligen Hofstallungen, des heutigen Museumsquartiers. Das von Tritonen- und Najadenbrunnen begleitete Ensembledenkmal zählt zum Weltkulturerbe Historisches Zentrum von Wien.

[es] Monumento a María Teresa

El Monumento a María Teresa es el monumento más importante de la monarquía de los Habsburgo en Viena. Conmemora a María Teresa I de Austria, archiduquesa de Austria, esposa y desde 1765 emperatriz viuda del emperador Francisco I. Gobernó la monarquía de los Habsburgo desde 1740 hasta 1780. El monumento se encuentra en Maria-Theresien-Platz en la Ringstraße de Viena desde 1888, entre los museos de la corte de la época, el Museo de Historia del Arte, que se inauguró en 1891, y el Museo de Historia Natural, que se inauguró en 1889, con las caballerizas de la corte de la época, el actual Museumsquartier, como telón de fondo. El conjunto monumental, acompañado de las fuentes Tritón y Náyade, forma parte del Patrimonio de la Humanidad del Centro Histórico de Viena.
- [it] Monumento a Maria Teresa a Vienna

[ru] Памятник Марии Терезии

Памятник Марии Терезии (нем. Maria-Theresien-Denkmal) — монумент, возведённый в Вене представительнице династии Габсбургов Марии Терезии, эрцгерцогине Австрийской и императрице Священной Римской империи. Мария Терезия правила в Габсбургской монархии в 1740—1780 годах. Памятник был установлен в 1888 году на площади в центре города, которая также получила название в честь императрицы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии