art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Tondo Taddei è un bassorilievo marmoreo (109x109 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1504 e il 1506 circa e collocato nella Royal Academy a Londra.

Tondo Taddei
AutoreMichelangelo
Data1504-1506 circa
MaterialeMarmo
Dimensioni109×109 cm
UbicazioneRoyal Academy of Arts, Londra
Veduta di scorcio
Veduta di scorcio
Dettaglio
Dettaglio

Storia


Il tondo risalirebbe, secondo il Vasari, a un momento immediatamente successivo alla collocazione del David, quando lo scultore si dedicò ad alcune remunerative commissioni private. Quest'opera in particolare fu eseguita per Taddeo Taddei, venendo ospitata, per la devozione privata, nel suo palazzo in via de' Ginori. L'opera si trovava nella collezione Wicar a Roma dove venne acquistata da Sir George Beaumont nel 1823, che la portò a Londra.

L'attribuzione è stata talvolta messa in discussione, assegnando l'opera o parti di essa a un aiuto (Wittkower, The Burlington Magazine, 1943), o a un seguace (Tolnay 1943 e Arslan 1943-1944), ma si tratta di posizioni minoritarie.


Descrizione e stile


Come nel Tondo Pitti, da alcuni indicato come leggermente anteriore, da altri leggermente posteriore, i protagonisti sono la Vergine, il Bambino e san Giovannino. In questo caso la composizione si basa sul gesto di san Giovanni che mostrando un cardellino, simboleggiante la Passione e posto al centro del tondo, impaurisce il Bambino che va rifugiarsi tra le braccia della madre, che contempla serena il loro gioco. La scena è quindi ispirata alla vivace quotidianità, presa come spunto per creare un insieme dinamico.

Incerta è l'attribuzione o meno di un'influenza dello sfumato leonardesco in queste opere. Alcuni critici hanno notato un parallelismo tra i contorni non levigati, dovuti al carattere non-finito dell'opera, e la pittura atmosferica di Leonardo da Vinci, allora più che mai popolare quando il pittore espose il perduto cartone di Sant'Anna di Leonardo da Vinci nella Santissima Annunziata. Forse Michelangelo rimase colpito dai "moti dell'animo", legati a reazioni di causa-effetto, delle opere del pittore di Vinci, cercando un maggior legame e tra le figure e graduando i piani del rilievo alla ricerca di quel legante atmosferico tipico di Leonardo. Gesù in particolare, con le braccia protese, ricorda la posa di quello nella tavola leonardesca della Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, probabile derivazione del perduto cartone successivo. La sua figura attraversa longitudinalmente tutta la parte inferiore del tondo e si lancia con agilità lungo le gambe distese di Maria.

Altri storici hanno invece negato quest'influenza, bollandola come una suggestione legata alla contingenza del non-finito e ribadendo come l'arte di Michelangelo si stesse piuttosto orientando verso risultati diametralmente opposti a quelli di Leonardo, come dimostra il Tondo Doni.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Rinascimento
Portale Scultura

На других языках


[en] Taddei Tondo

The Taddei Tondo or The Virgin and Child with the Infant St John is a marble relief tondo (circular composition) of the Madonna and Child and the infant Saint John the Baptist, by the Italian Renaissance artist Michelangelo Buonarroti. It is in the permanent collection of the Royal Academy of Arts in London, it is the only marble sculpture by Michelangelo in Great Britain.[1] A "perfect demonstration" of his carving technique,[2] the work delivers a "powerful emotional and narrative punch".[3][4][5][6]

[es] Tondo Taddei

El Tondo Taddei es una escultura redonda de mármol en relieve con 109 cm de diámetro, realizada en 1504 por el escultor Miguel Ángel. Se encuentra en la Royal Academy of Arts de Londres.
- [it] Tondo Taddei

[ru] Тондо Таддеи

«Мадонна Таддеи» (итал. Tondo Taddei) — круглый мраморный барельеф, созданный Микеланджело ок. 1504 −1506 гг. для Таддео Таддеи[1]. В 1821 году его приобрел Джордж Бомон (англ. George Beaumont), а с 1830 года произведение входит в коллекцию Королевской академии художеств[а].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии