art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours è una scultura in marmo (168x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze. In particolare è la statua centrale della tomba di Giuliano e, come è noto, non riproduce le fattezze del defunto, ma si tratta di un'elaborazione ideale ed eroica della sua figura.

Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours
AutoriMichelangelo Buonarroti e Giovanni Angelo Montorsoli
Data1526-1534 circa
MaterialeMarmo
Dimensioni168×80 cm
UbicazioneSagrestia Nuova, Firenze

Storia


Il ritratto di Giuliano dovette essere iniziato verso il 1526, dopo il ritratto di Lorenzo. Si sa che nel 1533 venne affidato al Montorsoli per le rifiniture e in ogni caso doveva essere completato al 1534, anno della partenza definitiva di Michelangelo da Firenze.

Esistono quattro disegni del Tintoretto (Oxford, Christ Church College, L1 r. e v., L2 r. e v.) che mostrano alcune differenze con la statua conosciuta e che sono stati interpretati come copie del progetto originale di Michelangelo, magari a partire da un bozzetto. In essi la figura è nuda, come di solito si faceva in fase di studio, col torso più girato verso sinistra e col piede destro che poggia su un oggetto poi eliminato. Alcuni pensano però che i disegni siano tratti da una copia imprecisa della metà del XVI secolo, come sembrerebbero confermare, secondo alcuni studiosi, l'eccessiva muscolatura e la posa delle gambe.

Dettaglio
Dettaglio

Descrizione e stile


L'opera, inserita in una nicchia, mostra il giovane duca seduto, vestito come un antico generale romano e in atteggiamento di fierezza, come annotò il Vasari, contrapposto al "melancolico" Lorenzo. Tale atteggiamento è stato letto come metafora della "vita attiva" della dottrina neoplatonica, come personificazione della vigilanza (Bocchi e Cinelli), o della calma delle anime trapassate (Tolnay) o del temperamento collerico-sanguigno della teoria umorale. Letture politiche vi hanno letto l'idea del despota volitivo e violento.

La postura richiama quella del profeta Gioele sulla volta della Cappella Sistina e quella del Mosè.

La corazza aderisce al corpo come una guaina, che rivela il busto muscoloso, così come i calzari alti scompaiono lungo lo stinco per rivelare i piedi nudi. Al Montorsoli sono stati attribuiti i rilievi dell'armatura, nonché, secondo Charles de Tolnay, il dettaglio del piede sporgente dalla base (ottenuto tagliando quest'ultima), per aumentare la tridimensionalità, un espediente invece mai usato da Michelangelo che scolpiva sempre nell'esatta misura del blocco.

L'opera non riproduce affatto le fattezze reali del personaggio, essendosi Michelangelo sempre rifiutato di praticare il ritratto: le fonti riportano come qualcuno fece notare la dissomiglianza all'artista, ma egli, conscio della sua statura artistica nel tempo, ribadì che da lì a dieci secoli nessuno si sarebbe accorto di tale dettaglio.

Il duca tiene in mano il bastone del comando, emblema di potere sebbene egli non fu mai capitano della Chiesa, e due monete: queste sono state lette come un richiamo alla Liberalitas o all'obolo che i defunti dovevano pagare nel regno dell'Oltretomba secondo la mitologia antica.


Nella cultura di massa



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Rinascimento
Portale Scultura

На других языках


[en] Portrait of Giuliano de' Medici (1479–1516)

The Portrait of Giuliano de' Medici (1479–1516) is a 1.68m tall marble sculpture by Michelangelo, dating to 1526–1534. It forms part of the decorative scheme of the Medici Chapel in San Lorenzo in Florence. It is the central statue of the tomb of Giuliano, and an idealised portrait of Giuliano de' Medici (1479–1516).
- [it] Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours

[ru] Скульптура Джулиано Медичи

«Джулиано Медичи» (итал. Giuliano de' Medici duca di Nemours) — мраморная статуя, изображающая Джулиано Медичи, герцога Немурского, созданная Микеланджело на протяжении 1526—1534 гг. Статуя входит в композицию надгробия Джулиано Медичи в капелле Медичи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии