art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Tondo Pitti è un bassorilievo marmoreo (85x82 cm) di Michelangelo Buonarroti, eseguito tra il 1503 e il 1504 circa e collocato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Tondo Pitti
AutoreMichelangelo Buonarroti
Data1503-1505 circa
MaterialeMarmo
Dimensioni85×82 cm
UbicazioneMuseo nazionale del Bargello, Firenze

Storia


Il tondo risale agli anni in cui Michelangelo stava scolpendo il David, trovando il tempo di dedicarsi anche a qualche remunerativa commissione privata. Quest'opera in particolare fu eseguita per Bartolomeo Pitti, il cui figlio Miniato, monaco a Monteoliveto, la donò a Luigi Guicciardini (1487-1551). In casa di suo nipote Piero, Benedetto Varchi vide l'opera nel 1564.

Nel 1823 fu acquistata dalle Gallerie fiorentine per duecento scudi, dalla bottega dell'antiquario Fedele Acciai. Collocato alla Galleria degli Uffizi, venne destinato infine all'appena nato istituito Museo nazionale del Bargello nel 1873.


Descrizione e stile


Nel tondo si vedono Maria che, con un libro aperto sulle ginocchia, distoglie lo sguardo in lontananza come meditando sulla sorte del figlio appena letta nelle profezie delle Sacre Scritture, il Bambino appoggiato a lei in un vivace contrapposto, e, sullo sfondo appena visibile, san Giovannino.

Sicuramente Michelangelo dovette essere influenzato dalla visione del perduto cartone di Sant'Anna di Leonardo da Vinci, esposto all'Annunziata proprio in quegli anni, cercando un maggior legame e interazione tra le figure e graduando i piani dello stiacciato alla ricerca di quel legante atmosferico tipico di Leonardo. Gli stessi contorni non levigati, dovuti al carattere non-finito dell'opera, accentuano questo effetto.

Il fulcro dell'intera composizione è Maria, seduta su un blocco cubico (come nella Madonna della Scala), che sembra piegarsi per entrare al meglio nello spazio del tondo, tuttavia dando l'impressione anche di volere uscirne con forza, con la testa in altorilievo che esce dal bordo del tondo e girandosi verso sinistra rompe la rigidità dell'asse verticale del suo corpo. Il cherubino in fronte a Maria simboleggia la sua consapevolezza delle profezie, come si trova anche nella Madonna col Bambino di Donatello a Padova.

Particolarmente espressivo è il contrasto tra la figura appena accennata di Giovanni Battista e la finitezza e il rilievo di quella della Vergine, dando anche l'idea dello scalare dei piani in profondità.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Rinascimento
Portale Scultura

На других языках


[en] Pitti Tondo

The Pitti Tondo (Tondo Pitti) is a marble relief of the Virgin and Child by Michelangelo in round or tondo form. It was made between 1503 and 1504 and is now in the Museo nazionale del Bargello in Florence.[1]

[es] Tondo Pitti

El Tondo Pitti es una escultura en relieve de mármol con un diámetro horizontal de 82 cm y vertical de 85,5 cm, realizada por el escultor Miguel Ángel hacia el año 1503 y que se conserva en el Museo Nazionale del Bargello de Florencia.
- [it] Tondo Pitti

[ru] Тондо Питти

Тондо Питти (итал. Tondo Pitti) — мраморный барельеф, созданный Микеланджело около 1503−1505 гг. для Бартоломео Питти[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии