art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Adolf von Hildebrand (Marburgo, 6 ottobre 1847 – Monaco, 18 gennaio 1921) è stato uno scultore e scrittore tedesco.

Adolf Hildebrand (1870)
Adolf Hildebrand (1870)

Biografia


Hans von Marées (a sinistra) e Adolf Hildebrand (1873)
Hans von Marées (a sinistra) e Adolf Hildebrand (1873)

Hildebrand visse e fu attivo sia in Italia che in Germania. Fra il 1880 e la fine della grande guerra, fu considerato il più importante scultore tedesco del suo tempo[senza fonte]. Il figlio, Dietrich von Hildebrand, fu un importante filosofo e teologo cattolico.

Ammiratore dell'opera di Auguste Rodin, nato 7 anni prima di lui, Hildebrand ebbe in comune col maestro francese gli obiettivi della massima riduzione e dell'eliminazione del superfluo, sia figurativo che psicologico. A differenza di Rodin, che tendeva verso il 'non finito', Hildebrand cercava sempre la forma chiara, netta e classica, specialmente nella figurazione del corpo umano.

Nel 1867, Hildebrand giunse a Roma e fece conoscenza col pittore Hans von Marées e col filosofo Konrad Fiedler. Innumerevoli discussioni tra di loro furono molto fertili per Hildebrand. Stimolato da Fiedler, iniziò ad occuparsi della teoria dell'arte, specialmente in riguardo al suo lavoro di scultore. A questo proposito scrisse il suo libro Il problema della forma nell'arte figurativa, un testo molto discusso ed apprezzato ancora nel ventunesimo secolo. Il libro tratta ampiamente della genesi fisiologica e psicologica dell'opera tridimensionale, considerandone specialmente le leggi dell'occhio umano. Il libro è una sorta di guida per giovani scultori che si fonda sulla propria esperienza nel processo creativo.

Il primo a commissionare un'opera di Hildebrand fu lo stesso Fiedler nel 1870, che lo incaricò di creare un ritratto e la statuetta Ragazzo che beve, conservato alla Galleria Nazionale di Berlino. Tre anni dopo, Hildebrand e Marées lavorarono assieme alla Stazione Zoologica di Napoli, dove influì sull'aspetto esteriore[1]. Nel 1873, Hildebrand si stabilì a Firenze, dove si sposò. Rimase e lavorò a Firenze per i venti anni successivi e si dedicò soprattutto a ritratti, statue, rilievi ed a monumenti sepolcrali. L'autodidatta Hildebrand si fece ispirare dai maestri del passato.

Nel 1889, Hildebrand vinse il concorso per una fontana monumentale nel centro di Monaco di Baviera e fu incaricato di eseguire l'opera. Condizione dell'incarico era di trasferire la propria residenza nella capitale bavarese: Hildebrand accettò, però mantenne la sua casa fiorentina. Sette anni dopo, a Hildebrand fu offerta la direzione della classe di scultura dell'accademia di Monaco. Nel suo contratto, Hildebrand fece scrivere di voler formare studenti esperti nella lavorazione della pietra, arte da lui stesso eseguita alla perfezione. Hildebrand rifiutò ogni salario e accettò solo il rimborso dei costi per la pietra. L'impegno accademico terminò nel 1910, dopo un leggero colpo apoplettico.

Durante il soggiorno a Firenze, Hildebrand creò innumerevoli statue. Sempre a Firenze collaborò con la Manifattura di Signa. A Monaco di Baviera poi si dedicò unicamente a statue e rilievi su commissione, specialmente per fontane, ma anche per tombe e sepolcri.

Rimangono circa 25 rilievi del periodo fiorentino che si trovano in diverse case della capitale toscana. Spesso rappresentano coppie, raramente anche gruppi umani o animali.

Hildebrand fu uno dei migliori ritrattisti del suo tempo. Ci ha lasciato circa 250 ritratti, 85 rilievi inclusi. Le personalità ritratte sono perlopiù famosi scienziati, inventori, nobili, artisti e musicisti contemporanei.

Oltre alle statue del primo periodo e al suo libro, sono soprattutto le sue cinque fontane monumentali che fondano la fama dello scultore. Hildebrand progettò 15 monumenti, cercando di inserirli in armonia con i dintorni urbani o paesaggistici. Lo stesso vale per le numerose tombe da lui concepite e per i mausolei. L'interesse dell'artista per l'architettura e per luoghi urbani determina molte sue opere, soprattutto le fontane. Hildebrand ci ha lasciato considerevoli progetti architettonici, quasi mai realizzati.


Opere



Fontane



Onorificenze


Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
 1887

Note


  1. STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN napoliontheroad.com

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7515615 · ISNI (EN) 0000 0001 1884 0874 · BAV 495/182267 · Europeana agent/base/161350 · ULAN (EN) 500003967 · LCCN (EN) n81147171 · GND (DE) 118550934 · BNE (ES) XX1041015 (data) · BNF (FR) cb128163756 (data) · J9U (EN, HE) 987007262651105171 (topic) · NDL (EN, JA) 00468348 · CONOR.SI (SL) 85775459 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81147171
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Scultura

На других языках


[de] Adolf von Hildebrand

Adolf Hildebrand, ab 1903 Ritter von Hildebrand, (* 6. Oktober 1847 in Marburg; † 18. Januar 1921 in München) war einer der führenden deutschen Bildhauer seiner Zeit. Seine bekanntesten Werke sind das Luitpolddenkmal in München, das Bismarckdenkmal in Bremen, der Wittelsbacherbrunnen in München und der von Straßburg versetzte Vater-Rhein-Brunnen in München.

[en] Adolf von Hildebrand

Adolf von Hildebrand (6 October 1847 – 18 January 1921) was a German sculptor.

[es] Adolf von Hildebrand

Adolf von Hildebrand (Marburgo, Hesse, Alemania, 6 de octubre de 1847 - Múnich, 18 de enero de 1921) era un escultor alemán hijo del profesor de económicas Bruno Hildebrand, profesor en Breslavia, Jena y Marburgo.

[fr] Adolf von Hildebrand

Adolf von Hildebrand (né Adolf Hildebrand le 6 octobre 1847 à Marbourg et mort le 18 janvier 1921 à Munich) est un sculpteur allemand parmi les plus brillants de sa génération. Il est le père du théologien Dietrich von Hildebrand.
- [it] Adolf von Hildebrand

[ru] Гильдебранд, Адольф фон

Адольф фон Гильдебранд (нем. Adolf von Hildebrand; 6 октября 1847, Марбург — 18 января 1921, Мюнхен) — художник немецкого неоклассицизма — скульптор, архитектор, живописец, рисовальщик, медальер. Выдающийся теоретик искусства. Отец философа Дитриха фон Гильдебранда.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии