Direttore della scuola di belle arti a Messina, molti dei suoi lavori, a tema sacro, andarono distrutti nel terremoto del 1908, le rimanenti sono conservate tra il Museo Regionale di Messina e varie chiese della Sicilia.
XIX secolo, Arrivo dei Magi, copia documentata dell'originale custodito nella chiesa di Sant'Andrea di Messina. [2]
XIX secolo, Natività, dipinto su tavola, copia dell'opera documentata nella chiesa dell'Alto Basso di Messina. L'originale trasferito nel «Museo Civico Peloritano» del Monastero di San Gregorio è di Polidoro da Caravaggio[3]
XIX secolo, Santa Maria della Scala, dipinto su tela, opera custodita nella Chiesa di Santa Maria di Gesù - Ritiro di Messina.
XIX secolo, San Francesco che riceve le Stimmate, dipinto, opera custodita nella chiesa di Montevergine di Messina.
XIX secolo, Apostoli, pannello dipinto, opera a completamento del polittico custodito nel duomo di Santa Maria Assunta di Castroreale.[4]
XIX secolo, San Francesco d'Assisi, affresco, rifacimento volta precedentemente affrescata con quadroni da Filippo Tancredi e distrutti dal terremoto della Calabria meridionale del 1783, opera documentata nell'Oratorio di San Francesco alle Stimmate.[5]
XIX secolo, Vara dell'Assunta, incisioni, opere documentate presso il Museo della Vara di Palazzo Zanca di Messina.
Pagina 33. Giuseppe La Farina, "Messina e i suoi monumenti".
Pagina 56. Giuseppe La Farina, "Messina e i suoi monumenti".
Pagina 67, Antonino Bilardo, "Castroreale curiosando tra passato e presente", Messina, Andrea Lippolis Editore per Pro Loco Artemisia, 2006.
Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, "MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии