Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.
Biografia
Nato in Urbino, in via San Giovanni (a lui intitolata agli inizi del XX secolo) da una famiglia di origini lombarde (Ambrogio Barocci o Ambrogio da Milano, uno scultore del XV secolo, era suo antenato), Barocci, anche scritto Barozzi[2][3][4], è uno dei pittori più importanti nel periodo (spesso poco considerato) dell'arte durante la Controriforma, che intercorre fra Correggio e Caravaggio.
La sua carriera iniziale a Roma fu veloce e brillante, ispirata da Raffaello, ammirata da un ormai anziano Michelangelo e consigliata da Taddeo Zuccari. L'adesione di Barocci alla Controriforma condizionò la sua lunga e fruttuosa carriera. Un personaggio chiave fu San Filippo Neri, i cui Oratori cercavano di ricollegare il regno dello spirito con la vita quotidiana delle persone. San Filippo commissionò a Barocci una pala d'altare con la Visitazione per la sua Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella); si dice che la contemplazione del dipinto lo portò all'estasi. Nel quadro Elisabetta e la Vergine si salutano come se fossero nel contesto della vita quotidiana di Roma.
Annunciazione (1592-96) Olio su tela, Santa Maria degli Angeli, AssisiUltima Cena (1592 - 99) Cappella del Santissimo Sacramento, Cattedrale, UrbinoDeposizione della croce, Cattedrale di San Lorenzo, Perugia
Barocci fuggì da Roma sostenendo di essere stato avvelenato per gelosia, rimanendo poi menomato per tutta la vita da una condizione di salute delicata. Ritornò alla sua natia Urbino nel 1565 in una sorta di volontario ritiro, interrotto solo dai contatti con i numerosi committenti sparsi per tutt'Italia. Entrò sotto la protezione di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino. Il Palazzo Ducale si vede nello sfondo dei suoi dipinti, resi in una prospettiva forzata che sembra un'anticipazione della futura pittura Barocca. Barocci era anche un ritrattista sensibile e immortalò il duca in una tela oggi agli Uffizi.
Anche se lontano da Roma, dove poteva scambiare esperienze artistiche e trovare fama, a Urbino, ormai in decadenza e prossima a essere annessa allo Stato Pontificio, ma animata, grazie agli studi scientifici, da una notevole vivacità culturale, Barocci riuscì a ottenere importanti commissioni per le sue pale d'altare, avvicinandosi alle correnti più innovative dei Francescani e dei Cappuccini.
Mantenne anche un livello inventivo che sfidava il suo relativo isolamento. Potrebbe aver visto i disegni colorati a gesso o a pastello di Correggio, ma solo i notevoli studi a pastelli di Barocci restano a testimoniare i primi esempi di questa tecnica. Nei pastelli e negli schizzi a olio (un'altra tecnica in cui fu un pioniere) le sfumature morbide, opalescenti di Barocci possono essere confrontate soltanto con l'etereo e lo sfumato di Leonardo da Vinci. Tali studi facevano parte di un complesso processo che Barocci usava per completare le sue pale d'altare. A causa della sua fragile condizione, doveva lavorare per brevi periodi durante il giorno e il duro lavoro di verniciatura delle pale veniva lasciato per ultimo. Una serie elaborata di passaggi che portavano al prodotto finale assicuravano la velocità e il successo nell'esecuzione. Barocci fece innumerevoli abbozzi: studi gestuali, di composizione, di figura (usando i modelli), di illuminazione (usando modelli d'argilla), di prospettiva, del colore, della natura, ecc. Esistono oltre 2000 disegni fatti da lui, più di qualunque altro artista da quel periodo. Nella storia dell'incisione il Barocci fu un protagonista ed un innovatore. La tecnica a "morsure replicate" prese il via dalla sua Annunciazione, un procedimento, questo tipo di morsura, «che aprì all'acquaforte le più moderne possibilità espressive».[5]
Ogni particolare è stato affrontato in questo modo. Un buon esempio è la sua Madonna del popolo, agli Uffizi. È un vortice di colore e di vitalità, reso possibile dalla grande varietà di persone, pose, prospettive, particolari naturali, colori, illuminazioni ed effetti atmosferici. Della "Madonna del Popolo" ci sono pervenuti molti disegni: dagli abbozzi iniziali agli studi per colorare teste, fino al cartone finale a grandezza intera.
Malgrado questo processo scrupoloso, il genio del Barocci ha mantenuto pennellate appassionati e libere. Dovrebbe essere scritto di più sulla singolare luminosità della tecnica di pittura del maestro, in cui una luce spirituale sembra tremolare come un gioiello attraverso facce, mani, drappeggi e cielo. La pennellata emotiva di Barocci non è stata dimenticata da Pieter Paul Rubens. Rubens è noto per aver fatto uno schizzo del suo drammatico Martirio di san Vitale, in cui la carne ondeggiante del martire è l'occhio di un altro turbine di figure, gesti e dramma. Il Martirio di san Livino, di Rubens per esempio, sembra dovere molto a Barocci, dal putto che punta la fronda della palma, alla presenza dei cani nell'angolo in basso a destra.
