art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro Ruzzolone (Palermo, ... – ...; fl. XV-XVI secolo) è stato un pittore italiano, altrimenti noto come Rozzolone o Ruzolone o Ruzzuluni (attivo 1484[1] - 1523[2] a Palermo)[3] esponente del Rinascimento in Sicilia.

Pietro Ruzzolone
Pietro Ruzzolone

Biografia


Vissuto e attivo tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo,[4] per stima, competenza e bravura paragonato nel 1630 da Francesco Barone e Manfredi a Raffaello Sanzio.[3]

Nulla si sa della sua educazione, forse ha studiato con Tommaso De Vigilia a Palermo. Il suo nome compare talvolta in connessione con lo scultore Domenico Gagini. Operò soprattutto come pittore nella realizzazione di pale d'altare, polittici e di croci di legno riccamente illustrate a Palermo, ma lavorò anche a Alcamo, Chiusa Sclafani, Corleone e Termini Imerese.[5]


Opere


Opere documentate da Gioacchino di Marzo al netto delle recenti scoperte documentali e attribuzioni postume.


Provincia di Palermo


Incoronazione della Vergine Maria, chiesa di Maria Santissima Assunta.
Incoronazione della Vergine Maria, chiesa di Maria Santissima Assunta.

Caccamo


Castelbuono


Chiusa Sclafani


Corleone

Studi, ricerche e recenti ritrovamenti di fonti documentali attestano:[2]


Palermo


Polizzi Generosa


Termini Imerese

Madonna delle Grazie o Madonna greca[23]), I benefattori della chiesa di Santa Maria della Grazia, don Giovanni Federico Enriquez e donna Anna Cabrera, in un dipinto documentato nella chiesa di Santa Maria di Gesù.
Madonna delle Grazie o Madonna greca[23]), I benefattori della chiesa di Santa Maria della Grazia, don Giovanni Federico Enriquez e donna Anna Cabrera, in un dipinto documentato nella chiesa di Santa Maria di Gesù.

Provincia di Catania



Provincia di Enna



Provincia di Trapani



Malta



Note


  1. Gioacchino di Marzo, pp. 204.
  2. Calogero Ridulfo, Francesco Marsalisi, "Ecclesia sancti Martini. Storia e arte della Chiesa Madre San Martino di Corleone", Palladium Editore, Antichità e storia locale, Anno edizione: 2012, Pagine: 144, EAN: 9788890455070.
  3. Gioacchino di Marzo, pp. 203.
  4. Pietro Ruzzolone
  5. Gioacchino di Marzo, pp. 227.
  6. Gioacchino di Marzo, pp. 242.
  7. Gioacchino di Marzo, pp. 243.
  8. (Marchese 2003).
  9. Gioacchino di Marzo, pp. 223.
  10. Gioacchino di Marzo, pp. 207.
  11. Gioacchino di Marzo, pp. 213.
  12. Gioacchino di Marzo, pp. 231, 245 e 246.
  13. Gioacchino di Marzo, pp. 221.
  14. Gioacchino di Marzo, pp. 214.
  15. Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" , Volume III, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  16. Gioacchino di Marzo, pp. 219.
  17. Gioacchino di Marzo, pp. 216.
  18. Gioacchino di Marzo, pp. 220.
  19. Gioacchino di Marzo, pp. 222.
  20. Gioacchino di Marzo, pp. 224.
  21. Gioacchino di Marzo, pp. 225 e 226.
  22. Gioacchino di Marzo, pp. 241.
  23. Regina, p. 93.
  24. Francesco Abbate, "Storia dell'arte nell'Italia meridionale: Il Cinquecento" , Donzelli editore, Roma, 2001.
  25. Gioacchino di Marzo, pp. 206, 207, 208, 209, 210.
  26. Gioacchino di Marzo, pp. 211, 212, 213.
  27. Pagina 3, Vito Maria Amico, traduzione dal latino Gioacchino di Marzo, "Dizionario topografico della Sicilia" , Volume secondo, Pietro Morvillo, Palemo, 1856.
  28. Gioacchino di Marzo, pp. 231.
  29. Gioacchino di Marzo, pp. 233.
  30. Gioacchino di Marzo, pp. 232.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95878928 · Europeana agent/base/14428 · WorldCat Identities (EN) viaf-95878928
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Pietro Ruzzolone

Pietro Ruzzolone, auch Rozzolone oder Ruzolone (aktiv 1484–1522 in Palermo) war ein italienischer Maler der Renaissance auf Sizilien.

[en] Pietro Ruzolone

Pietro Ruzolone (active during the 15th and 16th centuries) was an Italian painter, active in Palermo. He was the contemporary and probably pupil of Vigilia. The Duomo of Termini possesses an altarpiece with the Crucifixion (1464) by this artist, side panels of the Virgin, Evangelists, and Mary Magdalene, the Pelican and Serpent, are on one side; with the Resurrection, and the symbols of the Evangelists, on the other. He is known to have been living up to 1517.
- [it] Pietro Ruzzolone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии