art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il presepe di Giovanni da Nola è un presepe ligneo del XVI secolo, realizzato da Giovanni da Nola e custodito all'interno della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, a Napoli.

Presepe di Giovanni da Nola
Il presepe
AutoreGiovanni da Nola
Data1519-1524
MaterialeLegno di tiglio
UbicazioneChiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Napoli

Storia e descrizione


Il presepe fu voluto da Jacopo Sannazaro per essere posto in una delle due chiese, quella inferiore, che fece costruire in una sua proprietà a Mergellina: questo venne realizzato da Giovanni da Nola e da alcuni collaboratori della sua bottega, tra cui Girolamo Santacroce, tra il 1519 ed il 1524;[1] con l'abbandono della chiesa inferiore, il presepe fu spostato prima nella sacrestia e poi in una cappella nei pressi dell'ingresso della chiesa di San Nazario, denominata in seguito di Santa Maria del Parto. Un importante intervento di restauro è stato compiuto alla fine del XX secolo, che ha permesso di recuperare la superficie lignea, oltre alla rimozione della pittura, intervento di precedenti restauri.[2]

Il presepe originariamente si componeva di quattordici statue in legno policromo, in seguito ridotte a cinque: la Madonna, san Giuseppe, questi due portano la firma del Merliano, un pastore con cofanetto, un pastore con agnello ed un pastore, mentre il Bambino Gesù non è originale.[2] La Madonna è la figura centrale della composizione ed è stata realizzata in legno di tiglio, così come il resto delle statue: ben poco rimane della originale colorazione, in più parti scrostata o rovinata dall'aggiunta di colorazioni successive, così come per la statua di san Giuseppe, anch'essa attaccata dai tarli; diverso invece il discorso per le altre tre figure, che pur essendosi conservate quasi integre, non presentano una scolpitura minuziosa come quella fatta per i personaggi principali.[2]


Note


  1. Carrella, p. 75.
  2. Carrella, pp. 103-105.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Napoli
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии