Il monumento ai Caduti di Reggio Calabria (o monumento ai Caduti di tutte le guerre) sorge sul lungomare Falcomatà, a Reggio Calabria.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento monumenti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti monumenti e Reggio Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Progettato da Francesco Jerace, artista polistenese, il monumento fu inaugurato nel maggio del 1930 alla presenza del re Vittorio Emanuele III.
È composto da una colonna rostrata, con alla sommità una statua in bronzo raffigurante la vittoria alata e recante nella mano destra una spada ed in quella sinistra la palma del martirio.
Alla base, due statue in bronzo rappresentano:
Altri progetti
Questa voce fa parte della serie Lungomare Falcomatà | |
---|---|
Monumenti e luoghi d'interesse: Arena dello Stretto | Museo dello strumento musicale | Monumento ai caduti di tutte le guerre | Monumento a Corrado Alvaro | Mura greche | Terme romane | Pineta Zerbi
Palazzi: Barbera | Albergo Belfanti Centralino | De Blasio | Del Bufalo | Fiaccadori | Palazzo Giuffrè | Palazzo Guarna | Miramare | Nervi | Pellicano | Poste | Prefettura | Romeo Retez | Spanò Bolani | Spinelli | Zani | Villa Genoese Zerbi Nelle immediate vicinanze: Stazioni ferroviarie: Centrale | Lido |
![]() |