La composizione avvolgente di Barocci e la messa a fuoco sull'impressionabile e sullo spirituale sono elementi che precorrono il barocco di Rubens. Ma anche nella proto-barocca "Beata Michelina" di Federico si possono vedere i preparativi di un alto capolavoro barocco: l'Estasi di santa Teresa d'Avila di Bernini. L'espressione estatica, il drappeggio animato, l'unità della figura con la sorgente luminosa divina, le mani che ricevono: Barocci sembra introdurre il dramma palpabile del barocco più di qualunque altro artista del suo tempo.
Opere
Assisi, chiesa di Santa Maria degli Angeli: Annunciazione, olio.
Bologna, Musei Civici d'Arte Antica: Compianto su Cristo morto (1592-1612).
Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts: La vocazione dei santi Pietro e Andrea.
Chantilly, Musée Condé: Sacra Famiglia col gatto, 1574-1577; L'addio di Cristo a sua madre;
Copenaghen, Museo Reale: Ritratto di giovane donna.
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Uffizi: Ritratto di Francesco II della Rovere (1572); Madonna del popolo (1575-79); Ritratto di ragazza (1570-75) , rame; Cristo e Maria Maddalena; Autoritratto (1570-75), olio su rame; Madonna della Gatta; Cristo che appare alla Maddalena.
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti: Madonna di san Girolamo, Il Giorno (1555 - 1599?) copia da Correggio, Madonna di San Girolamo o Il Giorno
Genova, Cattedrale: Crocifissione con i dolenti e San Sebastiano (1590-96).
Madonna del gatto, Londra, National GalleryMadonna Albani in una foto di Paolo Monti del 1973. Fondo Paolo Monti, BEIC
Senigallia, Palazzo Vescovile: Madonna del Rosario (1589-93 ca).
Chiesa di Santa Croce: Sepoltura di Cristo (1579-82).
Ritratto di giovane uomo, Strasburgo
Strasburgo, Musée des beaux-arts: Ritratto di giovane uomo (anni 1580)
Urbania, chiesa dell'ospedale: Vergine con Bambino (Madonna delle Nubi)
Urbino, Galleria Nazionale delle Marche: Madonna col Bambino tra i santi Simone e Giuda (1567), olio su rame; San Francesco riceve le stigmate (1594-95); Madonna di san Giovanni (1565 ca); Crocifissione e dolenti (1566 o 1567); Immacolata Concezione; Assunzione della Vergine.
Cattedrale, Cappella del Santissimo Sacramento:Ultima Cena (1592-99).
Cattedrale: Martirio di San Sebastiano (1557 - 58); Santa Cecilia tra i santi Maria Maddalena, Giovanni Evangelista, Paolo e Caterina (1555 ca).
Oratorio della Morte, Cristo crocifisso e i dolenti (1597-1600 ca).
Chiesa di San Francesco: Perdono di Assisi (1574-76).
Paola Barocchi, Barbara Agosti e Giovanni Agosti, Le tavole del Lomazzo, su google.it, Edizioni L'Obliquo, 1997.
Giovan Battista Marino, La Galeria del cavalier Marino. Distinta in pitture, & sculture, Poesia dedicata al "Barozzi", Giovanni Battista Bidelli, 1620, p.233.
Enciclopedia dell'arte, Garzanti, Milano 1973
Bibliografia
Marylin A. Lavini, Afredo Petrucci, Federico Barocci, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 6, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1964
Jane Turner (a cura di), The dictionary of art. 3, pp.253–258. New York, Grove, 1996
Il testo originale inglese di questa voce incorpora del testo derivato dall'edizione del 1911 dell'Encyclopædia Britannica, che è di pubblico dominio.
Andrea Emiliani, Federico Barocci, 2 voll., pp.836, Ancona, Il lavoro editoriale, 2008, ISBN 978-88-7663-437-6
August Schmarsow, Luigi Bravi (a cura di), Federico Barocci - un capostipite della pittura barocca, Accademia Raffaello - il lavoro editoriale, Ancona, 2010, ISBN 978-88-7663-465-9
Giannotti A.; Pizzorusso C., Federico Barocci 1535-1612. L'incanto del colore. Una lezione per due secoli, pp.432, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009
Anna Maria Ambrosini Massari, Marina Cellini (a cura di) Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, pp.453, Milano, Motta, 2005
Federico Barocci: Renaissance Master of Colour and Line, exh.cat. ed. by Judith W. Mann, Babette Bohn with Carol Plazzotta, (Saint Louis Art Museum, 2012), Yale University Press, New Haven - London 2012. ISBN 978-0-89178-096-0
(EN) Federico Barocci, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Marylin A. Lavini e Afredo Petrucci, BAROCCI, Federico, detto il Fiori, in Dizionario biografico degli italiani, vol.6, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии