Ambrogio Barocci, noto come Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino (Milano, XV secolo – Urbino, ...), è stato uno scultore, architetto e decoratore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Di origine milanese, nel 1470 circa si recò a Venezia, dove eseguì la decorazione della chiesa di San Michele in Isola e delle finestre della chiesa di San Giobbe e San Salvatore.
Si trasferì poi a Urbino (suoi sono i fregi di stipiti, porte e finestre del palazzo ducale, 1472, su disegno di Luciano Laurana); dal 1480 al 1484 diresse la fabbrica del campanile di Santa Maria della Quercia a Viterbo e fu poi artefice delle decorazioni del duomo di Spoleto. Lavorò pure a Mondolfo, sotto la direzione di Francesco di Giorgio Martini e su incarico di Giovanni della Rovere: della sua bottega si conserva un pregevole stemma dei Della Rovere con trabeazione nel loggiato del Palazzo Comunale.
Il pittore Federico Barocci fu il suo pronipote.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95812617 · ULAN (EN) 500021320 · WorldCat Identities (EN) viaf-95812617 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |