art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Andrea Mancino (Lombardia, seconda metà XV secolo – inizio XVI secolo ...) è stato uno scultore italiano.


Biografia


A causa della scarsità delle fonti inerenti alla sua bibliografia, risulta difficoltoso definire un profilo artistico di Andrea Mancino (indicato talvolta dalle fonti come Andrea "Mangino"). Presente già nel 1487 tra gli scalpellini annoverati nell'elenco della corporazione dei "magistri marmorarii" all'interno del "Privilegium pro marmorariis et fabricatoribus", stilato in Palermo il 18 settembre dello stesso anno con il fine di stabilire le norme atte a regolamentare l'attività dei numerosi artisti stranieri operanti in città.

Fu collaboratore del più noto scultore Domenico Gagini, con il quale partecipò ad introdurre le innovazioni rinascimentali già diffuse nel resto della penisola italiana, e, già nel 1491, ne risultava socio. In seguito alla morte del maestro, figura spesso nei documenti insieme a Giovannello Gagini, con il quale ribadiva nelle proprie opere le appartenenze formali all'arte di Domenico.

Esecutore di opere d'arte sia sacra che profana, spaziò da monumenti celebrativi a quelli commemorativi; Gioacchino Di Marzo, nella sua opera sui Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI (1880-83), indica, riferendosi alla produzione dell’”oriundo lombardo” nell’isola, la presenza di documenti di vendita i quali attestano che, insieme a Gabriele di Battista, scolpì colonne e capitelli per la dimora di Francesco Abatelli, Maestro Patrono del Regno, e per il palazzo in costruzione del maestro Matteo di Carnevale (1488).

A causa dell'ipotesi avallata da Di Marzo, spinto dall'omonimia tra i due, si è creduto a lungo in una possibile parentela con il carrarese Giuliano Mancino, anch'esso attivo sull'isola a cavallo tra il XV e il XVI sec. Questo ha portato diversi studiosi ad indicare erroneamente Andrea Mancino anch'esso come carrarese.

Parecchie opere autografe sono presenti nel comprensorio dei Nebrodi, Agrigento, Palermo, Termini Imerese.


Opere



Provincia di Agrigento


Ciborio, duomo di San Nicola di Bari di Cammarata.
Ciborio, duomo di San Nicola di Bari di Cammarata.

Provincia di Enna



Provincia di Messina



Provincia di Palermo



Palermo


Termini Imerese


Provincia di Trapani



Note


  1. Touring Club Italiano, pp. 356.
  2. Gioacchino di Marzo, pp. 57 e 58.
  3. Gioacchino di Marzo, pp. 50.
  4. Gioacchino di Marzo, pp. 66.
  5. Gioacchino di Marzo, pp. 55.
  6. Gioacchino di Marzo, pp. 50 e 136.
  7. Gioacchino di Marzo, pp. 16.
  8. Gioacchino di Marzo, pp. 103, 148 e 149.
  9. Meli, Filippo, 1889-, Attività artistica di Domenico Gagini in Palermo, 1959, OCLC 888543469. URL consultato il 10 giugno 2021.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии